Aria, significato

di Daniele Silvestri
Significato della canzone Aria di Daniele Silvestri
  • Interventi 1 / Visualizzazioni 8011

Significato più votato

Aria di Daniele Silvestri è una canzone che racconta la vita all'interno di un carcere (è citato l'Asinara, nell'omonima isola, che fu chiuso l'anno precedente l'uscita di Aria, nel 1998).

Il testo è molto chiaro a riguardo: l'unico modo per uscire dalla prigione è all'interno di una bara che, a confronto di trent'anni in galera, sembra un male sopportabile.

Il mix concitato di parole e musica contribuisce a mio avviso a trasmettere una sensazione di angosciosa claustrofobia, comunicando perfettamente all'ascoltatore lo stato d'animo di un carcerato, che non ha prospettive di concludere la propria reclusione se non morendo.

Con il brano Aria Silvestri partecipò nel 1999 al Festival di Sanremo, dove arrivò al 9° posto ma fu insignita del premio come miglior testo. Silvestri in occasione della premiazione di Aria ha dichiarato uno stretto legame tra le sue capacità scrittorie e l'educazione ricevuta dai genitori:

Quando, d'istinto, ho ringraziato mio padre dal palco dell'ultimo festival di Sanremo, l'ho fatto perché sentivo che il premio assegnato ad "Aria" per il miglior testo dovevo condividerlo con chi mi insegnato ad amare la lettura e la scrittura. Sono cresciuto in una famiglia che amava leggere, pareti stracolme di libri, una casa piena di teatro perché mio padre, autore di romanzi, ha cominciato scrivendo teatro. Ricordo me ragazzino (forse l'unico tra tanti adulti) divertito e affascinato in tanti dopocena affollati di gente, amici di famiglia, che lavoravano nel mondo del teatro. Mia madre, invece, ha cantato jazz, a Bologna, più o meno fino a quando sono nato io. Poi, col tempo, è passata ad altro, diventando direttrice di un'agenzia di viaggi-studio e ciò è alla base della mia formazione culturale anglicizzante (anni di vacanze studio in Inghilterra)".

A riguardo della scelta di partecipare a Sanremo con questo (e altri brani, come l'ultimo Argentovivo) ha poi recentemente commentato sul suo profilo FB:

Mi era successo con Aria nel ‘99 e poi di nuovo con A bocca chiusa nel 2013. Di ritrovarmi inaspettatamente con una canzone in mano che urla di volersi fare ascoltare il prima possibile e davanti a più persone possibili. 

Immagine dell'utente ingiz | 317 Punti
2 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Clea

Si ma attenzione, proprio nell'ultimo fotogramma del video, Daniele sorride....forse ce l'ha fatta. A me piace pensarla così

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.