Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
In questa canzone Lucio Dalla parla della ripetittività dell vita quotidiana che assorbe tutti noi fino a farci diventare degli automi, quasi degli zomìbie " Il regista sembrava un morto con in mano un bicchiere" Il regista, il ragazzo camariere, il dentista, il taxista, la ragazza che tutte le sere prende l'autobus alle sette e un quarto sono assorbiti dalla quotidianità ( "questa vita che passa accanto e con le mani ti saluta e fabye bye") E Lucio si chiede cosa accadrebbe se "tutti provassero a fermare il giro" cioè a uscire dalla quitidianità e così il regista manda a quel paese la star, il cameriere è andato al mare, il dentista si è innamorato di un dente, il taxista va a pescare e la ragazza Meri Luis si è concessa al fidanzato. Cos'è meglio vivere nella quotidianità o lasciarsi andare" Adesso, mio dio, dimmi cosa devo fare se devo farla a pezzi questa mia vita oppure sedermi e guardarla passare" Lucio lascia a noi la risposta