La ballata di Renzo

Video per il significato della canzone La ballata di Renzo di Rino Gaetano

Richiesto da Samuele

Pubblicato 17 aprile 2017

Ultima interpretazione 27 marzo 2025

Interventi 4 · Visualizzazioni 0 · Annotazioni 0

Alessandro Descovi che muove le mani

Come vedi questo sito cerca di non ospitare banner troppo invadenti (a parte la mia faccia!) e per sostenersi usa un banner nella parte superiore e i link affiliati.

Se vuoi supportare questo sito puoi acquistare alcuni di questi prodotti che ti consiglio perché li uso e/o mi sono stati utili

  • L'era della Dopamina di Anna Lembke è una riflessione che individua le problematicità che derivano dall'uso dei media digitali e individua alcune possibili soluzioni e racconta nel dettaglio i meccanismi psicologici che permettono di produrre dopamina nei modi più inaspettati
  • Deep Work di Cal Newport è una riflessione sulla concentrazione e sulla capacità di lavorare in modo profondo li Hosting su DigitalOcean
  • Momento.cc la piattaforma per la gestione del tempo che abbiamo creato a lavoro e che usiamo ogni giorno per tenere traccia delle nostre attività e che aiuta a fornire il giusto valore al tuo tempo

Grazie per il tuo supporto!

Significato più votato

"La ballata di Renzo" è una canzone, scritta da Rino Gaetano intorno al 1970. Una canzone di cui erano a conoscenza soltanto i più stretti collaboratori del cantautore, canzone che, dopo anni, è stata però riscoperta agli inizi degli anni 2000, ed i mass media l'hanno subito descritta come una profezia che lo stesso Gaetano aveva fatto sulla sua morte tramite l'utilizzo della musica. Perché profezia? Anzitutto questa canzone è soltanto una seconda versione. La prima aveva un titolo diverso, ovvero "Quando Renzo morì io ero al bar", ma in tutto, nel testo, vengono soltanto cambiati alcuni dettagli. La canzone parla di questo giovane, Renzo, che subisce un incidente stradale, (nella prima versione si parlava di una grossa macchina). Il guidatore tenta di soccorrerlo portandolo in tre diversi ospedali romani, ovvero il San Camillo, il San Giovanni e il Policlinico, ma tutti e tre, per varie motivazioni che vengono spiegate nella canzone, non lo ricoverano.  Oramai le prime luci dell'alba stavano spuntando (l'accaduto era successo durante la notte), ma a causa delle mancate cure, Renzo muore.  Per concludere, egli non fu neppure deposto al cimitero del Verano poiché non vi era posto.  Naturalmente, leggendo il testo per intero, si potrebbe intuire come il cantautore, attraverso questa canzone, volesse denunciare la malasanità (ancora oggi ben visibile). Ecco perchè a questa canzone è stato attribuito il termine di "profezia".  Le cause che hanno determinato la morte di Renzo, sono le stesse cause che hanno portato al decesso anche Rino Gaetano.  Tra la notte dell'1 e del 2 giugno 1981 il cantautore, mentre percorreva la strada Nomentana, per motivazioni che i medici sostengono forse un malore, sbanda con la sua automobile, invadendo la corsia opposta e scontrandosi con un camion di frutta, guidato da Antonio Torres. Qui inizia la stessa storia di Renzo: innanzitutto sul posto dell'incidente non arrivò un'ambulanza di un ospedale, ma un'ambulanza dei vigili del fuoco, non del tutto attrezzati come lo sarebbe stato se fosse stato mandato da un ospedale qualsiasi.  Rino si sarebbe potuto salvare, oggi forse sarebbe rimasto ancora con noi... Doveva essere trasportato in un ospedale in cui si trovava il reparto di traumatologia, poiché nell'incidente aveva sbattuto la testa contro il parabrezza e il petto contro il volante.  Il primo ospedale dove fu portato tale reparto non c'era, e questo fu un gesto fatale per il cantautore. Furono contattati altri ospedali perché lo ricoverassero (in totale furono cinque) e fra questi si annoverano i tre ospedali citati nella canzone.  Proprio perché non fu trovato un ospedale per ricoverarlo, Rino Gaetano morì.  Quando il cantautore dovette essere sepolto al cimitero, come nella canzone, non fu deposto al Verano, dove fu spostato solo in un secondo momento grazie all'intervento dei familiari e dei fan.  Certo, non posso dire se sono davvero delle coincidenze o se è stato altro. in questi ultimi anni si è sostenuto per altro che Rino Gaetano sia stato ucciso da una massoneria deviata, conosciuta come "Rosa Rossa", e che sia stato ucciso attraverso la legge del contrappasso di Dante, facendogli fare la stessa fine di Renzo della canzone perché si sostiene che in molte delle canzoni del cantautore, egli avesse inserito dei messaggi in bottiglia che ha voluto inviare alla gente che lo ascoltava e che riguardavano tale organizzazione.  Ma sicuramente una cosa è certa: Rino Gaetano è stato uno dei più grandi cantautori italiani mai esistiti che non soltanto ha caratterizzato gli anni '70, ma come egli stesso aveva intuito, anche le giovani generazioni apprezzano e riascoltato molto Rino Gaetano.

Caricamento dei sotto commenti in corso...

Rino ha avuto un esecuzione punitiva anticipandolo con la ballata di Renzo e al compleanno della zia rosina

Caricamento dei sotto commenti in corso...

La ballata di Renzo,e profetica,rino le azzecca tutte.

Caricamento dei sotto commenti in corso...

Rino gaetano,è stato ucciso,porca massoneria.Rino resti per sempre il mio sposo.

Caricamento dei sotto commenti in corso...

Alessandro Descovi che muove le mani

Come vedi questo sito cerca di non ospitare banner troppo invadenti (a parte la mia faccia!) e per sostenersi usa un banner nella parte superiore e i link affiliati.

Se vuoi supportare questo sito puoi acquistare alcuni di questi prodotti che ti consiglio perché li uso e/o mi sono stati utili

  • L'era della Dopamina di Anna Lembke è una riflessione che individua le problematicità che derivano dall'uso dei media digitali e individua alcune possibili soluzioni e racconta nel dettaglio i meccanismi psicologici che permettono di produrre dopamina nei modi più inaspettati
  • Deep Work di Cal Newport è una riflessione sulla concentrazione e sulla capacità di lavorare in modo profondo li Hosting su DigitalOcean
  • Momento.cc la piattaforma per la gestione del tempo che abbiamo creato a lavoro e che usiamo ogni giorno per tenere traccia delle nostre attività e che aiuta a fornire il giusto valore al tuo tempo

Grazie per il tuo supporto!

Le canzoni più viste di oggi

Altre canzoni

Sotto casa
Sotto casa di Max Gazzè
80 interpretazioni
Maracaibo
Maracaibo di Lu Colombo
5 interpretazioni
La Mia Signorina
La Mia Signorina di Neffa
13 interpretazioni
Terra degli uomini
Terra degli uomini di Jovanotti
11 interpretazioni
Anna e Marco
Anna e Marco di Lucio Dalla
12 interpretazioni
Cuccurucucu
Cuccurucucu di Franco Battiato
37 interpretazioni
L'essenziale
L'essenziale di Marco Mengoni
11 interpretazioni

Significato Canzone, allo stesso modo di Wikipedia,è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono chiedere il significato delle canzoni,esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed annotare singoli versi delle canzoni.

Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.

Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.

Questo sito è stato costruito e viene mantenuto da Rubynetti.it un team di sviluppatori rails che sviluppa web app con Ruby On Rails e Vue da più di 10 anni.

Significato Canzone è un progetto di Rubynetti.it - Alessandro Descovi
P.IVA 04225940271 - Castello Venezia 3274, 30122 Venezia VE

DigitalOcean Referral BadgeLogo Badge Rubynetti - Sviluppato e programmato da Rubynetti.it