Preghiera in gennaio, significato
di Fabrizio De Andrè
- Richiesto Anonimo
- Ultima interpretazione:
- Interventi 11 / Visualizzazioni 40034
L'ho dedicata a Tenco. Scritta, o meglio pensata nel ritorno da Sanremo dove c'eravamo precipitati io, la mia ex moglie Enrica Rignon e la Anna Paoli. Dopo aver visto Luigi disteso in quell'obitorio (fuori Sanremo peraltro, perché non ce l'avevano voluto) tornando poi a Genova in attesa del funerale che si sarebbe svolto due giorni dopo a Cassine, mi pare, m'era venuta questa composizione. Sai, ad un certo punto non sai cosa fare per una persona che è morta, ti sembra quindi quasi di gratificarla andando al suo funerale, scrivendo - se sei capace di scrivere e se ne hai l'idea - qualcosa che lo gratifichi, che lo ricordi... forse è una forma... ma d'altra parte è umano, credo... non l'ho di certo scritta apposta perché la gente pensasse che io avevo scritto apposta una canzone per Luigi, tant'è vero che non c'era scritto assolutamente da nessuna parte che l'avevo composta per lui.

Sensibilità e chiarezza,la struttura mentale e animica propria del suicida consapevole e determinato, giammai sconsiderato o ghermito dal folle raptus .Ma,poichè pregno d'amore infinito e per esso capace di sacrifici estremi; non potendo tollerare il suo contrario,realizza infine,d'inseguire l'Amore in altro modo,in altri mondi. Questo testo sarebbe stato l'epitaffio sulla tomba di mio figlio,quattro anni fa. De Andrè, straordinariamente capace, ha espresso con estrema intuizione.

aggiungo: sarebbe stato anche l'epitaffio sulla tomba del mio amato fratello morto suicida. testo pieno di Misericordia

è la preghiera piu bella
Stupenda Preghiera
Fabrizio era dichiaratamente Ateo ma molto più cattolico di quei tanti che si vestono bene la domenica per andare in chiesta a fare bella figura e a dirsi fedeli praticanti.
Nelle sue canzoni spesso parla di dio, sa molte più cose lui sulla religione e la bibbia di tanti cattolici praticanti.
Questa canzone è un inno dolce e disperato.
Un pensiero per il suo caro amico Tenco, un pensiero rivolto a dio, parla del paradiso, chiede di accoglierlo.
la chiesa non ammette il suicidio ma de andre dice " l'inferno esiste solo per chi ne ha paura"
Dice inoltre che dio bacerà le persone che non hanno saputo vivere, le persone che all'odio e all'ignoranza han preferito la morte e le accoglierà nel suo bel paradiso a dispetto di quei benpensanti che non approverebbero mai questa cosa.
"Ascolta la sua voce che ormai canta nel vento, Dio di misericordia vedrai sarai contento" è una celata richiesta a dio di accogliere Tenco in paradiso, lui che ormai morto canta nel vento.
E una canzone che sprigiona amore, triste si , del resto parla di morte, ma di una tristezza colma, stracolma di amore.

In realtà dovrebbe essere lo stesso Tenco a baciare gli altri suicidi, se ascolti bene il testo.
Stupenda .
I riferimenti a dio non sono un atto di fede, ma amra ironia.
Una poesia struggente che si commenta da sola, che consegna piena dignità agli attori del gesto estremo.
Il significato è che de andrè è stato un grande in tutto. Ha precorso sempre i tempi, come pochi.
Credo che sia la più bella preghiera scritta da un laico e credo proprio che il dio di misericordia l'abbia amata molto. Grande Faber.
Secondo me, vi è una confusione totale, un abbandonarsi al vezzo di frasi difficili, per apparire poeta. Ha trasformato un dolore privato in una conceria di frasi ad effetto. Difficile da capire anche dopo aver letto il testo più volte. Meglio Ungaretti.

difficilissima da capire, soprattutto per chi non vuole capire

o per chi non ha le minime capacità morali o mentali, probabilmente
Ma quale c**** di difficoltà c'è a capire questa canzone? Se si vogliono scandagliare i sottotesti ci si può stare ore ma basta avere un minimo di sensibilità per comprendere le cose davvero importanti, non occorre certo più della terza elementare. D'altra parte se non ci fossero i malpensanti non lo avrebbe nemmeno scritto.
Forse hai letto qualcos'altro. Il pregio di Fabrizio De André è proprio pulire i suoi testi utilizzando la parola più azzeccata ed evocativa per rendere un concetto complicato accessibile a tutti. Almeno a quelli che sanno ascoltare.
Commovente. È un testo che sprizza amore da do ve lo si prenda . Si parla di morte è vero maDe Andre’ è magico proprio in questo . Cancella l’inferno porta tutto in paradiso è la festa è fatta . Grande
Tutto il significato sta nel titolo in quanto « Preghiera
Il significato sta nel titolo « Preghiera « come lo fu per Ungaretti con « Il porto sepolto « , tutti e due ricercavano Dio con parole alate!
Significato più votato
De André dichiarò di averla scritta al ritorno dal funerale di Luigi Tenco amico cantautore di De André morto suicida nel gennaio 1967.
Il testo è ispirato ad una poesia di Francis Jammes, un poeta francese dei primi del novecento, Prière pour aller au paradis avec les ânes.
fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Preghiera_in_gennaio/Si_chiamava_Ges%C3%B9