Ho difeso il mio amore, significato
di Nomadi
- Richiesto da emilio
- Ultima interpretazione:
- Interventi 6 / Visualizzazioni 35333
cara Rosaria, mi sembra di spiegare il parallelo che ho fatto nella spiegazione, basta leggere con un minimo di attenzione per evincere che non sto paragonando i temi trattati, ma il punto di vista
per quanto riguarda l'omicidio-suicidio, la fonte è esplicitata. Sulla festa della mamma, fai una ricerca in internet e poi ne riparliamo :) In generale si può essere intensi nella descrizione di un significato argomentando, anzichè giudicando. Ti invito calorosamente la prossima volta a fare così
La canzone in origine è stata scritta dall’uomo che commise l’omicidio. È una storia vera.
La donna che lui amava si frequentava con un altro e per non vedere lei tra le braccia di lui la uccise. La donna è sepolta a Tiezzo, Piccola frazione di Azzano X provincia di Pordenone.
Lui (l’omicida) ha praticamente passato quasi tutta la vita in carcere ed è uscito per buona condotta.
Queste storia, raccontata dall'autore, è la sofferenza, il grido di un ergastolano pentito che ha ucciso un uomo che difese il suo amore.
Potrebbe essere un figlio che uccise l'uomo di sua madre per gelosia ?, vista la data 8 maggio potrebbe trattarsi di questo.
Significato più votato
Ho difeso il mio amore: che significato ha questo testo? Si tratta di un successo dei Nomadi del 1968.
Innanzitutto qualche informazione storica sul brano, che riporto dal sito https://www.musicaememoria.com
Personalmente, quel che mi ha maggiormente colpito di questo testo è la scelta della data: 8 maggio. Questa è infatti notoriamente la festa della mamma. Se dal 2000 per ragioni commerciali si tende a spostarla alla seconda domenica di maggio, dal 1958 era invece proprio questa la data prescelta (fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/8_maggio).
Se seguo questa suggestione, oltre al chiaro rinvio alla tragica morte della donna, portata in superficie dal richiamo al campo dei fiori e alla pietra incisa, in qualche modo non riesco a capire con chiarezza se il protagonista di questa canzone ci offre la prospettiva di un uomo generico che canta di un delitto amoroso o l'occhio del figlio che canta del destino cui andò incontro la madre.
Questo particolare va a mio parere a modificare non poco il significato complessivo del testo e la canzone, proprio per questa particolare chiave di lettura, mi riporta alla memoria 4 marzo 1943 di Lucio Dalla.
Non tanto per i temi trattati, che sono dissimili e per le chiare differenze tra gli stili, quanto per una certa affinità data straordinario spaccato storico, anch'esso raccontato dagli occhi e dalla prospettiva di un "bambino".
Curiosità: questa, che è una delle canzoni più note dei Nomadi, è stata riproposta quest'anno a Sanremo 2017 dal frontman dei Subsonica
L'interpretazione che ne do io è sostanzialmente differente dalla precedente. La storia racconta di una coppia di innamorati che riceve la visita, inattesa e violenta, di un uomo che tenta di abusare di lei. La reazione dell'innamorato non è descritta chiaramente ma si può intuire: colpisce a morte l'uomo che avrebbe voluto violentare la sua ragazza. Per questo motivo lui finisce in prigione ("non ha visto più il sole").
Anche io la interpreto così!!! Oppure che lo stupratore l'ha ucciso!
non deve essere propio uno stupratore magari un'altro di cui lei si è invaghita e lui per gelosia della moglie o fidanzata lo uccide o uccide anche lei non si capisce però anch'io penso che non ha visto piu' il sole perchè è andato in galera
Si non capisco perche dici omicidio suicidio. Forse solo. Il primo, non ha visto piu il sole e'chiaro, 8maggio maha me non risulta Che fosse fissa la festa della mamma, hai preso due cantonate
La storia racconta di un omicidio.Lo so perché chi ha scritto le parole che poi, rimaneggiate, divennero il testo, lavorava in fabbrica con il mio tedtimone di nozze.Sconto' la sua pena , abitava in prov di Pn
E un fatto di sangue REALMENTE accaduto on un paese della provincia di Pordenone, Corva di Azzano Decimo dove per gelosia fu ucciso il giovane pretendente amoroso di lei
io la faccenda dello stupratore non la vedo da nessuna parte. E' arrivato un altro che gliela strappò di mano. Una passione impetuosa. Mica uno stupratore!
canzone intensa.omicidio per disperazione alla perdita della amata a causa di altro è da avere comprensione.
Sono d'accordo con Gregorio, io sono stato a scuola con il fratello della vittima (la ragazza), abbiamo frequentato le scuole medie assieme e lo conosco benissimo e quando mi raccontava la storia senza tralasciare i particolari non credo scherzasse. E' stato un delitto di gelosia, accaduto appunto come dice Gregorio nel paese di Corva in provincia di Pordenone. Da questa tragedia dopo vari passaggi è stata creata questa magnifica e malinconica canzone e io penso che la vittima è stata una donna, non un uomo.
Sono Tonino, secondo me, il ragazzo per difendere il suo amore uccide l'uomo che gliela strappa di mano per cui viene arrestato e quindi non vede più la luce del sole.
Questa è una bellissima canzone,il significato potrebbe essere di un uomo ferito da un tradimento,un altro uomo gli strappa la sua donna,per difendere la propria donna,il suo amore ,uccide l'uomo che le strappa la sua donna.Morale della storia non si trattò di suicidio ma di un omicidio volontario per vendetta contro chi portò via la sua donna, almeno sembrerebbe così.L'incongruenza e la data 8 maggio, potrebbe trattarsi pure di un figlio che rivendica l'amore della madre che s'allontana dal proprio figlio per amore di un'altro uomo..
La canzone sembraispirata a una storia vera, anzi, a tante storie vere, accadute chissà quante volte.
Due innamorati vivono felicemente, poi improvvisamente lei si innamora di un altro.(succede...) ma l’ex non ci sta e uccide il rivale. Ovviamente va in prigione e non vedrà più il sole.