La donna cannone, significato

di Francesco De Gregori
Significato della canzone La donna cannone di Francesco De Gregori
  • Interventi 17 / Visualizzazioni 62506

Significato più votato

Credo, prima di tutto, sia importante considerare l'episodio di cronaca dei primi del 900 che ispirò De Gregori e a cui rimando. Occorre riflettere sul fatto che una donna di quell'epoca che facesse la donna cannone in un circo, non poteva essere una persona qualsiasi.

Considerando la condizione femminile di allora penso fosse una donna originale,che avesse un forte bisogno di distinguersi, dove "il farsi vedere" non riguardava sicuramente il fatto che fosse sparata da un cannone ma che, in qualche modo le si leggessero "dentro" quelle che erano le sue caratteristiche.

Probabilmente, a livello inconscio, la sua attività circense rappresentava la sua componente "esplosiva", purtroppo implosiva, che poi era il suo bisogno di staccarsi dalla gravità-pesantezza della vita che viveva, e il desiderio che la sua energia (esplosiva) le permettesse di andare oltre-lontano, ma anche di essere diretta-puntata verso un obbiettivo-progetto di una vita nuova.

Ma tutto questo veniva fatto e vissuto soltanto come un fenomeno da baraccone. Questa poteva essere la motivazione inconscia della sua scelta lavorativa. La condizione femminile di allora era molto depressiva: le donne non potevano lavorare, votare e non avevano nemmeno in casa un posto proprio in cui stare ( vedi Virginia Wolf ). Addirittura in Inghilterra c'era ancora il confinement per cui la donna che partoriva era ritenuta " impura " e quindi " confinata ".

Nel momento in cui s'innamorò le sue componenti implosive divennero esplosive ( canalizzò l'energia ), e trovò il coraggio e la forza per esprimere e realizzare quello che sentiva dentro di sè.

L'amore le fece capire che non aveva alternative e che per amore doveva prendere l'ultimo treno ( che era l'ultima occasione ) per gettare il suo cuore oltre il tendone,nell'azzurro, fra le stelle recuperando i propri valori ( divenire d'oro e d'argento ).

E soltanto allora il suo valore non sarà più offuscato dai maligni e superbi, sarà applaudita da chi la saprà apprezzare( pubblico pagante ) ed il cannone suonerà la canzone della nuova vita che lei si permetterà di avere ( mentre,prima, era usato in una ripetitività che lasciava tutto invariato ). Soltanto allora, quando " il giorno si bloccherà dalla parte della notte ", ovvero nel buio, soltanto allora inizierà la sua vera vita. Perché si vive veramente e veramente si apprezza la vita quando si va verso l'ignoto, il buio che è in noi, nella nostra parte sconosciuta e si muore in quella fittizia consapevolezza di se stessi ( il giorno ) che dobbiamo abbandonare.Inizia,quindi, per la donna cannone ,attraverso l'amore, l'avventura della vita che consiste nella scoperta della parte ignota,buia di se',da sempre oscurata da una ripetitiva,sempre uguale realtà .

Soltanto così potrà accettare se stessa per quella che è ( non avrò paura se non saro' bella come dici tu ), perché è solo così che " in carne ed ossa ", ( accettando il suo corpo e tutto quello che le comunica )," senza fame e senza sete ". ( ci basteremo, non avremo bisogno altro che di noi ), " senza ali e senza rete " ( non avremo paura nella consapevolezza ). Nel momento che la donna cannone attraverso' l'arcano mistero che è l'amore,volo' via in quel buio mistero ( cielo nero ) che è la vita a lei ignota e che doveva essere illuminata dal bisogno di darle un senso, un significato che,però ,non è mai definitivo: la vita che tutti vorremmo luminosa ma che, invece, diventa un vero viaggio solo quando ne esploriamo le oscure profondità . Infatti tutti chiusero gli occhi nell'attimo in cui sparì ( non guardarono fuori ma dentro di se' ). Per altri,invece, era come non fosse mai accaduto niente ( giurarono che non erano stati li' ). Questa ultima parte sta ad indicare come dall'esperienza può originare sia una presa di coscienza che l'opposto ( chiudere gli occhi ). Potrebbe significare che la donna cannone li' non c'era mai stata perché il suo posto era ed è altrove.
Per come il tutto riguardi De Gregori, a mio avviso, la canzone segna un punto di straordinaria importanza nella sua evoluzione personale.

In questa canzone l'autore parla di sè, del come si stacchi da qualsiasi conformismo, ascolti la "legge del cuore", ne riconosca i valori ed accetti di andare in quel mondo sconosciuto che è all'interno di ognuno di noi.

Immagine dell'utente mauriziomecatti@gmail.com | 1 Punti
113 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Mi permetto di dirti, data la mia età, che le donne cannone non erano quellea

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Le donne cannone non erano sparate da un cannone, ma donne esageratamente obese che venivano esibite nei circhi come dice il modo di dire "fenomeni da baraccone". Io ho da bambino ho fatto in tempo a vederle.

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Le donne cannone e l'uomo cannone ( andare a vedere su internet a questa dizione) erano realmente artisti " sparati " con un cannone, non donne grasse

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Notevole interpretazione del testo. Bravo

Immagine dell'utente PIRI LIVORNO
PIRI LIVORNO

Bravo Maurizio. Hai saputo scandagliare gli aspetti simbolici quasi onirici della canzone. C'è tanto di freudiano.

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

commovente interpretazione quasi quanto il testo . Complimenti

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

scusate, forse mi sbaglio, a me sembra ti vedere la disperazione di una persona che dichiara la fine della sua vita, e solamente la morte, che non fa differenze per nessuno di noi, la prende tra le sue braccia nel modo più dolce che possiamo immaginare, volando tra le stelle

Immagine dell'utente jiosephine
jiosephine

si è vero è molto commovente leggere la fine di una donna che viene trattata ingiustamente facendola sentire una vera nullità.

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Concordo con l'interpretazione di Maurizio.Il testo non può essere compreso se preso alla lettera: va visto in maniera simbolica.

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Profonda interpretazione, grande sensibilità bravo Maurizio

Immagine dell'utente Mirco

Parla di un suicidio,se iniziate a leggere il testo con questo presupposto vedrete che il significato del testo prima enigmatico e triste ma romantico, diventa chiaramente una ballata di amore struggente impossibile nella realtà ma possibile grazie al gesto disperato della povera donna.

Immagine dell'utente Vania

Interpretazione degna del suo significato.. Bravo.. ho vissuto da 20enne quella canzone e ancora oggi la considero una delle 5 canzoni italiane più belle e dense di significato in assoluto👍

Immagine dell'utente Marcella

Io credo si riferisce a una donna che esce da una specie di cannone.prendeva il treno senza passare dalla stazione.voleremo in cielo in carne ed ossa.senza fame e senza sete.molti giurarono e spergiurarono di non essere mai stati lì.quando d oro e d argento diventerà.sulle lapidi i nomi sono scritti in oro e argento.p...i

Immagine dell'utente Marcella

Il cannone non è altro che il comignolo dei forni crematori.gli ebrei hanno sofferto fame e sete.venivano bruciati.e andavano verso il cielo.in carne ed ossa.molti nazisti giurarono e spergiurarono di non essere stati lì.venivano caricati sui carri bestiame e non nelle stazioni

Immagine dell'utente Elsa

Ma come si fa a metterci di mezzo l'olocausto? Con tutto il rispetto per la Shoah, ma la canzone si apre con un proposito di cominciare a vivere ("butterò questo mio cuore oltre le stelle un giorno, giuro che lo farò"). Poi per carità, si può sempre spergiurare di non aver ascoltato le parole di De Gregori pur di aggrapparsi a ciò che si vuole vedere ad ogni costo...

Questa canzone d'amore, incarna l'amore di tutte le donne che non si sentono belle, che non si sentono accettate, che si sentono respinte, che si sentono imperfette. Ma il loro amore è così grande così completo, così forte che a loro basta, per loro è una ragione di vita ma non trovando corrispondenza nella persona amata, vogliono fuggire verso un luogo in cui nessuno le possa criticare verso la morte e con loro portano nel loro cuore il pensiero unico del loro grande amore, irrealizzabile.

Immagine dell'utente Ione | 29 Punti
35 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Arduino

Sono d'accordo con quest'ultimo commento

Il brano La Donna Cannone viene pubblicato nel 1983, De Gregori fu ispiratoda un articolo che raccontava di un circo rimasto orfano della sua più grande attrazione, fuggita via per inseguire il suo grande amore, dato che a quell’epoca “le regole del circo” non lo permettevano. La donna vuole un amore impossibile, volare nell’azzurro del cielo, diventando d’oro e d’argento, e invece s’incammina in un cielo nero nero, ovvero la morte, senza il bisogno di passare per nessuna stazione. Il suo amore è più forte perfino della morte, facendo volare via il cuore, scaraventandosi fuori da quel tendone, con un grande cannone, “così la donna cannone, quell’enorme mistero volò..”. Una storia strana, un significato profondo.

Immagine dell'utente Italia | 5 Punti
19 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Ma ricca di significato.

Solo una storia di amore fra diversi Che nonostante tutte le leggi del mondo continuano a volersi bene. Ma tanto bene.. anche se non sarò bella come .

Immagine dell'utente Cirino | 37 Punti
17 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Invece io no, non trovo nulla.

Commento: Questa canzone – per certo una delle più belle e più amate dagli estimatori di De Gregori – evidenzia due caratteristiche tipiche di De Gregori: da un lato l’uso “piano” e regolare della lingua, dall’altro il suo utilizzare metafore e costrutti logico-sintattici inusitati e di estrema e programmatica difficoltà comprensiva. Dice De Gregori: “Le canzoni che scrivo sono per loro natura ambigue, non si prestano a una lettura semplice… mi piace che una canzone possa essere letta in due modi, possa voler dire due cose insieme”. Nondimeno; se volessimo cercare il significato preciso della “Donna cannone” – facendo quel lavoro di anatomia che De Gregori, giustamente, come artista, non vuole e non deve fare – questa sarebbe semplificando una sua parafrasi esplicativa: La donna cannone, piccolo mostro e piccolo artista, sceglie di morire per amore: crede di volare nell’azzurro del suo sogno d’amore, crede di poter divenire “d’oro e d’argento”, ma invece si incammina verso la morte, cioè verso un “cielo nero nero” e verso un “enorme mistero”, accompagnata in questo ultimo viaggio – un “ultimo treno” preso senza bisogno di passare da nessuna stazione – dal disprezzo e dall’indifferenza di tutti… eppure il suo sogno d’amore è più forte di tutto questo, più forte persino della morte: “e non avrò paura se non sarò bella come dici tu /… e senza ali e senza sete, e senza ali e senza rete (io e te, amore) voleremo via”. Ma, se come dice De Gregori, questa parafrasi non spiega niente del magismo struggente e malinconico della sua canzone, del suo essere un sogno senza speranza eppure raccontato con straordinaria e poetica partecipazione – da notare ancora il gioco sapiente dei pronomi e il contrasto insistito dei colori.

Immagine dell'utente Lazzaro | 25 Punti
15 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Testo generale de Gregorio

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Rispondendo al l'anonimo 1 e 2 ( penso siano la stessa persona ) ,mi permetto di dissentire e di essere d'accordo con l'anonimo 3 , sia perché ho controllato che " donna cannone" sia una attività circense, sia perché il testo della canzone parla di " bocca del cannone" e di " rete". Che donna cannone abbia significato donna obesa lo sapevo anche io ed auguro al l'anonimo 1 di essere più giovane di me perché ho 75 anni. Nel caso che qualcuno volesse approfondire o confrontarsi con me sul contenuto, può scriver mi è sarà mia cura rispondere quanto prima. M m

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

La risposta al l'anonimo 1 e 2 e' stata fatta da chi ha commentato la canzone: mauriziomecatti @ g mail.com

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

La risposta al l'anonimo 1 e 2 e' stata fatta da chi ha commentato la canzone: mauriziomecatti @ g mail.com

recentemente in una trasmissione televisiva , Loredana Bertè a spiegato chiaramente [ essendo amica intima di De Gregori ,] che la donna cannone fu ispirata dal famoso circo e la protagonista della storia non era nient altro che Mia Martini , altra sua carissima amica .

Immagine dell'utente Marco | 47 Punti
8 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

De gregori amava Mia Martini tanto che la scrisse per lei

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.