L'Avvelenata, significato
di Francesco Guccini
- Richiesto da Vito
- Ultima interpretazione:
- Interventi 4 / Visualizzazioni 13810 / Annotazioni 5
Inizialmente la canzone era priva di titolo, solo successivamente fu chiamata "L'Avvelenata".
Guccini canta la sua scelta di diventare cantautore, nonostante i genitori cercassero di fargli cambiare idea.(1)
Parla poi ai critici e intellettuali, affermando che lui canta per cantare, per divertirsi e non per vendere e guadagnare.(2)
Guccini interessa cantare il suo umore e tutte le sue sfaccettature(3) del momento, fregandosene dei pensieri di altre persone.(4)
Poi consiglia ai propri colleghi di lasciare perdere l'idea fissa del guadagnare, meglio continuare a cantare senza ansie di dover piacere.(5)
Conclude con la strofa iniziale, confermando la sua scelta di cantare solo perché è fatto così e si diverte, e che non cambierebbe mai.
Negli anni 70 non solo Battisiti, ma pure molti cantautori impegnati furono contestati da militanti e critici di estrema sinistra, De Gregori fu addirittura aggredito e costretto ad interrompere un concerto. Guccini, che può piacere o non piacere, ma non è mai stato "commerciale" ha sempre composto le sue canzoni senza preoccuparsi se potessero avere successo o no. Le accuse di essere commerciale erano quindi semplicemente ridicole e Guccini, con questa bella canzone dura e diretta lo dice chiaramente. Ci fu una polemica con questo critico, Bertocelli , ma i due si chiarirono e sembra che siano addirittura diventati amici.
Significato più votato
si compiono determinate azioni senza doppi fini, ma per il semplice motivo del piacere senza aver paura del giudizio degli altri. Possiamo convincerci quanto vogliamo che i soldi non fanno la felicità, ma purtroppo servono.