Metà africa metà europa, significato
di Rino Gaetano
- Richiesto da Califfo96
- Ultima interpretazione:
- Interventi 2 / Visualizzazioni 5697
Canzone dall'attualità impressionante nel testo e nelle interpretazioni. L'Italia ponte tra l'Africa e l'Europa. In una chiave di lettura contemporanea da un lato c'è l'Africa con la sua storia di lotte fratricide (stregoni che si credono cardinali), sofferenze (le bombe e il sangue delle guerre), interessi (ministri triviali senza scrupoli) e il tributo di vite quotidiano nel Mediterraneo (qualcuno è stato ucciso nel mare dell'Africa). Dall'altro il miraggio dell'Europa con le sue lotte per i diritti,(le lotte di classe) il sogno di un lavoro (la difesa del posto) e la speranza di un rifugio (per chi c'è e chi è disperso).
Canzone non scontata che fa riflettere, da ascoltare e riascoltare, oggi più che mai.
Canzone non scontata che fa riflettere, da ascoltare e riascoltare, oggi più che mai.
3
reazioni a questo significato
Significato più votato
Nella canzone possiamo trovare le similitudini tra Italia e Africa nella sua cultura tribale, nel suo territorio, nei recenti avvenimenti del terrorismo che hanno insanguinato la storia del nostro paese. Fino ad arrivare ad un climax in cui Rino ricorda le classi più povere, che hanno sempre un posto centrale nelle sue canzoni, e la cui lotta di classe ci riporta invece al fatto che siamo anche in Europa.