Marcia nuziale, significato

di Fabrizio De Andrè
Significato della canzone Marcia nuziale di Fabrizio De Andrè
  • Interventi 4 / Visualizzazioni 9956

Significato più votato

Il testo parla, a mio parere, di un matrimonio in un differente stile rispetto a quello comunemente accettato; trattasi infatti di un matrimonio tra due persone che avevano un figlio prima di sposarsi. Questo lo si può capire dal fatto che il narratore della canzone è il figlio stesso che ha assistito al matrimonio e riporta la cronaca ( squisita interpretazione di De Andrè ) . Il periodo storico si può inquadrare, sempre a mio parere, da circa metà dell'ottocento fino al 1950 - 60. Il mio parere sulla datazione scaturisce dalla mentalità differente e più rigida presente in quell'epoca, ed è così vasto e poco preciso considerando le piccole realtà cittadine, ossia i piccoli paesini, presenti in italia.

Immagine dell'utente salvatore | 2 Punti
7 reazioni a questo significato

Non c'è nulla che possa impedire agli uomini di fare le cose che si sono prefissate, nemmeno un Dio contrario. La volontà dell'uomo se corroborata dal volerlo ad ogni costo, prima o poi riuscira' nel suo intento, senza nulla togliere a Dio.

Immagine dell'utente nello | 4 Punti
4 reazioni a questo significato

Per Carlo Car: Il testo non è di De André, è di Georges Brassens. Nasce da una strofa di un lungo poema in versi, "Les amoreux qui écrivent sur l'eau".

Immagine dell'utente Lamitina | 2 Punti
5 reazioni a questo significato

Il testo pur essendo di De Andrè in questo caso è molto chiaro e semplice.

Parla del matrimonio dei genitori dell'autore della canzone.

Un matrimonio strano e diverso dai matrimoni più classici.

Immagine dell'utente Carlo Car | 58 Punti
1 reazione a questo significato

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.