Perchè no, significato
di Lucio Battisti
- Richiesto Anonimo
- Ultima interpretazione:
- Interventi 7 / Visualizzazioni 20367
CONSIDERAZIONI SULLA CANZONE PERCHÉ NO DI LUCIO BATTISTI
È il trionfo dell’amore che scopre la quotidianità ed esalta la complicità.
Chi fortunatamente ha conosciuto un amore vero, ha provato la grandiosità di questo sentimento che riempie la vita dandone un senso e una visione più attenta di tutto quanto ci circonda.
Si sbaglia quando si pensa che la vita è fatta da quegli eventi, quelle situazioni straordinarie che ti capitano ogni tanto. La somma degli intervalli che intercorrono tra questi eventi è di gran lunga maggiore come tempistica a tutti gli eventi stessi e costituisce la parte di vita che ci vede protagonisti nella quotidianità. Perché quindi non apprezzare lo spingere il carrello di un grande magazzino con il tuo amore che alla cassa si appoggia a te vivendo la tua stessa quotidianità con la consapevolezza di amare e di essere amata. Poi ci sono: la bellezza di un tramonto, del parlare del più e del meno con un pescatore, del veder nascere una rosa rossa, del sentir la prima volta che un bimbo dice .. mamma. Come si fa a rimanere indifferenti dinanzi a queste bellezze della quotidianità che converte tutto questo ordinario in straordinario grazie alla prospettiva con la quale l’amore ti fa vedere tutto in modo diverso da prima?
A questa prospettiva si connette la complicità che dilaga all’interno di questo amore con giochi che sembrano arrivare all’inverosimile. Partendo dal chiedere “scusi lei mi ama o no? e a visitar musei, monumenti e chiese, parlando inglese e tornare a casa a piedi, dandoti del lei” sino a parlarle come se stesse concordando con una prostituta (strofa presente nel testo originale del vinile ma non cantata da Lucio).
Ecco tutto questo, apprezzamento della quotidianità e della complicità, non può non avere come base se non un solido grande vero amore.
0
reazioni a questo significato