La luce dell'est, significato
di Lucio Battisti
- Richiesto Anonimo
- Ultima interpretazione:
- Interventi 35 / Visualizzazioni 68586
Io ho sempre dato a questa canzone un significato diverso da quelli che leggo qui... il protagonista si perde nei ricordi lontani, di quando si è innamorato di una prostituta, una ragazza dell'est. Ricorda i loro incontri, le labbra rosa della donna che all'inizio non capiva le sue parole e gli diceva solo "bravo". Ricorda l'evolversi del loro rapporto, la follia di sedere con lei in un'osteria per un brodo caldo, poi ecco che un rumore lo riporta al presente, alla donna che oggi è la sua compagna e il cui viso, che arde solo per lui, fa fuggire via tutti i pensieri precedenti. Questo già fa intuire che la storia d'amore con la ragazza dell'est sia finita... Il protagonista ricorda ancora il suo vecchio amore, quando baciava le sue mani ruvide (che per me rappresentano la vita difficile delle donna). Ricorda poi l'ultima volta che l'ha vista, l'immagine sempre più lontana di lei ferma sulla strada, immobile che lo inseguiva con lo sguardo e con il cuore, delusa dopo aver creduto che tra loro potesse funzionare. Battisti dice che lo inseguiva inutilmente, perchè in realtà lui aveva già deciso che non poteva farcela ad avere una storia con lei nonostante ne fosse innamorato. Tutta la canzone mi sembra impregnata di una certa malinconia, di un certo rimpianto, come se l'uomo si chiedesse come sarebbero potute andare le cose se solo avesse avuto più coraggio... poi ancora una volta tutti i ricordi sono spazzati via da un rumore che lo riporta al presente e alla donna che oggi è il suo amore. Questo è il significato che ho dato a questa stupenda canzone dalla prima volta che l'ho ascoltata, ma è solo la mia interpretazione!

si è esattamente cosi'...

prostituta poi...ma perché? niente lo fa pensare, è tutto molto rarefatto.

Che sia una prostituta me lo fa pensare il fatto che stessero insieme senza parlare la stessa lingua e che lui giudicasse quasi una follia sedere con lei in un'osteria. Non solo, secondo me la canzone parla proprio di questo, di un uomo che si innamora di una prostituta e che nonostante il suo sentimento non trova il coraggio di vivere la storia con lei... e nel presente, il pensiero va sempre lì, con lui che ricorda e con rimpianto si chiede come sarebbe potuta andare...

Io abitp a Trieste e secondo me la ragazza é una slovena che abita in carso nei dintorni di Trieste infatti qui ci sono le osterie e il brodo è un piatto che si usa qui. Saluti
Penso che non fosse una prostituta, semplicemente non parla la lingua del protagonista del racconto, ma quante volte in una vacanza un ragazzo italiano incontra una straniera e sta con lei il tempo della vacanza pur senza conoscere la lingua e si riesce a fare tutto lo stesso? La frase "bevendo un brodo caldo/che follia" può essere interpretata a mio avviso in due modi: che follia bere il brodo caldo d'estate (nei paesi dell'est si usa così ma a Roma voglio vederti chiedere un brodo caldo d'estate ti prendono per scemo) oppure alla luce del verso successivo "che follia/io la sentivo ancora profondamente mia" cioè ci sta già introducendo la separazione inevitabile che avverrà nel verso successivo.
Battisti a suo tempo è stato accusato di essere di destra forse proprio per questa canzone in cui lui o chi per esso (Mogol) ha una storia d'amore con una ragazza dell'Est ( forse in Germania) vienec
Commentate quanto volete , per me e semplicemente una delle migliori, anche se nelle canzoni di battisti non
La soluzione in un'intervista a Lavezzi :https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/03/21/mario-lavezzi-il-primo-giorno-di-primavera-dopo-50-canzoniMilano11.html
Secondo me lui ricorda il vecchio amore per poi tornare a “te che sei il mio Presente” e infatti “come uccelli leggeri fuggon i miei pensieri” relativi alla ragazza dell’est. E dice che ora il suo viso, dell’attuale donna, splende come un sole che sorge. Questo sole che sorge io lo vedo come un nuovo inizio. Quindi il sole ricorda la ragazza dell’est dove appunto sorge il sole. Ma in realtà segna anche un nuovo inizio, così come il sole censisce l’inizio di un nuovo giorno . Almeno così lo vedo io.
Ciao, x me centra la triste storia de la guerra nel est, scusate
Lui ha un presente molto importante a cui non potrà mai raccontare quello che ha vissuto con la ragazza dell'est che per quanto la pensi è stata solo una parentesi . Un bellissimo ricordo . Diciamo uno scheletro nell'armadio!!!
Secondo me parla di un uomo fidanzato e innamorato che in alcuni momenti di solitudine, di malinconia ripensa a una storia breve ma intensa vissuta con una donna dell'est (forse mentre era in vacanza nell'est Europa) ma per quanto l'abbia amata quando si desta si rende conto di quanto ama la donna con cui sta.
Allora lui in vacanza si innamora della Slava intensamente … ma fa’ ritorno e quando in un bosco in Italia le ritorna in mente la ragazza ma lui ha già’ il suo presente con altra persona che’ ama stop
Io la vedo così: mentre passeggia nel bosco con la sua attuale compagna si distrae pensando a questo vecchio amore vissuto durante una sua permanenza (più o meno lunga, non ci è dato saperlo, ma secondo me abbastanza da rafforzare in modo importante il sentimento) in un paese dell'est europa (un sole quasi bianco sale ad EST, potrebbe anche essere un riferimento alla carnagione chiara della ragazza e poi il sole che sorge lo riporta all' EST). Mentre è assorto nel dolce ricordo, dei rumori improvvisi lo riportano alla realtà (ramo calpestato, colpo di fucile) e li allora pensa alla sua compagna (a te che sei il mio presente) da cui è totalmente preso e che ama davvero tanto ed in modo sincero (a te la mia mente) tanto da far svanire il ricordo, seppur intenso, appena vissuto (e come uccelli leggeri fuggon tutti i miei pensieri) fino ad offuscarlo completamente (per lasciar solo posto al tuo viso). L'amore è comunque ricambiato (che come un sole rosso acceso arde per me, anche qui potrebbe esserci un riferimento al colore dei capelli o semplicemente alle gote colorite). Nella seconda strofa penso lasci intendere che si era allontanato volontariamente per rimanere un po' assorto nei suoi pensieri e nei ricordi (smarrirmi in questo bosco volli io per leggere in silenzio un libro scritto ad est) che rimangono comunque piacevoli, ma poi si ripete la stessa situazione di prima.

Sono d'accordo
Mi sembra l'interpretazione più corretta, anche se su Wikipedia ne ho lette addirittura tre. DOMANDA: PERCHE' MOGOL NON DA L'NTERPRETAZIONE AUTENTICA DEL BRANO E CHIUDE IL DISCORSO?
MA AI TEMPI noi lo intepretammo come un occidentale che va a Berlino Est e poi se ne torna, e a lei, comunista dell'Est, le guardie sparano alle spalle per impedirle di passare il Muro...
Il protagonista è per una vacanza in un paese dell'Est Europa, allora sotto l'influenza Sovietica (nel 1972, anno della produzione de "La luce dell'Est", la cortina di ferro era molto rigida). Si tratta probabilmente di Jugoslavia o Romania o Bulgaria (molto difficile allora andare con l'auto in Russia o Bielorussia): questo si evince dalla parola "da" che in quelle lingue di etnia slava significa "sì"; il Rumeno, pur essendo lingua neo latina, ha qualche parola di influenza slava, fra cui appunto il "da", diversamente dal Polacco, Ceco e/o Slovacco per i quali il "sì" è differente; l'Ungherese è di altro ceppo linguistico, quello Ugro-Finnico.
l significato di questa splendida canzone è molto semplice. Il protagonista ha un amore breve, ma intenso, con una dolce ragazza locale, che, però non parla e non capisce l'Italiano. Quando deve rientrare in Italia, la ragazza, anch'essa innamorata, è costretta a rimanere nel suo paese, dove purtroppo non potrà uscire, viste le allora pesanti restrizioni del dittatoriale regime comunista.Tutti questi ricordi emergono mentre l'autore passeggia in un bosco ed è riportato alla realtà da oggettivi rumori: un ramo calpestato, il colpo di fucile di un cacciatore. La donna che appare come "presente" potrebbe essere l'attuale moglie o fidanzata e non è escluso che si tratti proprio di quella doce ragazza dell'Est. Leone Pigro
"29 Settembre" . Uguale. La scappatella.
Secondo me il colpo di fucile era quello della polizia di frontiera, sparato in aria per impedire che la ragazza slava espatriasse
è un flash back. stessa situazione ma amori diversi, rivivere un momento uguale ma diverso nel tempo, è una canzone bellissima
Significato più votato
Ho letto i significati più assurdi riguardo questa canzone , eppure è così semplice, che non capisco come non si possa capire. Per me è stata ed è la canzone piu bella di Lucio ed ironia della sorte la storia che nara la canzone è accaduta a me circa 10 anni fa. La canzone racconta di un uomo che va in un paese dell'est con amici o parenti per una breve vacanza , li incontra una bellissima ragazza ( La luce dell'est , un sole) si innamora e con lei vive una storia d'amore breve ma intensa. Deve tornare in Italia perche la sua vacanza è finita, si salutano e lei piange perche non vorrebbe che lui partisse. Quando lui ritorna in italia il suo pensiero è sempre rivolto a quella bellissima ragazza, con nostalgia cammina in un bosco ricordando i momenti passati con lei, ma prima il rumore di un ramo calpestato e poi il colpo di un fucile di un cacciatore , che forse spara al faggiano , lo fanno ritornare con il pensiero al suo presente. Tutto qui! è cos' dificile da capire? non credo. La stessa cosa è successa a me . Circa 10 anni fa sono andato in Bielorussia per una breve vacanza con un amico mio. Li ho conosciuto una bellissima ragazza , ho trascorso con lei dei momenti bellissimi, ricordo quando una sera eravamo in un parco lei mi canto delle canzoni russe ed io per ricambiare le cantai LA LUCE DELL'EST ed IL MIO CANTO LIBERO. Quando tornai in Italia non facevo altro che pensare a lei . VI feci ritorno dopo qualche mese per rivederla. Adesso siamo sposati.
Grandissimo! La vostra canzone..
anonimo bellissimo il tuo racconto
Il presente però parla della sua attuale ragazza, che è un amore forte quanto quello del passato.
la mia interpretazione è leggermente diversa, pur mantenendo la base della tua:
Salve, io sono l'anonimo che ha scritto il significato di cui sopra.
Salve, io sono l'anonimo che ha scritto il significato di cui sopra. Molti attribuiscono alla frase, "A te che sei il mio presente a te la mia mente" ad un amore attuale diverso dal racconto iniziane. io non sono mai stato d'accordo con questa versione, ho sempre pensato che lui voglia dire che adesso sei solo tu il mio presente ( la ragazza dell'est) e la mia mente e rivolta solo a te e tutti i mie pensieri attuali vanno via come un volo di uccelli e nella mia mente c'è posto solo per il tuo viso che ardeva d'amore per me. Inoltre la frase " E ascolto te il passo tuo il tuo respiro dietro me" è soltanto figurativa , nel senso che lui pensa tanto a quella ragazza che gli sembra di sentirla vicino. io ho sempre interpretato la canzone con questo significato ma poi per carità posso anche sbagliarmi, ( solo mogol può dirlo) pero come ho scritto prima la storia è successa perfettamente a me , ho rivissuto tutto nella realtà. Anche io volevo "smarirmi nel bosco" e pensare solamente a lei ed alcune volte anche a me sembrava di sentirla vicino ( come ho già scritto adesso sono felicemente sposato con la mia luce dell'est) . Poi magari ci possono essere spumature diverse , basta che non sento quelle assurdita di parafantapolitica, tipo le guardie comuniste che sparano a lei o altre stupidaggini del genere. Un saluto a tutti!
io invece non la interpreto così. Lei era lei, la ragazza dell'Est che non è scritto da nessuna parte che sia bellissima. E' un'interpretazione che fai tu, personale. A te che sei il mio presente, a mio avviso è quella attuale. Quella dell'Est era il passato. Lei che rincorreva inutilmente noi: Con un colpo di fucile torna al presente, a lei, alla sua donna attuale. E' il suo viso, di quella di oggi che occupa ora i suoi pensieri.
E' così palese... Lo dice letteralmente, non ci si può confondere
secondo me lucio dovrebbe canta meno e tromba di più ,sinceramente.
E' capitato a tutti, quando si va lontano, di aver un "storia", intensa, ma che finisce. Poi si rientra e ci si rende conto che è quella vicino a noi che ci ama davvero.
comunque sia, "faggiano" e "spumature" non si possono leggere!
Allora .....leggo solo oggi queste annotazioni.Ragazzi o ex ragazzi che qui discutete di un bell'argomento,vorrei dirvi sommessamente il mio parere di "pensionato" che ha vissuto SUL PEZZO e totalmente la storia.Quando questa canzone di Lucio uscì sul mercato ,io la sparavo in modo "alla Verdone" dall'impianto del mio spyder mentre ero in vacanza al mare nei paesi dell'est.Ovviamente contornato da belle ragazze,forse bellissime ed nch'io ho subito questo fascino prepotente di quelle storie avventurose al punto tale che per portarmi dietro una di quelle bellezze per puri scopi sentimentali, sia io che lei ci facemmo un periodo di carcere non allegro.Specie lei .....eravamo nel 1972. Poi tutto fini bene (2 anni dopo) e ancor oggi gli interpreti di quella storia sono vivi e vegeti.Tornando al significato del brano...anche a me piacerebbe che la ragazza del "presente" sia la bella dell'est ma con MOGOL non si va facilmente in porta! Lui è uno che lascia aperte varie soluzioni....Ognuno si sceglie quella più adatta !
per me è:"il mio futuro"
Sentite Mogol: https://www.ilgiornale.it/news/politica/cos-giovane-jugoslava-mi-ispir-brano-battisti-1377208.html
Dindo, come intervista mi sembra un poco stitica, diciamo da politically correct, omettiamo pure ci sara' pure andato a letto o spomiciato, tutto li...
Wow che emozione!
Sto guardando proprio ora una trasmissione sull album “il mio canto libero” da cui è tratto il singolo è più o
meno il significato è quello ma il chitarrista narra che in realtà si tratta di una sua avventura, non di Lucio durante una battuta di caccia, e quando dice “a te che sei il mio presente…” è riferito alla compagna che è casa non all avventura che sta vivendo
Non ha nessuna importanza quello che voleva dire Mogol . Ha importanza invece quello che in ognuno di noi ha suscitato questa canzone come tante altre di battisti-mogol .
testo e musica lucio battisti.
Mogol nn c’entra niente
Mi hai fatto commuovere🙏🙏