Sei ottavi, significato
di Rino Gaetano
- Richiesto da ingiz
- Ultima interpretazione:
- Interventi 5 / Visualizzazioni 40921
A me sembra che questa sia chiaramente una canzone sulla masturbazione femminile, in particolare nell'adolescenza.
Tratta della scoperta del sesso in un momento della vita in cui si mescolano le fantasie della fanciullezza e i desideri dell'età adulta. "forse io adulta io bambina "
16
reazioni a questo significato
resta vile maschio
Non cerchiamo significati a tutti i costi guardiamo invece a gaetano poeta capace attraverso la musica e le parole a farci emozionare ancora
4
reazioni a questo significato
Buonasera. Sa di essere su significatocanzone.it? :)
Questa è poesia dell' erotismo femminile. Bellissima!
Fa sciogliere dall emozione.
Fa sciogliere dall emozione.
2
reazioni a questo significato
Cerco
0
reazioni a questo significato
Significato più votato
Il significato del titolo richiama semplicemente alla suddivisione ritmica della canzone, si tratta di un tempo ternario che si conta così: 123 123 = 6 e gli ottavi corrisponde alla croma (o ottavo), che è “un è una nota musicale eseguita con la durata pari a un ottavo del valore dell’intero”.
Il significato della canzone mi è sempre sembrato molto ironico, secondo me in questi versi Rino Gaetano intendeva far vacillare in modo dissacrante l’ideale dell’innamoramento in stile favola, dove si presenta un modello femminile di donna quale principessa sognante, eterea e un pochino addormentata in attesa del principe azzurro.
C’è chi in questo testo ha letto significati quasi pornografici, come se si stesse descrivendo uno scenario in stile film hard (http://www.rinogaetano.it/print.php?sid=12).
A mio giudizio la voce femminile che accompagna Rino Gaetano, nel sembrare quasi una voce bianca, richiama piuttosto alla presunta innocenza dell’ideale descritto per parte femminile, che fa da contrappunto al testo stesso, irriverente sì, ma piuttosto leggibile come presa in giro della società e dei ruoli e ideali amorosi così come venivano imposti.
Siamo nel 1977, è il terzo album di Rino Gaetano (intitolato Aida) e questa canzone ha il coraggio di esplicitare, in un’Italia piuttosto chiusa a tali tematiche (sono passati 12 anni da Comizi d’amore di Pasolini, ma quanto erano davvero cambiate le cose?) il tema della masturbazione femminile attraverso la poesia, offrendone una lettura straordinariamente spontanea, anche grazie al timbro di Marina Arcangeli, all'epoca cantante nella Schola Cantorum che qui appare sopratutto come una voce normale, forse anonima e in quanto tale di qualsiasi donna.
non ho finito di leggere perché estremamente noiosoooooo. non hai capito un cazzo. al massimo si puo parlare di matrimonio Alchemico. l'unione tra materico ed eterico.mi fate paura perché siete a malapena alfabetizzati e scrivete cazzate.auto-destruction. informati prima di sparlare.ciao0.
chi coglierà il mio fiore bagnato di brina...è un inno alla donna...grazie Rino...TUTTO IL RESTO è FUFFA...
un processo alchemico tra maschile e femminile, l'invito e il richiamo, la trinità in uno, il 6 rappresenta il numero delle note( la settima e' stata inserita dopo per mandarci fuori frequenza) e gli ottavi scandiscono il tempo, la croma,
Io noto che Rino avrebbe fatto un viaggio astrale e li ha espressi in queste parole. Il matrimonio alchemico e il ritorno al tutt'uno.
credo che se avete interpretazioni alternative, invece che polemizzare potreste semplicemente spiegarle (magari in modo più approfondito ed educato) :)
@Gioacchino fai tu un mateimonio Alchemico col tuo cervello prima di parlare
"e che mi sfiora le labbra chi mi consola
forse un bambino gia grande o io da sola"
A quali "labbra" si allude in questi versi che la donna può sfiorare da sola consolandosi?
Il mio cervello non è abbastanza attrezzato per dare spiegazioni , ma i MIEI sensi mi fanno APPREZZARE e GODERE il TESTO e le NOTE regalatevi da QUESTO S O M M O ARTISTA !!! R.I.P. CARO GIOVANE FRATELLO , ORA NESSUNO PUÒ FARTI PIÙ DEL MALE PER IL TUO CORAGGIO !!!!! MI MANCHI !!!!! CIAO