Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Canzone molto divertente di Mannarino, il cui testo tende a rimanere impresso nella memoria fin da subito. Qui si racconta (come già ben esplicitato nel titolo) l'innamoramento confrontandolo, secondo me felicemente, con l'ebbrezza data da un alcolico. Il significato
La canzone appartiene al primo album del cantautore, uscito il 20 marzo 2009, dal titolo Bar della rabbia; album con cui ha vinto il (Premio Giorgio Gaber per le nuove generazioni)[http://www.premiogaber.it/home.html] ed è stata definita - a mio parere - giustamente "uno dei pezzi più trascinanti dell’intero disco". Fonte.
In generale lo trovo un cantautore abbastanza scanzonato che, laddove rappresenta aspetti problematici della società, lo fa più per riprodurre certe atmosfere tipiche del cantautorato impegnato (penso a Guccini, o De Andrè, per esempio) e quindi per riprodurre una sensazione, che per reale impegno in questa direzione.
E' per questo che sono rimasta abbastanza sconcertata quando, cercando del materiale su internet che lo riguardasse, ho trovato un commento (che ora vi riporterò) che mi ha lasciato piuttosto basita:
Mi piacerebbe capire il perchè di un simile commento.. forse è uno scherzo? C'è qualcuno che ha una qualche idea a proposito?
Personalmente lo trovo giovanile, fresco, con un bel ritmo e delle atmosfere da osteria che ricordano il passato, o quantomeno riportano in superficie un modo molto tradizionale (e per questo, forse, già un po' vintage) di stare assieme, innamorarsi, trascorrere il tempo, leggere il mondo.