
- Richiesto da Mario
- Ultima interpretazione:
- Interventi 8 / Visualizzazioni 108874
Si è un amore finito....ma stanno ancora "iinsieme" . Prima la notte eri semore più vera non come adesso nei sabato sera. Fa chiaramenre riferimento al fatto che fanno all amore per dovere ...il sabato sera...riducendo l atto a un qualcosa di programmato, che va vissuto solo se l indomani puoi dormire e non esaltandolo per ciò che divrebbe essere: passione desiderio notte insonne....e .......
non credo Rosy.. secondo me dove dice "Di quando la notte eri sempre più vera E non come adesso nei sabato sera... Ma... dammi la mano e torna vicino".. intende prima di notte (ci stavi..) eri vera.. non come adesso nei sabato sera (dove non ci sei più..) MA.. dammi la mano E TORNA vicino.. (quindi se la invita a tornare da lui.. è perchè non sta li.. nemmeno nei sabati sera)
La versione originale dice stammi vicino..
Concordo in pieno con Marina.
Non credo l'interpretazione di Rosy sia corretta. "Non come adesso nei sabato sera" si riferisce con tutta probabilità alle serate da single passate magari nei locali in cerca di avventure occasionali, che si contrappongono all'autenticità del tempo in cui stava con lei...
L'ho pensato anche io
I due stanno insieme da tanto tempo che ormai l'amore passionale è finito tanto è malinconico il ricordo di quando erano sicuramente più poveri ma facevano l'amore tutte le sere mentre ora solo il sabato canonico.
Non hanno perso la speranza basta poco per ritrovarsi tanto che "il fiore nel loro giardino " è il figlio che potrebbero avere ed è sul suo viso che ritroveranno "lo stesso sorriso "
Questo testo, meraviglioso, parla di un tradimento in tarda età (la bella stagione che sta x finire ti soffia sul cuore e ti ruba l'amore) di ricordi sbiaditi di un giovane amore (vivevi con me in una stanza..) del fare l'amore per routine (quando la notte eri sempre più vera..) e della certezza che tutto può rinascere (l'amore fedele è tornato da te..)Quello che sto vivendo io!!
Secondo me la canzone parla di amOre
io la vedo come un amore,che stava finendo ma che poi rinasce.la vedo in modo positiva,non come un amore che finisce
Significato più votato
La versione di Rino si evidenzia per una maggiore leggerezza nei toni o comunque con uno stile che gli è proprio e che può piacere di più di quello cupo e sconsolato di Cocciante.
Ci sono dei versi che spaccano il cuore soprattutto per chi è stato lasciato quando invece vedeva ancora un futuro nella coppia.
Forte fortissima perchè accompagnato da un senso di speranza forse disperatamente mal riposto:
In una intervista a Ferzan Ozpetek, che ha utilizzato la canzone mano a mano in questa versione nel film Allacciate le cinture.
Ferzan racconta che Rino Gaetano ha cantato questa canzone dal vivo una solo volta, dopo la fuga della sua ex fidanzata, individuata nella folla dallo stesso Rino.
Se volete approfondire Rino Gaetano, la figura e la sua musica, ci sono molte ricerche a lui dedicate.
Qui ve ne suggerisco qualcuna:
Silvia D'Ortenzi, Rare Tracce. Ironie E Canzoni Di Rino Gaetano.
Yari Selvetella, Rino Gaetano. Il figlio unico della canzone italiana.
Matteo Persica, Rino Gaetano. Essenzialmente tu.
Freddie Del Curtarolo, Se mai qualcuno capirà Rino Gaetano: Le passioni, le suggestioni e le eredità del “fratello figlio unico” della canzone italiana.