Pensieri e parole, significato
di Lucio Battisti
- Richiesto da Qualcuno
- Ultima interpretazione:
- Interventi 11 / Visualizzazioni 52059 / Annotazioni 1
Assembla al tema del ricordo d’infanzia i continui interrogativi di un amore indeciso.
Il ricordo si presenta come interrogativa di un bambino che rubava giocando nel buio, del sole sui tetti del cinema in periferia e della ferrovia, elementi completamente ignoti alla donna amata; il supporto della fede ed un nome all’apparenza piccolo ed insignificante danno importanza a questo amore.
L’estate imprime nei campi di grano la “poesia di un amore profano”e il timore di prendersi per mano.
A questo punto il testo si sdoppia nella voce principale, che continua le interrogative sui ricordi d’infanzia: la condizione sociale, il carattere di un ragazzo che pena per un amore a caccia di sincerità; e la voce secondaria che introduce la durezza del cuore, capace di sfidare il tempo ed il vento nella piena consapevolezza dell’amore che sfocia nelle contrapposizioni. Il ritornello esplica il passaggio da una vita finita ad una nuova, pronta a ricominciare e il bramoso alternarsi del giorno e della notte porta ad una soluzione definitiva ed implica una scelta: “cara-vai o torni con me”; un’identità ignota quella dell’autore, che sfocia proprio nella domanda “ ci sono io o un altro uomo?”, privo di risposta chiede, ancora una volta, forza e perdono a Dio.
Il feed-back infantile di un viaggio in Inghilterra, di un amore infantile e di due occhi glaciali continua il viaggio parallelo con il dialogo che l’autore interseca con la donna amata, mettendo a nudo il proprio io incerto che cerca i propri occhi in quelli degli altri. Il dialogo diviene così il solo protagonista, lasciando l’autore nella disperazione di un amore sordo… tutte quelle parole che sembravano volar via col vento ora sono le uniche certezze di un amore che non c’è più. Un ruolo importante è giocato dal dialogo se stesso- donna- ricordo che, alle continue domande senza risposta, interseca la fede in Dio: unica certezza, forza e fonte di perdono di un amore che in partenza si mostrava bugiardo e fallace.
da qui http://www.roncalliweb.com/index.php?option=com_content&task=view&id=39
Sono d'accordo, ma penso che le due contrapposizioni sul ritornello siano una il pensiero e una le parole

Io vedo qualcosa di celato, leggo un disagio di bambino violato, che cerca nell'amore di una donna il sé ancora schiacciato dal peso di quei ricordi lontani, ma presenti. Davanti a te ci sono io, o un altro uomo. Dio sa, una richiesta di conferma per tornare a vivere dimenticando un frammento di vita, aprendosi a un niovo orizzonte più sereno. Chiede alla sua donna di comprendere i suoi turbamenti.
Un falso amore portato avanti con la doppiezza che giunge al suo culmine di inutilita' e il suo dubbio rivelarsi come altro uomo o finire chiudere con la falsita'che porta al nulla...... Questa canzone mi rattrista molto perchè questo comportamento è molto comune fra gli uomini; far vedere cio' che non si e' per arrivare ad ottenere un qualcosa.....
Triste ..... tradito.... troppo sincero lei ha un’altro e lui la vorrebbe ancora mah....
Io vedo qualcosa di celato, leggo un disagio di bambino violato, che cerca nell'amore di una donna il sé ancora schiacciato dal peso di quei ricordi lontani, ma presenti. Davanti a te ci sono io, o un altro uomo. Dio sa, una richiesta di conferma per tornare a vivere dimenticando un frammento di vita, aprendosi a un niovo orizzonte più sereno. Chiede alla sua donna di comprendere i suoi turbamenti. " Che ne sai tu di un campo di grano, poesia di u amore profano. La paura d'esser preso per mano che ne sai..." " Che ne sai di un ragazzo per bene, che mostrava tutte quante le sue pene.... l'amore mio è roccia ormai, è sfida il tempo e sfida il vento e tu lo sai .... la mia sincerità, per rubare la sua verginità". Mi ripeto ma sembra una confessione ad una donna Un liberarsi finalmente di un peso adolescenziale e incominciare un nuovo percorso, se le sarà in grado di perdonarlo e capirlo. " Non odiarmi se puoi... "
Un uomo vorrebbe che la compagna che ha accanto lo conosca. Se è un uomo ed ha l'orgoglio di un uomo, quella donna lo rende "grande". Questa canzone è il fallimento di quella comunicazione, e' un amore finito, forse mai davvero iniziato. Tant'e' che quella donna e' tra le braccia di un altro uomo. Diventa infatti un monologo, ovvero un canto a Dio.
Pensieri e parole è forse la canzone più bella incisa da Battisti, ma il testo è scritto da Mogol. In questa canzone Mogol parla della sua infanzia, del suo “mondo tutto chiuso in una via e di un cinema di periferia”, del “campo di grano e di un amore profano” consumatosi con una coetanea e infine di “un viaggio in Inghilterra e di un amore israelita” Tutti fatti realmente vissuti dal paroliere. I pensieri e le parole, fanno una specie di dialogo, fatto di canto e controcanto, e questo non si era mai visto, prima di allora, nella musica italiana.
Per me di contrastato, un amore che c'è stato, amore che sta finendo.
io vedo, in questa canzone , un amore omosessuale vissuto in tenera età, e l'incapacità da adulto di scegliere tra una vita relazionale eterosessuale o continuare a vivere una vita relazionale gay. il ragazzo vive un senso di colpa per essere gay e oscilla tra idue poli della sessualità,preferendo, in ultima analisi vivere un amore etero aanche tra mille contraddizioni.
vedete i gays dappertutto. Dice 'Cara' non odiarmi se puoi. A quel tempo non se ne parlava e non vedo perché Mogol dovesse iniziare a farlo e Battisti a cantarlo.
Significato più votato
Secondo me il significato è di un amore a senso unico le cose che per lui sono importanti per lei sono futilità, un amore che nn riesce a fiorire a causa delle bugie e di non capirsi.
è l'espressione di un bambino che si è sentito abbandonato,solo ! nessuno può capire come ci si sente,a quel punt emerge l'io fortificato dalla sofferenza...
continuo se il pc vuole...davanti ate ci sono io...voglio essere creduto, mi conosci e sai chi sono...i miei pensieri e le mie parole servono solo ad affermare ciò che sempre hai conosciuto
come fai a sapere tutto di me se io so quasi niente di te? si chiede fiducia e amore..pensieri e parole devono essere trasposte in fiducia e amore
Come fai a sapere tutto di me se io quasi niente di te ?Si chiede fiducia e amore quando questi devono essere trasformati in fiducia e amore..
Secondo me Mogol è un po birichino, il genio era Battisti. Giacomo Brugnano.
ANIMA RAPITA
Sento tanto freddo nell'anima,
la mia anima rapita dalla malinconia,
quella malinconia che palpita
il mio stato d'animo
come se fosse una carezza maledetta.
Il vento porta via con sé i miei lamenti
componendo una strana melodia,
anima mia.
Giacomo Brugnano - Copyright 17.03.2015
Dalla serie: Il poeta maledetto.