Non è francesca, significato

di Lucio Battisti
Significato della canzone Non è francesca di Lucio Battisti
  • Interventi 2 / Visualizzazioni 9685

Significato più votato

Non è Francesca è stata interpretata da Battisti nel 1969, dopo essere stata proposta a vari cantanti ed eseguita dal gruppo beat I balordi.
Se volete approfondire questa prima parte della storia di Non è Francesca, qui trovate molte informazioni.

La canzone racconta del tradimento da parte di Francesca e di un uomo, il fidanzato o marito, che non vuole accettare la realtà dei fatti e perciò il testo è un susseguirsi di tentativi di negare l'accaduto, nella speranza che sia tutto un malinteso.

Vi riporto qui sotto una bellissima (e molto divertente) interpretazione che ho trovato navigando.
Nella sua ironia secondo me inquadra bene il discrimine tra l'immagine di Francesca agli occhi del suo innamorato e la sua reale essenza. Un discrimine che secondo me, più che raccontarci com'era questa donna, ce la dice lunga sugli occhi di chi la guarda.

"Chissà se Mogol e Battisti conoscevano il significato del nome Francesca, che non viene propriamente dai francesi bensì dai loro progenitori, i franchi, ovvero gli uomini liberi. Quindi Francesca sarebbe la donna libera. Proprio quello che a Mogol non andava giù. Nella classica e bellissima canzone di Lucio Battisti, uscita nel gennaio 1969) ci sono due creature: Francesca, donna casta e senza grilli per la testa e Nonèfrancesca, donna spudorata perché libera.
La prima è la classica donna italiana di fine degli anni sessanta, una tizia di scarsa intelligenza e dinamismo, che ha dimenticato di aver studiato e, priva di ambizioni ed interessi, passa il tempo a casa in attesa che dalle giungle cittadine emerga, sulla sua cinquecento bianca, la sua unica ragione di vita, il marito (all’epoca i conviventi non esistevano e i compagni erano quelli della sezione del PCI). La seconda è una misteriosa creatura, ingannevole e falsa, che è uscita dal nulla, lo specchio della perfidia delle donne, capricciose e capaci di tutto, perfino di innamorarsi di un altro.
I versi della canzone incuriosiscono: qual è la vera natura di Francesca? Mogol non ci spiega molto bene cosa faccia Francesca tutto il giorno a casa. Non che lo debba fare, ovviamente, altrimenti invece di un piccolo capolavoro della disperazione maschile, la canzone sarebbe stato un articolo di Confidenze. Francesca non lava, non cucina, non ripara i calzini. Non ha figli. Con un sottile verso che dice e non dice, il tandem canoro degli amori impossibili afferma che Francesca non ha mai chiesto nient’altro che restare a casa ad aspettare. Qualche maligno (tra cui non c’è ovviamente il vostro recensore) potrebbe sospettare che si tratti di una mantenuta che nel suo pied-a-terre nel centro di Milano aspetta il ricco industriale brianzolo che arriverà a bordo di una Giulietta sprint, invece che su una Bianchina.
L’unica certezza è che Francesca si annoia. La Franceschina precisina e un po’ ritardata qualche farfalla per la testa ce l’ha. D’accordo che non chiede niente di più, però andare in giro vestita di rosso ha un certo significato. E’ un sintomo di modernità, di intraprendenza e anche di personalità. Il rosso è un colore che accende. Francesca sa che effetto può produrre una giovane donna dai biondi capelli a passeggio per il centro con un vestito rosso. La immaginiamo che osi uscire in minigonna e stivali. Francesca si è stancata di fare la vita della reclusa. Forse sente che qualcosa nell’immobile Italia sta cambiando. Sarà il boom economico, sarà che il ‘68 è ancora caldo nelle piazze e nelle scuole, ma Francesca fa qualcosa di peggio. Vuole dire sfacciatamente a tutti, per strada, che si è stufata di Lucio.

Se avesse solo voluto divertirsi, sarebbe andata, con il suo amante, in un motel di periferia, e continuare con l’ipocrisia. Invece si fa vedere abbracciata con un altro per strada, per lanciare un messaggio di sfida, si trasforma in Nonèfrancesca. Ma non esageriamo. Non c’è motivo di dubitare di Francesca, che vive per Lucio. E’ tutta colpa, invece, dell’amico spia di Lucio, cecato e pure daltonico".
Fonte.
Immagine dell'utente ingiz | 317 Punti
8 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Valdo

Francesca era la fidanzata di un amico di Mogol e Battisti che ogni volta che si incontravano raccontava a loro preoccupato che l'avevano vista con un altro. Un giorno Mogol stufo di sentire sempre questa storia fa a questo suo amico "Forse questa donna non è come pensi..." e lui gli rispose "No, non può essere lei..." ...poco dopo uscì questo pezzo.

Secondo me Lucio era solo un povero complessato consapevole delle sue corna ma,che per via del complesso stesso,nega l'evidenza. Magari è ricco, la mantiene,lei ha quello che vuole,lei gli dice "vivo per te" e lui non va oltre il suo naso. Lui ha comprato Francesca quindi non vuole accettare che lei sia ingrata,si aspetta una chiara ricompensa di accettazione del ruolo subalterno da lei, non sopporta che lei sia libertina. Quindi lei lo punisce perché lui fa esattamente quello che fa "il peggior cieco,colui che non vuol vedere". E proprio perché si tratta di una punizione, non si limita a tradirlo,sarebbe troppo comodo e veramente poco trasgressivo o avvincente, bensì lo mette alla gogna facendosi spudoratamente beccare in giro con un altro. Lei quindi o non ha le palle di lasciarlo,o aspetta (invano secondo me) che sia lui a giudicare. Ma anche la commedia "questi fantasmi" ci insegna che il cieco che non vuol vedere tutto sommato non è per forza un canonico complessato, bensì uno che stringe i denti, si distrae con sciocchezze,distrae gli altri dall'evidedenza inventando situazion  al limite del grottesco per giustificare le sue inottemperanze,ma tutto per convenienza. E consentitemi, questo vale anche per molte donne,complessate o finte cieche,che si chiederanno chissa se è lei...quella famosa Francesca. Meritano anche loro il dubbio eterno.

Firmato
Francesca F.
Immagine dell'utente Francesca F. | 6 Punti
1 reazione a questo significato
Immagine dell'utente Terzo

non c'è scritto da nessuna parte che Lucio ha comprato Francesca. Perché vi inventate le cose; basta leggere il testo, è così esplicito!!!

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.

Le più visualizzate di Lucio Battisti

Immagine testo significato Anche per te
Immagine testo significato La luce dell'est
Lucio Battisti, immagine
Le altre di Lucio Battisti