Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Testo dal significato quantomai chiaro, è un invito a leggere la storia non solo come collezione di grandi personaggi e grandi episodi, ma come insieme organico di tantissimi - spesso insignificanti se presi isolatamente - gesti, che nel loro complesso mostrano un andamento, un flusso, un percorso.
Canzone pubblicata nel 1985, segna in profondità la scrittura di De Gregori e il suo modo di intendere un testo cantautorale. In La storia siamo noi il messaggio mi sembra appunto abbastanza chiaro.
Interessante magari notare come l'idea di questa canzone viene a De Gregori da Gaber (per approfondire questo aspetto potete leggere qui: http://www.marcoliberti.it/article-la-storia-francesco-de-gregori-ne-fa-un-apologia-107720032.html) e che il titolo sarà adoperato dal 1997 al 2010 da Giovanni Minoli per una trasmissione televisiva di approfondimento storico per la Rai.