Prendila così, significato
di Lucio Battisti
- Richiesto da ingiz
- Ultima interpretazione:
- Interventi 6 / Visualizzazioni 26659
Mogol è bravissimo a tratteggiare situazioni e sensazioni anche effimere. La parte finale di questa canzone non mi pare all’altezza delle sue capacità.
Non vedo maschilismo ed arroganza, vedo solo una coppia di persone innamorate, lei sposata, con figli e più grande di lui, che prende una decisione razionale anche contro il suo sentimento per lui ponendo anche una esile giustificazione del "sono più grande, avrò le rughe e tu sarai ancora giovane" e lui le risponde di "non parlar di rughe e di vecchie streghe" meno bella non sarai. Lei le chiede di prenderla bene questa separazione, doveva aver ben presente i suoi problemi di donna sposata e lui la rassicura "non ti preoccupare, tanto avrò da lavorare", esile scusa per confermare che si distrarrà. Lui per farsi, entrambi, meno male le chiede di non frequentare gli stessi posti che hanno frequentato, inoltre lui, da solo e senza altre, probabilmente avrà un'altra "spero". Il dolore della fine della storia al pari è sentito da lei che pur decidendo razionalmente di troncare la relazione, ne è addolorata tanto da non voler lasciarlo perchè sta bene con lui. Io vedo una storia in cui fra 7 mld di persone la giusta coppia, in quel momento, si è incontrata tardi, purtroppo, e che la cruda realtà quotidiana fa prendere decisioni ad entrambi che feriscono ma è la realtà nuda e cruda, non si può fare sempre ciò per cui si è trasportati. io la vedo così.
Questo capolavoro è secondo me, una delle più belle canzoni mai state scritte. Non riesco a spiegarmi un passaggio, quando battisti, immedesimato nella donna, dice :
Lasciami giù qui, è la solita prudenza,loro senza me, mi hai detto, è un problema di coscienza.
Non riesco a trovare spiegazione in questo passaggio, se qualcuno mi vorrà rispondere. Grazie
Ciao Ferdinando, a me sembra invece che la spiegazione sia molto semplice, e qui Mogol è bravo a raccontare con una frase tutta una situazione tra i due amanti. "lasciami giù qui...è la solita prudenza..." come dire: non puoi portarmi fino a casa ( come cortesemente fa un uomo nei confronti di una donna...) dove marito e figli o altri possono scoprirli...lasciami qui...cioè in un luogo sufficentemente lontano dall'abitazione della donna, ...perchè se venisse scoperta il legame famigliare vacillerebbe, e lei non vuole fare del male a marito e figli " è questione di coscienza..." . Eppure i due amanti soffrono tantissimo "no che non vorrei...(rincasare..) io sto bene in questo posto..cioè con lui...ma la situazione impossibile...consiglia un doloroso distacco. Ciao
Giustissima questa interpretazione. Lei lascia lui più giovane per non sacrificare la sua famiglia.
Quanta sofferenza in questo testo, niente e più difficile e distruttivo,di questo genere di decisioni,"loro senza me"..e paghiamo noi il prezzo più alto
Significato più votato
La canzone racconta la separazione di due innamorati e si conclude con un assolo di Derek Grossmith al sax.
"uno dei migliori esempi della capacità di Mogol di tratteggiare in poche frasi, semplici e dirette, una delle tante situazioni di un rapporto a due.
Il dolore del distacco definitivo fra un uomo e una donna è tutto nel breve dialogo che i due si scambiano in auto, decidendo di non frequentare più gli stessi posti per non incontrarsi ed evitare di ferirsi ancora.
Le parole, affilate come coltelli, si stemperano in un arrangiamento morbido e gradevole, a partire dall'inizio orchestrale, caratterizzato da un accordo in fa minore che, prima della parte cantata, compie una lunga sequenza cromatica discendente simile all'atterraggio di un velivolo, per terminare poi tornando un'ottava più in basso, su quello stesso fa minore iniziale", fonte.
interpretazione superficiale che non coglie il profondo significato di questa straordinaria composizione. I due sono amanti, la donna ha una famiglia, e lei per un “... problema di coscienza ...” sceglie di interrompere una relazione d’amore molto profonda. La donna è di fronte ad una scelta difficilissima, e sceglie la famiglia ed i figli (“... loro senza me, hai detto, é un problema di coscienza”).
Ritengo che l'interpretazione di Evangelista sia corretta. Cercavo conferma dell'interpretazione che io stessa supponevo e l'ho trovata, anche se penso che a chiudere la relazione sia lui.
Concordo pienamente con l'interpretazione di Evangelista! Anche perché oltre la frase esemplare che ricordava, anche "lasciami giù qui, è la solita prudenza" farebbe proprio intendere che la relazione tra i due è adulterina. Come dice Evangelista, il significato è molto più profondo.
E’ la storia di un amore impossibile, quasi maledetto., dove la felicita’ sembra quasi raggiunta per poi dissolversi ed i due amanti porteranno con se’ una eterna e reciproca sofferenza. Un capolavoro assoluto !!!!
Bellissima! Spiega come grandi amori spesso portano grande sofferenza... ma il ricordo e la nostalgia probabilmente resteranno sempre impressi nella memoria di ciascuno... viva l’amore!