Stranizza d'amuri, significato

di Franco Battiato
Significato della canzone Stranizza d'amuri di Franco Battiato
  • Interventi 4 / Visualizzazioni 14940 / Annotazioni 4

Significato più votato

Stranizza d'amuri è uno dei brani che Battiato include in L'era del cinghiale bianco, album dalla genesi complessa perchè ha incontrato non poche difficoltà nella sua stesura definitiva (si ricorda che per questo album Battiato chiama Tullio De Piscopo alla batteria).
Sulla genesi dell'album rinvio al libro Battiato. La voce del padrone, Roma, 2018,  dove l'autore Fabio Zuffanti si sofferma anche su questo brano, cercando di illuminarne il significato.

Alla stranezza che Battiato scriva delle canzoni d'amore, tema l'amore mai troppo nelle corde del cantautore catanese, si affianca la sensibilità e la profondità con cui egli affronta questo tema nei pochissimi brani che gli dedica.

In Stranizza d'amuri egli parla della capacità dell'amore di sopravvivere a qualsiasi contesto, anche il più negativo. E lo fa attraverso il racconto di una coppia che è innamorata nel bel mezzo della guerra ma che, "nonostante l'orrore che li circonda, sentono che il loro sentimento non cede, non muore, rimane puro e stabile" (cit., p. 243).

Si tratta di un brano profondamente attento e calibrato, che insiste sulla levità dell'amore come unico sentimento capace di agire da contrappasso alla guerra e dell'intensità del sentimento, in grado di creare uno spazio privato e intimo, come privato e intimo, famigliare è il dialetto (quello catanese) con cui la canzone è scritta.

Che significato ritroviamo in Stranizza d'amuri?

La canzone narra una vicenda che si svolge piedi dell'Etna, luogo dell'infanzia di Franco, "che nasce 23 marzo 1945 a Ionia, in provincia di catania, comune che, durante l'epoca del fascismo, riuniva le antiche amministrazioni di Riposto e Giarre, tornate politicamente autonome alla fine della II Guerra Mondiale"; fonte.

Con tutto che fuori c'è la guerra, sento un fremito, una trasformazione del corpo, che va dal cuore alle ossa. L'amore ha messo qui in atto il suo potere trasformante e sebbene il contesto sia bellico, la guerra diventa una sorta di sfondo, di sottofondo, mentre il sentimento ha la forza di ergersi a protagonista.

Riporto qui un'illustrazione di Viola Niccolai dedicata proprio a questo brano.

Ecco alcune versioni note di questa canzone, reinterpretate da altri autori:

https://www.youtube.com/watch?v=1-eSaGKtUbQ

https://www.youtube.com/watch?v=IMAfCdVRHV4




Immagine dell'utente ingiz | 317 Punti
9 reazioni a questo significato
L'amore in tempo di guerra
 
 Sicilia, luglio 1943?
 Probabilmente gli Alleati sono già sbarcati.
 Nella valle di Scammacca, in cui giocava da piccolo, Battiato immagina i carrettieri che, nei loro lunghi viaggi, ogni tanto si fermavano per fare i loro bisogni su cui poi cominciavano a ronzare i mosconi, mentre i bambini andavano a caccia di lucertole...
 A caccia di lucertole!
 Lo facevo anche io da piccolo!
 Scene selvagge di una campagna estiva, impresse nei ricordi. Basta chiudere gli occhi.
 E il treno che passava sotto il cavalcavia. La scuola appena finita. La libertà.
 Scena identica. Quadretto perfetto: colori, odori, strade bianche, polvere e calura estiva.
 Parte il vibrafono e a seguire si appaiano basso e batteria (un certo Tullio de Piscopo al ritmo di 7/4). 
 Poi il violino ipnotico di Giusto Pio
 Un preludio musicale e subito si entra nel cuore della vicenda. 
 Un uomo, probabilmente giovane, man mano che passano i giorni si sente la febbre nelle ossa. Con tutto che fuori c'è la guerra. I problemi dovrebbero essere altri. E invece no.
 Stranizza d'amuri
 E poi di nuovo, incontra lei per strada e si sente una scossa nel cuore, con tutto che fuori si muore, non muore il desiderio 
 Stranizza d'amuri 
 Romantico?
 Non saprei.
 ...ma secondo me c'è qualcosa di più. 
 Mi viene in mente Darwin: la specie assicura la propria continuità nel tempo soprattutto se sa adattarsi ai cambiamenti, se sa superare le difficoltà. 
 La guerra non è un momento difficile?
 Quando preparavo la tesi mi imbattei in una zona boscata con scarsissima fertilità. Il terreno sarà stato profondo neanche un palmo, roccioso. Vidi un cerro che cresceva stentato. Le querce, di solito, prima che vadano in fiore ci mettono almeno 15-20 anni. Quello no. Ne aveva solo 6 e aveva già le infiorescenze maschili. 
 Era in difficoltà, su quel terreno inospitale, ma Madre Natura probabilmente voleva accorciare le tempistiche. Una stranezza no?
 Stranizza d'amuri.
Immagine dell'utente Ubaldo | 1 Punti
6 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Andrea

Che cose poetiche dici, grazie, stranizza d'amuri, un momento in cui ci sentiamo natura, come dei cerri inaspettatamente in fiore. Amo come la natura crei delle leggi per poi poterle infrangere!

Che belle queste sonorità' che ricordano la Sicilia...
Marianna


Immagine dell'utente Nunzia | 1 Punti
0 reazioni a questo significato
Secondo me questa canzone è autobiografica, un'ode all'amore fra due giovani più forte della guerra, strano come la vita, e in quell'amore c'è, irreristibile il suo destino. Quell'amore lega due persone che un giorno daranno al proprio figlio il nome di Francesco Battiato.
Francesco
Immagine dell'utente Gregorio | 1 Punti
0 reazioni a questo significato

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.

Le più visualizzate di Franco Battiato

Immagine testo significato La Cura
Immagine testo significato Cuccurucucu
Franco Battiato, immagine
Le altre di Franco Battiato