Ma il cielo è sempre più blu, significato

di Rino Gaetano
Significato della canzone Ma il cielo è sempre più blu di Rino Gaetano
  • Interventi 5 / Visualizzazioni 30565

Significato più votato

Secondo me Rino Gaetano voleva evidenziare le differenze tra classi sociali e l'assurdo divario tra queste. Il significato del ritornello è amaro. Una sorta di grido per dire ma tanto voi ve ne fregate e cantate canzoncine allegre o piene di speranza alla figli dei fiori. Probabilmente è un ironia diretta ai rokes e nello specifico e alla loro canzone "è la pioggia che va".

Dopo aver elencato le brutture sociali, Rino sembra dire "e allora ve la do pure io la canzoncina allegra da cantare tanto voi ve ne fregate!"

Per questo quindi me la rido a vedere il ritornare di moda di questa canzone in contesti che non le appartengono come discoteche o balletti idioti. Me la rido ancor di più a vedere persone che travisano del tutto il significato vedendola come una canzone allegrotta o speranzosa. È esattamente il contrario. Qui Rino è incazzato duro. Chi pensa che il significato sia un messaggio "ma che bello comunque il cielo è blu" travisa completamente il significato della canzone! Sveglia cazzo!

La canzone è una sequenza di ritratti dell'Italia durante gli anni settanta ma sarebbe comunque perfettamente sovrapponibile all'Italia di oggi.

Immagine dell'utente Danuta | 36 Punti
27 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Eppure, credimi, siamo pochi ad aver davvero capito cosa davvero intendesse Rino, quale fosse il suo pensiero, o meglio....Come si fa ad essere così idioti da credere che uno come Rino potesse dire "chi muore al lavoro, chi odia i terroni" e poi "ma che bello comunque il cielo è blu e tutto va bene"???!!!!! La cosa triste è che, nata fuori dal coro ed anzi in contrapposizione con le altre "canzoncine" è stata poi ridotta a questo da molto che la ascoltano, che schifo...

Immagine dell'utente matteo
matteo

Secondo me un'altra possibile interpretazione, meno politica e più esistenziale, potrebbe essere quella della totale indifferenza della natura e del passare incessante del tempo, senza che questa si interessi minimamente alle vicende umani, siano positive, negative, portate avanti da classi sociali debole o ricche. Fatemi sapere cosa ne pensate!

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

sono d'accordo con Matteo, lui intende che nonostante tutto e tutti il mondo va avanti

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Può anche essere interpretata che comunque vadano le cose, chi chiunque tu sia, il mondo gira sempre allo stesso modo, il cielo è sempre blu allo stesso modo.. oppure straviserebbe il significato che Rino voleva trasmettere?

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Sono perfettamente d'accordo con Matteo, perché ribadisce che il cielo è sempre PIÙ blu. :-)

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

dichiarare di aver capito cosa intendesse un morto. Ci hai parlato? Te l'ha confermato? Sei stato nell'aldilà?? Se c'è una cosa che ha insegnato Rino al di sopra di tutto e tutti (come molti altri artisti) è di non essere MAI scontato ne comprensibile agli ottusi ne a senso unico !! E' stata "ridotta" dove, come quando e perchè?? Oltre a parlare con i morti sei anche nella testa della gente??? Annamo bbene!! Qualunque canzone può essere traviata o mal interpretata o diventare tutt'altro rispetto alla sua origine ma è proprio QUESTO il bello dell'arte e della musica, la SOGETTIVITA' l'idiota sei tu se non capisci queste cose e non ti rendi conto che la TUA opinione non conta un cazzo, come non conta una mazza ciò che TU vorresti che fosse una canzone (e per fortuna)

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Stai pur certo che chi non vuol capire o non è in grado di capire una canzone non la capirebbe mai nemmeno se tornasse Rino a spiegarglielo a 4 occhi Ma questo non vuol dire che tutti abbiano travisato il senso e ne che il senso fosse decretabile! L'unico al mondo che lo sa è lui. Il senso del cielo blu è quello che ognuno gli da, ma pure se ci ballano e cantano come se fosse na tarantella puoi sta sicuro che lo schifo de umanità che descrive Rino je rimane impressa eccome!

Immagine dell'utente Cira

Io ho 20 ed è vero non avevo capito fino in fondo il senso della sua canzone, eppure avendone stravolto il senso mi ha aiutato in momenti difficili, mi ha fatto pensare che nonostante le cose brutte, nonostante nel mondo ci siano tantissime persone con storie di vita differenti il cielo è sempre uguale, è sempre li. E il fatto che il tempo vada avanti e che il mondo non aspetti nessuno può essere visto come una cosa negativa certo, ma anche come una cosa positiva come a dire non soffermarti troppo sui tuoi problemi, non pensare che sia tutto gigantesco, piuttosto immaginati come un puntino in questo cielo immenso. Non l'ho mai interpretata pensando che tanto è sempre tutto bello. Probabilmente non ho capito niente del significato (che leggendo meglio ho capito) però interpretandola a mio modo questa canzone mi fa piangere, di felicità, di speranza, di tristezza. Le canzoni hanno davvero una sola interpretazioni? Io penso che siano come le poesie, o come quei finali che lasciano al lettore/spettatore una certa discrezionalità di vederci ciò che vuole. Ecco io in questa canzone ci vedo tanto, troppo che mi sembra riduttivo limitarsi ad un'unica, univoca spiegazione. Forse perchè ho solo 20 chissà.

Immagine dell'utente Alessandro D.

Ciao Cira! Sicuramente le interpretazioni possono essere molteplici e non c'è necessariamente una lettura giusta. Anzi questo sito ha lo scopo proprio di permettere di condividere e vedere le possibili sfaccettature di un testo. Poi sicuramente è anche interessante cercare di capire cosa voleva "davvero" comunicare l'artista. Però sia le interpretazioni personali possono benissimo stare insieme al "vero" significato della canzone. Questo sito ne è la dimostrazione e ha proprio questa volontà. Quindi non ti preoccupare :)

Immagine dell'utente Moreno

Io sono d'accordo con Cira :)

Immagine dell'utente Isira

La canzone si presta ad essere interpretata secondo un messaggio recepito. E perché no: nonostante tutte le brutture c'è un cielo sopra ogni cosa che è sempre più blu. Per i credenti :c'è sempre Dio

Immagine dell'utente Pietro

Ho ascoltato molte volte le canzoni di Rino ai miei tempi, quando frequentavo la sinistra anni ‘70 e, vi assicuro, a quei tempi si era davvero incazzati. Ma credo che chi non li ha vissuti, non possa neppure capire Rino Gaetano.

Immagine dell'utente Sibilla

Perché erano tutti incazzati nel 1970 ???

Immagine dell'utente Sibilla

Per pietro ciao grazie e buona giornata

Immagine dell'utente Pietro

Secondo me Rino Gaetano con: "Ma Il Cielo É Sempre Più Blu" voleva raffigurare ogni simbolo di povertà e qualunque ingiustizia economica e sociale che possa esserci al mondo... ma nonostante ciò... IL CIELO É SEMPRE PIÚ BLU, ché in un modo particolare, un'po' complesso da inquadrare (io ho 11 anni, sono un 2010) dà pur sempre un insegnamento vitale e fondamentale: SPERARE IN MEGLIO, ESSERE OTTIMISTI, SAPER MIGLIORARE E TIRARE AVANTI! Difatti quando ascolto questa canzone... PIANGO! Non so se di tristezza, commovenza o spensierata felicità ma comunque... mi scende sempre la lacrimuccia!
Poi dobbiamo anche considerare, riguardo al testo, che Rino Gaetano l'ha scritta e pubblicata nel 1975 e sappiamo benissimo che tra gli Anni 60'/70' l'Italia (ma in realtà tutto il mondo) era in una fase di degrado totale: problemi sociali, comunismo, povertà, fascismo, in certe parti del mondo c'erano ancora un sacco di guerre e altro... quindi dobbiamo capirlo (giuro ragazzi che proprio in questo preciso istante mi sto deprimendo). Inoltre, il Remix Italodance del 2003 di Molella (di cui il video fa completamente schifo, o per meglio dire é strano, come tutti i video musicali Italodance, Trash, che secondo molti mostra la realtà del mondo di oggi: dipendenti dalla TV, fumati, problemi sociali, emarginati ecc...) e il completo risultato di una perla del cantautorato italiano ROVINATA in una versione truzza. CURIOSITÀ: Sono state censurate e modificate le frasi: "Chi Tira la bomba/chi na seconde la mano/chi copia Baglioni, chi rompe i co*****i, chi odia i terroni" perché esplicite.

CONSIGLIO:
Per guardare il video musicale del Remix di Molella (2003) cercate su YouTube:
Rino Gaetano - Ma Il Cielo É Sempre Più Blu (Molella Remix) [Official Video] e cliccate sul video in cui appare la faccia di un nonno che fuma... BUONA VISIONE, AMICI! (anche se fa cagare).

Secondo me è semplice quello che voleva dire Rino con questa canzone. Le problematiche sociali, di chi se la passa veramente male...ma chisse ne frega , per chi sta bene .. e per i politici , per loro il cielo è sempre piu blu.. e soprattutto sempre lo sara.... Finche , e questo lo aggiungo , il cielo non sara ROSSO...

Immagine dell'utente Eriberto | 33 Punti
4 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Pietro

Ma perché rosso, e che cazzo mica pensi all'Apocalisse, vero?! 👿👿👿 (Del resto hai ragione, Scusa)

con questa canzone secondo me Rino Gaetano richiama alla memoria tutte le categorie umane che ci possiamo immaginare.

In fondo cita davvero qualsiasi possibile lavoro, passatempo, desiderio, caratteristica, giustapponendoli in un modo così spontaneo da sembrare quasi (ma non veramente!) casuali. Quello che mi colpisce in particolare è la capacità di accostare elementi decisamente più seri, legati alla dimensione socio-politica che l'Italia stava vivendo in quegli anni (è il 1975) a caratteristiche che accomunano tutti e che non consentono di distinguere davvero qualcuno. Siamo tutti sotto lo stesso cappello, la stessa egida.

A dirla in breve: da questo scenario non si salva nessuno, nessuno è esonerato. Come a dirci che le cose stanno in un modo tale, che nessuno può dirsi salvo, siamo tutti nella stessa barca, sotto uno stesso cielo che non cambia e sarà sempre e comunque sempre più blu.

Siamo appunto nel 1975 quando questa canzone esce. Ma cosa significa 1975? Sono troppo giovane per ricordare cosa accadde in quell'anno, ma ricercando un po' capisco che proprio nel 1975 avverrà un fitto calderone di eventi che cambieranno radicalmente la storia (e la storia culturale) italiana e mondiale.

Il 1975 è infatti l'anno del delitto Pasolini, della fine della guerra in Vietnam, dell'adeguamento dei salari all'inflazione (Agnelli-Fiat), dello scoppio della guerra in Libano che durerà fino al 1990 (dopo un attentato a Beirut), della presa al potere di Pol Pot in Cambogia; in Italia più di un episodio di repressione dei movimenti socialisti dei lavoratori (il cui epilogo è spesso sanguinoso); con la legge 151/75 viene riformato il diritto di famiglia e ridotto il servizio di leva da 24 a 12 mesi; è abolita la legge Valpreda, dando più possibilità alle forze dell'ordine di usare le armi (ed è un anno in effetti di molti morti durante le manifestazioni) ; vi è il primo G6 al mondo (in Francia); nasce la Microsoft.. e sono solo alcuni esempi.

Potrei proseguire a lungo, ma mi fermo per non dilungarmi troppo. Questi bastano a mostrare il cambio dell'assetto italiano e mondiale in corso e a capire come si riversano con forza nel significato di questa canzone. Per tornare al punto, con il suo modo sempre tra lo scanzonato e l'impegnato, Rino Gaetano secondo me aveva ben presente (e molto) proprio tutte queste trasformazioni che stavano avvenendo e che andavano a toccare (e spesso purtroppo a ledere) molti diritti fondamentali o comunque a modificare elementi fondanti l'assetto sociale del nostro Paese.

Tra l'altro il testo qui proposto è la versione censurata. Questa che vi propongo di seguito è una delle versioni originali (sebbene, proprio in segno di protesta nei confronti della censura, Rino Gaetano ripropose nelle versioni live varie strofe già censurate, ma di volta in volta riviste e rimaneggiate). Come potrete vedere, nella versione poi divenuta nota saltano i riferimenti alle bombe e alla CIA, come la critica a Baglioni.
Eccola:

Chi vive in baracca, chi suda il salario
chi ama l’amore e i sogni di gloria
chi ruba pensioni, chi ha scarsa memoria
Chi mangia una volta, chi tira al bersaglio
chi vuole l’aumento, chi gioca a Sanremo
chi porta gli occhiali, chi va sotto un treno
Chi ama la zia chi va a Porta Pia
chi come ha trovato, chi tutto sommato
na na na na na na na na na
Ma il cielo è sempre più blu uh uh, uh uh,
ma il cielo è sempre più blu uh uh, uh uh, uh uh…
Chi sogna i milioni, chi gioca d’azzardo
chi tira la bomba chi nasconde la mano
chi gioca coi fili, chi ha fatto l’ indiano
chi fa il contadino, chi spazza i cortili
chi ruba e chi lotta, chi ha fatto la spia
na na na na na na na na na
Ma il cielo è sempre più blù uh uh, uh uh,
ma il cielo è sempre più blu uh uh, uh uh, uh uh…
chi legge la mano, chi regna sovrano
chi suda, chi lotta, chi mangia una volta
chi gli manca la casa, chi vive da solo
chi vende assai poco, chi gioca col fuoco
chi ha fatto la guerra, chi vive in Calabria
chi vive d’ amore, chi ha fatto la guerra
chi prende il sessanta chi arriva agli ottanta
chi muore a lavoro na na na na na na na na na na
Ma il cielo è sempre più blu uh uh, uh uh,
ma il cielo è sempre più blu uh uh, uh uh,
Chi è assicurato, chi è stato multato
chi possiede ed ha avuto, chi va in farmacia
chi è morto di invidia o di gelosia
chi ha torto o ragione,chi è Napoleone
chi grida “al ladro!”, chi ha l’antifurto
chi ha fatto un bel quadro, chi scrive sui muri
chi reagisce d’istinto, chi ha perso, chi ha vinto
chi mangia una volta, chi come ha trovato
chi tutto sommato, chi sogna il milioni
chi gioca ad azzardo, chi parte per Beirut
ha in tasca un miliardo, ma il cielo è sempre più blu uh uh
chi canta Prevert, chi scrive canzoni
chi rompe i coglioni copiando Baglioni
chi ha assicurato, chi è assicurato
chi presso la CIA o la ferrovia
Ma il cielo è sempre più blu uh uh, uh uh,
chi mangia patate, chi beve un bicchiere
chi chiava ogni tanto, chi tutte le sere
ma il cielo è sempre più blù uh uh, uh uh, uh uh…

Qui la potete ascoltare: http://rinogaetanoblog.altervista.org/ma-il-cielo-e-sempre-piu-blu-non-si-tocca/?doing_wp_cron=1503669961.6010029315948486328125

Immagine dell'utente ingiz | 317 Punti
4 reazioni a questo significato

Rino gioca sui contrasti. Di fronte allo sbattersi quotidiano, di fronte alla molteplicità delle esperienze e delle tipologie umane canta un inno di lontana speranza, che però può essere declinato anche come presa in giro ironica sull'immutabilità della condizione umana "persa nei fatti suoi"...

Immagine dell'utente Edilio | 38 Punti
0 reazioni a questo significato
Il significato della canzone è che la vita da qualunque parte tu la guardi è una sfortuna e noi ci illudiamo dicendoci che comunque non è così male 
Immagine dell'utente Brigitta | 1 Punti
1 reazione a questo significato

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.

Le più visualizzate di Rino Gaetano

Immagine testo significato Mano a mano
Immagine testo significato Mio fratello è figlio unico
Immagine testo significato Gianna
Immagine testo significato Sei ottavi
Rino Gaetano, immagine
Le altre di Rino Gaetano