Futura , significato
di Lucio Dalla
- Richiesto da Dins
- Ultima interpretazione:
- Interventi 12 / Visualizzazioni 82862
Secondo me descrive la notte di una coppia di innamorati nel periodo della guerra e di disperazione che pensano al domani e a cosa succederà. Ma questo non impedisce a loro di amarsi e di pensare a un loro figlio che se fosse femmina si chiamerà futura, un nome che la distinguerà dalla distruzione di quel periodo. E come se descrivesse proprio il momento di amore e ti fa vivere la passione di quest'uomo innamorato.
La mia canzone preferita. Pura poesia e speranza
Questa canzone, o meglio questa poesia in musica è stata scritta davanti al posto di varco di checkpoint charlie nella germania ovest nel periodo della guerra fredda da Lucio Dalla. Quest'ultimo reduce da un suo concerto a Berlino. La storia narra il "futuro" di due giovani divisi dal famoso muro di berlino e di quello che sarà .... "Chissà , chissà domani...."

concordo e tra l'atro è l'interpretazione che Dalla rilasciò in un'intervista
il desiderio di un progetto futuro/a di due amanti che vogliono trasmettere la loro passione a tutta quanta l'umanità e proporre la speranza di un figlio come proseguimento di vita per tutti quanti gli uomini.
Secondo me non si può dare un senso a una poesia...bisogna lasciare che sia la sensibilità di chi ascolta a darne un senso...e futura è una bellissima poesia che non può essere ridotta ad un significato preciso e univoco.
Cara Vera ci mancherebbe che una persona non possa dare un proprio significato personale ad una canzone (anzi il bello è proprio quello) ma per la cronaca Lucio in diverse interviste dichiarò di aver scritto la canzone a Berlino menre guardava il muro che simboleggiava il mondo diviso in 2 e pensò a come due giovani innamorati potevano interpretare la paura della guerra fredda e della nascita di un figlio.
Futura è una canzone che viene citata anche nell'ultimo singolo di Jovanotti
E lì muore...
Significato più votato
Lucio scrisse questa canzone nel 1979, quando era a Berlino, seduto su una panchina davanti al famoso muro. Era l'epoca della guerra fredda con l'Europa divisa un 2 tra il blocco capitalista e quello comunista. E la divisione era rappresentata anche fisicamente dal muro. Lucio si immaginò (o vide realmente non importa molto) 2 giovani innamorati, ma allo stesso tempo un po' insicuri ed ebbe l'intuito di costruire una canzone sulle paure che potevano avere i 2 giovani d fronte a futuro incerto "Non esser così seria, rimani I russi, i russi gli americani No lacrime non fermarti fino a domani" Nonostante questo i due innamorati progettano un futuro assieme e addirittura l'idea di un figlio "nascerà e non avrà paura nostro figlio" e se è una femmina si chiamerà Futura" e i due finiscono per fare l'amore "Di più, muoviti più fretta di più, benedetta più su, nel silenzio tra le nuvole" L'amplesso è simboleggiato dall'aumento del ritmo della canzone che da ballata lenta diventa un rock. Poi torna la calma e i due non hanno più paura del futuro "aspettiamo che ritorni la luce di sentire una voce aspettiamo senza avere paura, domani"
Bravo. Una specie di bohemian rapsody all'italiana ma con un testo molto bello e significativo
Assia grazie per icomplimenti. Hai ragione una specie di Bohemina Rapsody. Ho avuto la fortuna di incontrare Lucio con amci si è fermato a chiaccherare con noi come se fosse veramente un vecchio amico. Oltre che un genio, una brava persona.
Ma perché c'è sempre bisogno di paragonare dei capolavori italiani a qualcos'altro? Amo i Queens ma Lucio è stato unico nel suo genere, un vero pioniere di sperimentazioni.
Questa canzone è poesia allo stato puro
Li ami così tanto che nemmeno sai scrivere Queen
Concordo, poesia!!! Dalla è unico e grande🌠
Semplicemente
Io rimango DALLA parte di LUCIO.
condivido in tutto