Centro di gravità permanente, significato
di Franco Battiato
- Richiesto Anonimo
- Ultima interpretazione:
- Interventi 10 / Visualizzazioni 30259 / Annotazioni 2
Battiato esprime il desiderio, impossibile, di avere delle idee solide, forti, stabili, in base alle quali esprimere dei giudizi coerenti e costanti nel tempo riguardo alle cose che accadono nel mondo e alle persone con cui ha a che fare, così come sulla gente in generale. Il baricentro sta ad indicare un punto di equilibrio interiore che gli potrebbe permettere di non cambiare idea di continuo. E’ una canzone di grande attualità, perché rispecchia la difficoltà dell’uomo moderno di credere in qualsiasi ideologia.

di solito non dico mai male di nessuno se posso applaudo altrimenti preferisco tacere (anche perchè io il primo non conosco o non so fare) ma oggi mi sento il dovere di dire che se non conoscete il senso di una canzone non è il caso di improvvisare e dire semplicemente che deve avere di certo un senso che noi ignoranti non capiamo proprio per ignoranza .....meglio tacere!!! :)
Allora quale sarebbe il senso secondo lei?
Ciao sono dedito a scrivere di complotti tutto il giorno. A volte bevo troppo e scrivo su questo sito.
Per fortuna l'admin è intervenuto sui miei commenti moderandoli.
Grazie.
Capitani coraggiosi è un romanzo di Kipling, il gesuita euclideo è il gesuita matematico e studioso di geometria Matteo Ricci che nel "XVII secolo introdusse nella corte imperiale cinese i principi della geometria euclidea,sfruttando un travestimento (in realtà mi pare da mandarino),per entrare nella Città Proibita. Non ricordo chi sia vecchia breton, ma tutta la prima strofa è tutt'altro che ricca di metafore e non sense... Magari però bisogna avere un pizzico di cultura per capirli. Quanto alla canzone in sè ho sempre pensato che in realtà un centro di gravità permanente, oltre che impossibile, sarebbe anche pericoloso, dal momento che l'essere umano dovrebbe essere in costante crescita ed evoluzione, all'opposto del famoso centro di gravità che non fa cambiare mai la comprensione e il rapporto con una realtà in costante cambiamento.

la vecchia bretone è citata in una poesia di wordsworth
Il senso della canzone è di non farsi risucchiare troppo dalle mode. Praticamente tutta la canzone è un accozzaglia di sette, mode, pensieri e altro. La parte importante è proprio il ritornello... "Cerco un centro di gravità permanente, che non mi faccia mai cambiare idea sulle cose sulla gente" ovvero "voglio stabilità, voglio vedere la vita in una sola maniera senza passare di palo in frasca

io trovo che Battiato con questo testo abbia espresso inconsapevolmente la necessità che Isaia (Is. 7,9) già sentiva per l'uomo, trovando il centro di gravità permanente: "se non crederete voi non avrete stabilità."
Voglio vedere la vita in una sola maniera senza passare di palo in frasca...
Dalla Cina alla Macedonia, le immagini delle diverse culture si susseguono, intervallate dal ritornello in cui si spiega il pensiero dell’autore, che vuole andare oltre questi costumi, non disprezzandoli, ma rivendicando la libertà di giudicare superando le apparenze, giudicare per ciò che si è e non per ciò che si sembra o si vuole sembrare.
Quoto con l'anonimo che afferma che l'essere umano ha costante bisogno d'evoluzione ma, avvolte, proprio per il suo perpetuo camminare, ha anche bisogno di fermarsi ed apprezzare, prendendo una posizione unica , il Creato sia esso materiale che immateriale. Credo che Battiato, al di là delle sue conoscenze storiche, necessitasse di un suo centro dato che la continua ricerca spinge sempre ai poli opposti in una spirale crescente. Trovare comunque il centro non significa essere del tutto fermo, ma essere "al centro del ciclone" o come dire, al centro degli eventi per non esserne condizionato. Trovare un equilibrio tale da non essere vittima di una evoluzione sterile e senza coscienza: al centro del ciclone il vento non ti danneggia, al centro si è sicuri e si è comunque nel movimento evolutivo a spirale. Credo che quel centro sia la compassione, l'empatia, il senso di fratellanza e la mancanza di vergogna per la manifestazione del proprio essere (i suoi balletti possono sembrare demenziali a chi non ha un minimo di astrazione ed empatia, ma è il suo spirito che si esprime). Non voler cambiare idea sulle cose e sulla gente implica il concetto di non-azione e di rispetto della natura di Buddha (divina) all'interno di tutto perchè tutto è Uno ed Uno è tutto. Credo che dopo aver fatto una piccola summa di avvenimenti storici, affermi implicitamente che ha bisogno di spegnere la mente e vivere danzando, godendo e generando la propria evoluzione solo con l'amore, la quiete e la accettazione totale dell'Unità che contiene il tutto.
Significato più votato
Centro di Gravita' permanente e' sostanzialmente il manifesto del Battiato trentenne. Better, del Battiato Quarta Via.... Ora, il significato CdGM non c'entra nulla con l'essere umano che dovrebbe essere in costante crescita ed evoluzione, ne' con coerenza od incoerenza e tanto meno con la necessita' di esprimere opinioni fuori dal coro. Siete tutti fuori strada nell' associare questa canzone a motivi sociologici, politici o peggio, di costume. Il centro di Gravita' nella scuola filosofica della Quarta Via (Gurdjieff e Uspenskij) e' l'embrione dell'anima, un inizio di creazione di coscienza. Le scintelle divine che nascono dall'ego spezzato e si agreggano in un nuovo centro di gravita', appunto. Beato chi ha un'anima, beato chi non l'ha. Dolore e sofferenza per l'uomo che deve crearla. Questa frase, che Gurdjieff soleva dire a suoi studenti (prima meta' del ' 900) racchiude il senso ultimo della Quarta Via. Battiato negli anni ' 70 e primi ' 80, fece parte di una di queste scuole (retaggio degl'insegnamenti di Gurdjieff) presenti in Italia. A Milano per essere piu' precisi. Poi negli anni sucessivi l'abbandono' dedicandosi ad altre ricerche spirituali, piu' legate alle filosofie orientali ed ad il Sufismo, sopratutto. Ma l'Imprinting Fourth Way e' senza altro rimasto, a giudicare da alcune sue canzoni del nuovo secolo: Shock Addizionali + Kundalini..... Se Battiato abbia creato o no la sua anima, non posso saperlo. Se fosse, sarebbe in una ristrettisima compagnia. Gurdjieff diceva che i possesori di un anima sul pianeta erano ai suoi tempi, non piu' di poche decine. Oggi, quasi sicuramente rivedrebbe la sua stima al ribasso.... Per il resto siamo nel migliore dei casi, un accozzaglia di ego, piu' o meno coscienti. A cominciare da chi scrive.
"Nulla si evolve meccanicamente. Solo la degenerazione e la distruzione procedono meccanicamente. Ciò che non può evolversi coscientemente. degenera."
si ma qui si parla di bisogno...perchè c'è questo bisogno? perchè magari l'artista si sente smarrito,spezzettato in mille frammenti senza una vera identità appunto e quindi solo, poichè+ neanche se stesso a un nome
IL must see-Misterioso Significato di OCCIDENTALI’S KARMA di Francesco Gabbani.