Lettera, significato

di Francesco Guccini
Significato della canzone Lettera di Francesco Guccini
  • Interventi 8 / Visualizzazioni 36467

Significato più votato

“È stata scritta oramai molti anni fa da Francesco Guccini, indirizzata ad un suo amico morto da poco. Il suo amico si chiamava Franco Fortunato Gilberto Augusto Bonvicini, e per quel suo nome chilometrico pensò bene di farsi semplicemente chiamare Bonvi. Dalle nostre parti, in quelle contrade d'Emilia e di Toscana che un tempo furono l'Italia Rossa, è un vezzo consueto quello di abbreviarci il cognome” si legge in https://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=10606 e prosegue narrando come l’espediente che diede origine a questa canzone di Guccini il suo rincasare dal funerale dell’amico, morto mentre si stava recando al Roxy Bar (condotto da Red Ronnie) per vendere alcune sue tavole.
E lo stesso Guccini definì questa la sua ULTIMA canzone, ultima perchè apice della sua scrittura, capolavoro.

Questa la storia, la triste storia, che si cela tra le fitte maglie di questo brano, il cui significato come spesso accade si intreccia tra storia, ragioni per cui è stata scritta e orecchio di chi l’ascolta.

Ecco che a me giunge per uno strano gioco di rimbalzi, attraverso la citazione presente alla fine di S.U.N.S.H.I.N.E. Io che in adolescenza Guccini l’ho pure ascoltato e visto, icona di noi bravi giovani simpatizzanti per un’estetica di sinistra, braga di velluto e Clarks consumate ai piedi.
Eppure il suo capolavoro mi era completamente sfuggito.

Questa canzone viene per la prima volta inserita nell’album "D'amore, di morte e di altre sciocchezze nel 1996.

Il testo racconta del susseguirsi delle stagioni, metafora chiara della vita che prosegue attraverso tutta una serie di segnali della natura e dell’essere umano. Il rifiorire dei ciliegi, il ricoprirsi di neve dei pioppi è così accostato al frastuono di una televisione accesa o alla sonnolenza dei gatti.
A questo avvicendarsi di situazioni sempre uguali, che nella ripetizione scandiscono il tranquillo procedere di un’esistenza fa però da contrappunto l’eco di un desiderio forte, che si impone sotto le acque quiete della quotidianità. E’ il desiderio di quello che non c’è (che non c’è ancora o che è oramai passato) e che assume sempre una fisionomia affascinante, allettante, più suadente di tutto il presente tangibile.

Risbocciano i fiori come gli ideali, nuovi slanci per disegnare un mondo differente, un mondo che in fondo rimane sempre l’uguale consueto ingorgo. Rattrista la percezione che si tratti sempre e solo di sogni, di una sete mai appagata che non trova il suo sbocco nella realtà, ma contribuisca semplicemente ad alimentare vane fantasie che non corrisponderanno mai al mondo nella sua concretezza.

Trascorrono gli anni e si invecchia senza che questi slanci giovanili incontrino mai una loro forma visibile e allora tutto si confonde, il ricordo stesso s’intesse al sogno e non è più possibile distinguerli.
Cosa sarà mai accaduto davvero?
Cos’è stato solo un anelito rimasto sospeso tra la mente il cuore?
Quel desiderio che ardiva e animava la gioventù trova ora nel tempo il suo più acerrimo nemico e la spinta alla realizzazione diventa una sorta di corsa priva di senso ** Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l' affanno e l' ansimo dopo una corsa, l' ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa...che chiami…vita...**.

Un urlo tenero quanto disperato, questo il significato che mi pare emerga, al di là di un’esegesi del testo. Qui Guccini secondo me canta l’incapacità di una generazione di accettare la vanificazione di tante lotte, dissolte nel vento e mai tradotte in azioni sociali.

Una generazione che ha visto frustrati i propri ideali, ridotti in frantumi di fronte al fallimento di una politica che non ha saputo rispondere con altrettanta levatura e così ridimensionati alla stregua di chimere che non hanno più luogo e consistenza..

Immagine dell'utente ingiz | 317 Punti
50 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Guido

non mi hai fatto capire una mazza neanche te

Immagine dell'utente Valdo

Ottima interpretazione

Immagine dell'utente Samuel

La neve dei pioppi sono i fiocchi di cotone che lasciano cadere...

Immagine dell'utente Serse

A parer mio un'ottima interpretazione. Mi è piaciuto come hai saputo cogliere nel segno.

Immagine dell'utente Evita

il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa...che chiami…vita...

Il brivido che si prova nelle ultime due strofe esemplifica l'apice emotivo creato lungo tutta la canzone, un racconto di disillusioni e del tempo inclemente che non permetterà mai più riproporre occasioni di nuovi incontri.
Come sempre Guccini riesce a creare e a suscitare immagini adattabili a tante esperienze e in queste riusciamo anche noi a ritrovare qualcosa di deja-vu . La carica nostalgica delle sue evocazioni non piace a tutti....forse ci mette nudi davanti alle nostre esistenze e non sempre siamo preparati a specchiarci...

Immagine dell'utente Lorenzo | 5 Punti
19 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Lorenzo

Ho scoperto questo brano quasi per caso lo scorso anno. Per poco non piangevo, davvero.

questa canzone è di una bellezza sconvolgente, le ultime 2 strofe, di una tristezza inaudita ti fanno
 ripensare a tutta la tua vita, a cosa avresti voluto fare........ ma ormai è tardi.
Immagine dell'utente Eliziario | 31 Punti
5 reazioni a questo significato

Boh

Immagine dell'utente Guido | 31 Punti
1 reazione a questo significato

Forse troppo alcool

Immagine dell'utente Guido | 31 Punti
4 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Fabio

Quando non si è in grado di capire, o peggio, di provare a capire, si offende

 E' innanzitutto una poesia meravigliosa, per me una delle migliori di Guccini. Il Poeta, "contro" il pensare comune di un tempo che vola via ( la vita come un lampo) ci presenta il tempo come  un grande imbroglione:  percepiamo la vita sempre uguale a se stessa, come se nulla cambi (....come vedi tutto è normale...come vedi tutto è consueto.....come senti tutto va liscio in questo mondo senza patemi...come vedi tutto è usuale..) salvo poi accorgerci di colpo che "il tempo stringe la borsa" e si avvicina "la fine triste della partita"! 
Immagine dell'utente Ivano | 1 Punti
10 reazioni a questo significato

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.

Le più visualizzate di Francesco Guccini

Immagine testo significato Eskimo
Immagine testo significato Dio è morto
Francesco Guccini, immagine
Le altre di Francesco Guccini