Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Qual è il significato di Impero? Dalle prime righe di questa meravigliosa canzone Mannarino ci illustra uno scenario dove il potere di legiferare sta nelle mani di un’unica persona. Come si legge in una sua intervista “L'impero” parla di quello che vediamo tutti i giorni…. è come se fosse un film… hai visto “Metropolis”? Ecco. “Le stelle” è mia, mia personale… l'ho scritta per me, ma devo dire che di biografico c'è tutto, in questo disco., ci racconta Mannarino.
(fonte: https://www.rockit.it/intervista/alessandro-mannarino-concerti-discografia)
Autobiografia che si intreccia a una lettura del mondo abbastanza desolante, dove sono chiari i giochi di potere, le ferite (che non lasciano segno) di un modo di governare che si insinua nelle persone con dolore e violenza e che pur essendo silenziose, continuano a riaffiorare nel tempo.
Forse uno dei significati che posso riconoscere mi fa avvicinare questa canzone a quel che si chiama distopia.
Una distopia che appare quasi come una favola moderna, fatta di mostri di castelli e principesse da cui rifugiarsi in cerca di un po’ di sollievo.
Perchè è all’amore che spetta detenere la chiave, che consente di trasformare questo scenario e infondere speranza che prima o poi tutto questo crollerà e ritorneremo alla città, torneremo cioè (forse?) a essere di nuovo cittadini con dei diritti e non solo pseudo-umani ingabbiati.