Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
"E' l'ultimo tentativo di resistenza" nella battaglia che vede coinvolti Alleati, truppe tedesche e partigiani (su questo c'è un'interessante video-intervista per la RAI del 1994).
"La Linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu una poderosa opera difensiva fortificata costruita dall'Esercito tedesco nell'Italia centro-settentrionale durante le fasi finali della campagna d'Italia, nella seconda guerra mondiale. Questo apprestamento difensivo fu teatro di duri combattimenti tra le truppe tedesche al comando di Albert Kesselring e le forze Alleate al comando di Harold Alexander: le prime cercavano di rallentare l'avanzata delle seconde, le quali, dopo aver superato la linea Gustav, cercavano di aprirsi la strada verso la valle del Po. La linea difensiva fortificata si estendeva dal versante tirrenico dell'attuale provincia di Massa-Carrara (allora denominata provincia di Apuania) fino al versante adriatico della provincia di Pesaro e Urbino, seguendo un fronte di oltre 300 chilometri sui rilievi appenninici[4]" fonte.
A proposito si segnalo questo progetto.
E' un tema molto complesso, spero che altr* abbiano voglia, tempo e piacere per spendere due parole da condividere qui.
Personalmente trovo straordinario quando Lindo Ferretti canta:
Occorre essere attenti occorre essere attenti
e scegliersi la parte dietro la Linea Gotica
Amo molto che l'accento cada proprio sul tema dell'attenzione, perchè credo che spesso l'inconsapevolezza data dalla dimenticanza ci porti a commettere dei gravi errori.
Siamo sempre sul crinale.
La scelta non è una dimensione definitiva e solo l'attenzione ci può aiutare, di volta in volta, a non peccare d'ingenuità e compromettere così i diritti che abbiamo conquistato nel tempo.
Quanto i C.S.I. compongono questo pezzo sono gli anni della guerra in ex Jugoslavia (vedi Cupe Vampe, sul rogo della biblioteca di Sarajevo) e il parallelo con la Seconda Guerra Mondiale funge a mio giudizio da monito rispetto a quanto già successo.
Come un appello alla memoria dei soprusi e delle ingiustizie già perpetrate, i C.S.I. con questa canzone (e con l'omonimo album, in generale) secondo me vogliono lanciare un imponente campanello di allarme, affinché la Storia non si ripeta.
Purtroppo solo pochissimi hanno ascoltato l"appello