Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Calci e pugni è un brano scritto a due mani e frutto della collaborazione tra Marco Mengoni e Gazelle (Flavio Pardini). E' uno dei brani inediti di Atlantico Tour.
Una canzone d'amore sulla fine dell'amore, una ballata strappalacrime dedicata alla fatica - immane - che si fa a lasciare andare una persona di cui si è stati innamorati, ma con cui non c'è più un presente.
Ogni dialogo è ormai concluso, il gesto più eclatante che racconta la storia è violento, calci e pugni (come recita il titolo), come se si cercasse di dare una scossa a un rapporto talmente affievolito da cadere nell'indifferenza.
Così questo brano scivola quasi in un'invocazione, una preghiera che
arrivi qualcun altro
che possa aiutarti
ad abbandonarmi
[...] ad abbandonarti
Per quanto riguarda la musica:
Basso, chitarra, batteria e voce di questo brano sono stati registrati in presa diretta, e le melodie degli archi sono stati scritti dal grande Rob Moose (musicista che ha collaborato con John Legend, Bon Iver, Arcade Fire e The National). Una curiosità: è stato proprio Marco a volerlo coinvolgere in prima persona e Moose dopo aver sentito il pezzo si è appassionato talmente tanto che ha creato tutta la parte degli archi in soli due giorni.
Personalmente questo brano mi è sembrato molto diverso da altri di Marco Mengoni che avevo ascoltato in passato, ma anche solo da Duemila volte, che a tratti mi ha ricordato Tiziano Ferro, in particolare nella seconda strofa... voi cosa ne pensate?