Quello che non, significato

di Francesco Guccini
Significato della canzone Quello che non di Francesco Guccini
  • Interventi 8 / Visualizzazioni 27426

Significato più votato

Ascoltando questa canzone provo un sentimento struggente che mi riempie...sento un senso di provvisorietà che ci distingue da tutto, dal cielo, dagli oggetti e le cose che noi stessi abbiamo creato eppure ci sopravvivono...oltre alla dissoluzione di un'emozione, un sentimento, sento la dissoluzione della vita, che non siamo eterni, che le immagini viste e vissute, queste istantanee descritte svaniranno con noi....condivido l'incertezza, ma anche la provvisorietà...

Immagine dell'utente Roberta | 2 Punti
24 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Viper17
Viper17

minchia ....... <3

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Bellissima interpretazione! Complimenti e grazie!

Immagine dell'utente Rodolfo

È quella sensazione che si prova quando ti avvii all autunno dellua vita... Finiscono le certezze... Finiscono pure le illusioni

Per me descrive perfettamente l'estraniazione che le persone sensibili provano spesso osservando ciò che le circonda ...quasi fossero senza pelle e in certi momenti sentono il TUTTO che emana vita e nello stesso tempo solitudine.

Immagine dell'utente Lucia | 31 Punti
23 reazioni a questo significato

La sottrazione del tempo di vivere a chi ha già nel mondo di oggi un tempo sottratto e compresso, ("Non siamo la polvere di un angolo tetro, né un sasso tirato in un vetro, lo schiocco del sole in un campo di grano, non siamo, non siamo, non siamo...") in cui la sparizione dall'orizzonte interiore dei referenti di base della vita ci fa perdere la consistenza della vita stessa ("Lo sai che colore han le nuvole basse e i sedili di un' ex terza classe? L' angoscia che dà una pianura infinita? Hai voglia di me e della vita, di un giorno qualunque, di una sponda brulla? Lo sai che non siamo più nulla?")

Anche se, per un solo attimo, l'unico, l'elevazione dello sguardo al cielo sembra scrutare la possibilità di risposte, ovviamente metaforiche ("Si fa a strisce il cielo e quell'alta pressione è un film di seconda visione, è l' urlo di sempre che dice pian piano:").

Su questa canzone dirà l'Autore "L'io narrante si rivolge a un'interlocutrice, come spesso accade nelle mie canzoni. La dissoluzione del rapporto emerge da una serie di immagini secche che, in apparenza, non hanno molto a che fare con il rapporto di coppia e che si sovrappongono l'una all'altra. Era un momento mio di grandi incertezze. Nonostante si trattasse di una questione privata, sotto c'era anche, per vie oblique, tutto il malessere delle sinistre, in evidente crisi d'identità. Credo che entrambi i disamori si siano influenzati a vicenda"

Immagine dell'utente Romolo | 31 Punti
19 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Alessandro67
Alessandro67

hai perfetamente ragione una delle migliori analisi ed interpretazioni di una canzone che io ricordi peccato che ti nasconda dietro l'anonimato, meriti i complimenti con tanto di nome, comunque complimenti anonimo ..ciao

Questo significato va ben oltre a quello vhe si pensa. Non sono impressioni, immagini suggestive. Non è panismo, e a mio parere neppure è il tempo il centro dell'attenzione nella canzone.
La canzone parla della meraviglia. È un'analisi sociale e filosofica disillusa, senza menzogne, piuttosto che una ancor troppo generale "impressione". Sì, quando parla di non-essere è nichilismo, ma un nichilismo sociale.
La prospettiva è quella di una delle tematiche più dibattute del ventesimo secolo, e un buon punto di riferimento lo si può trovare in Hannah Arendt:
Nella società oramai disincantata, dai rapporti sociali funzionalizzati, caratterizzata dal raggiungimento di obiettivi, si perde il senso di meraviglia sul quale si fondava il senso metafisico stesso.
Lo "stupore"; la "scoperta"; il vedere la realtà con sguardo contemplativo che trova nuovo (e, collegamento analogico più difficile che personalmente inserisco, "libero") ogni istante al contrario del modo di vivere così prevedibile che caratterizza la società e la svuota di bellezza. Ed ecco che questo significato appare soprattutto nella conclusione, che è assieme un grido pessimistico e chiede speranza: l' "alta pressione" dell'inizio diviene un "film di seconda visione", ovvero qualcosa che non stupisce più.
Qualcosa che sa di già fatto e già visto. Ci dice che, in fondo, viviamo una vita già vissuta, già decisa e prevista. Nulla ci stupisce.

La canzone non propone vere e proprie soluzioni, ma piuttosto chiede "lo vedi?", "lo senti?", interrogando l'interlocutore e forse se stesso. Guccini si chiede

Fonti: semplicemente un'attenta analisi, che considero ben fondata.
Forse non l'unica possibile. Commentate pure.

Non ho quasi argomentato, ma invito ad analizzare il testo per trovare le idee che ho proposto. Mi scuso per la sinteticità quasi criptica, per chi volesse consiglio il raffronto con opere quali "American Beauty", altre di Guccini, e un piccolo approfondimento che tocca la scuola di Francoforte, ad esempio Marcus e molti altri fino ad Hannah Arendt, sempre sul tema di stupore e meraviglia.

Immagine dell'utente Andrea Salvalaggio | 1 Punti
9 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Grazie Andrea! Complimenti

Una grande e significativa canzone, senza dubbio ! Potrebbe anche apparire nichilista ma per contrasto dialettico anche come inno alla vita. Negandoci, sentiamo quanto siamo preziosi e che occorre cogliere l'attimo fuggente. "Ed è proprio l'idea della morte che ci aiuta a vivere" (U. Saba). Però il senso della vita dobbiamo cercarlo in noi stessi senza cullarci in illusioni metafisiche d'un improbabile aldilà (Nietzsche)

Immagine dell'utente marco brenni | 1 Punti
2 reazioni a questo significato
Per fare un uomo guccini

Immagine dell'utente Damiano | 1 Punti
1 reazione a questo significato

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.

Le più visualizzate di Francesco Guccini

Immagine testo significato Eskimo
Immagine testo significato Lettera
Immagine testo significato Dio è morto
Francesco Guccini, immagine
Le altre di Francesco Guccini