Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Si tratta di una canzone d'amore che racconta la storia di due persone che stanno insieme ormai da un po' di tempo:
Conosco la tua pelle tu conosci il mio odore
...
Ma non confondere
Per due che come noi non parla di qualcosa di speciale. I protagonisti sembrano vivere una normalissima relazione coi dubbi, le incertezze e le gioie che attanagliano chiunque viva una vita a due.
Vuoi fare l’amore o vuoi solo godere? / Vuoi fare un bambino o lo faccio io?
Domande tanto banali quanto difficili a farsi, perchè parlano di vera intimità. Ma non quell'intimità del trovarsi svestiti, non è qui solo una questione di corpi.
Brunori ci regala un promemoria sull'intimità profonda che può unire due esseri umani, quell'intimità che assottiglia le separazioni individuali per sottolineare come l'amore è proprio un riversarsi l'uno nell'altro e continuare a mirare verso una direzione comune senza perdere / Il senso dell’orientamento/ Quando fuori tira vento. Senza essere cioè in balia degli eventi esterni, ma con il fuoco sempre rivolto a questa intimità stessa, con cura negli anni coltivata.
Ed è proprio la semplicità dell'amore qui descritto che secondo me può essere la chiave del significato di questo brano: più un amore si basa sul chiedersi dell'altro (l'atto stesso di muovere delle domande) e più, nel tempo, significa che siamo rivolti ancora all'altra persona, che siamo aperti, che siamo in relazione, che questa intimità è viva.
In ciò ritrovo la dimensione 'speciale' dell'amore cantato da Brunori Sas in Per due che come noi, dove la dualità è sottolineata fin dal titolo e che è romanticamente rimarcata nei versi di chiusura:
E che se guardi indietro non ci crederai