E La Vecchia Salta Con L'Asta, significato
di Rino Gaetano
- Richiesto da Qualcuno
- Ultima interpretazione:
- Interventi 9 / Visualizzazioni 19220 / Annotazioni 5
Rino intendeva tutt'altro. Intenda il cavaliere come un ribelle, illuso dal suo sogno, la RIVOLUZIONE da quell'Italia immatura delle 3 cortigiane e delle 3 rosse damigiane (3 perchè SINISTRA, CENTRO e DESTRA) Questo rivoluzionario era frustato e deluso, stufo di aspettare la sua morte (la vita è appunto la vigilia della morte) e quindi parte nel suo piano, nel suo sogno. Seguì l'amore, inutilmente con lunghi viaggi
E adesso arriva la parte più enigmatica... la vecchia Davvero non so come spiegare la vecchia, forse è la stessa Italia che resta sempre la stessa, sempre corrotta e immorale, forse il sogno è fallito La vecchia racconta la favola antica di quel cavaliere che cerca l'amica (la rivoluzione)
Ma chi è la vecchia? e chi è il bambino?
Commento molto delicato ma soprattutto pieno di sentimenti interiori. Congratulazioni, bellissimo commento.
Secondo me la vecchia è la morte che alla fine prende con se tutti i ribelli e rivoluzionari che sino a quando durerà il mondo compiranno sempre le loro gesta nel tentativo di cambiare il presente o cercarne una via di fuga.
La canzone mi sembra autobiografica... È Rino che parte da Crotone e cerca di inseguire la sua passione e le sue chimere... In un nuovo mondo di faggi segati e nuvole acerbe (forse il mondo della discografia) ... Venendo a Roma scordo la sua terra e la sua casta e rimase una vecchia che salta con l'asta... La vecchia credo che sia una metafora della tradizione, o meglio delle tradizioni della sua terra natia... O forse il ricordo vero di Rino bambino... Il ricordo di qualcosa però che sembra esistere nella sua mente e nel suo cuore... Un mondo ancestrale tutto trasfigurato, perché in fondo non esistono vecchie che saltano con l'asta
Ottima interpretazione quella di Wilson, il tema dell'illuso dal sistema, è un tema che Rino ha toccato molto spesso. La metafora della vecchia che salta con l'asta, è proprio la vecchia signora Italia, che nonostante l'età anagrafica (nel caso dell'Italia, vecchia di mentalità e non capace ad una rivoluzione) non rimane che fare il salto con l'asta per vivere, supera cioè i suoi limiti fisici per riuscire a reggersi a galla. La vecchia Italia si ferma, il bambino (la gioventù) riposa, invece di continuare a saltare, nonostante la sua età glie lo permetterebbe. Un'amara sconfitta del cavaliere, che erra per tremila terre, alla ricerca di un'amore (una realtà amata che solo una rivoluzione può portare) , finché non la trova altrove, lontano dal suo paese, dimenticando le sue radici, la sua casta, e lasciando la vecchia a saltare con l'asta...
Io eviterei interpretazioni che hanno a che fare con politica logge massoniche e simili, anche perchè non riescono a spiegare chi siano la vecchia ed il bambino.
È una storia sulla ricerca dell'amore e più in generale sull'ostinazione nel perseguire sogni o ideali a volte irrealizzabili.
Il vecchio nel castello è davvero un padre disperato che vede il figlio partire all'inseguimento di qualcosa di irrealizzabile.
Il cavaliere è il protagonista, che attraversa invano tutto il mondo inseguendo una chimera. Ci metterà così tanto che alla fine non rimarrà altro che la vecchia con l'asta, ovvero la Morte con la falce.
Al cospetto della morte il cavaliere non è altro che un bambino. I due saltano e giocano, ed in palio c'è la vita stessa del bambino/cavaliere. Alla fine infatti, la vecchia si ferma (smette di duellare) ed il bimbo riposa (in pace).
La morte/vecchia incolore ed il cavaliere/bambino si raccontano storie a vicenda: sono storie diverse, ma parlano delle stesse cose: amore, ricerca, illusione
Mi sembra l'interpretazione piu plausibile e completa che ho letto fin'ora.
Qualcuno che conosce bene Rino Gaetano e le sue canzoni spieghi questa canzone!
Significato più votato
non capisco tutto....ma credo sia una storia d'amore...una fiaba d'amore... il cavaliere, ricco nobile di buona famiglia circondato da ricchezze, vino e donne è infelice... parte alla ricerca dell'amore (non necessariamente una donna... forse un ideale? qualcosa in cui credere e per cui lottare)... la seconda parte secondo me racconta il viaggio del cavaliere.. mentre viaggia in una foresta cupa e solitaria il cavaliere si sente come un illuso alla ricerca delle sue chimere.... mi piace pensare che la vecchia sia un'antica nutrice, un'amica a cui lui stesso da bambino aveva confessato la sua infelicità... in tutti i suoi viaggi alla ricerca dell'amore è la memoria della vecchia ad accompagnarlo.. il fatto che la stessa vecchia racconti la storia di 'quel cavaliere che cerca l'amica' fa apparire la fiaba senza fine, una storia dentro una storia.... non riesco a capire cosa rappresenti l'asta e probabilmente rino nello scrivere questa canzone aveva tutta un'altra idea in testa ma io l'ho interpretata così... bellissima canzone... w rino:)