Atlantide, significato
di Francesco De Gregori
- Richiesto Anonimo
- Ultima interpretazione:
- Interventi 21 / Visualizzazioni 58387 / Annotazioni 2
È la storia di uno che ha prima tradito (portato lontano dal vizio dell'amore) e quindi piantato (vive in California) una donna, lasciandola in uno stato pietoso (crollo di una diga). Si è poi rifatto una vita, diventando anche un musicista di successo, ma il ricordo della carognata che ha fatto lo segue ovunque (ha un cappello pieno di ricordi, barattoli di birra disperata e vive nel terzo raggio). L'unico modo che ha per "lenire" la consapevolezza di essersi comportato in modo censurabile è di negare reiteratamente la propria responsabilità, finendo col diventare completamente dissociato (quel "ditele che la perdono per averla tradita" è al tempo stesso la sua ammissione di colpa e il culmine dei suoi tentativi allucinati e falliti di addossare a lei il proprio tradimento).

ironia e ucidita' vanno raramente a spasso insieme

Infatti non è ironia, ma follia. Lucida follia.

interpretazione perfetta

dietro a "ditele che la perdono per averla tradita" io ci leggo più un rimprovero per non essere stata più presente o passionale o premurosa e aver permesso che il tradimento trovasse spazio.

....ognuno si inventa una giustificazione alle Sue gesta....la sola cosa vera è che a volte perdiamo dei punti di riferimenti...l'amore...una compagna conta quale camminare

Bevano di meno quando scrivono
Pessima interpretazione
Alessio vai a cagare
Credo che dietro alla frase dite che la perdono per averla tradita ci sia il fatto che la psicanalisi dice che è sempre il tradito che spinge il traditore a farlo
È un personaggio che viaggia attraverso fasi diverse della sua esistenza..fatta di malinconia (nasconde sotto il letto barattoli di birra disperata),di sogni ad occhi aperti (a volte ritiene di essere un eroe) di prigionia (il terzo raggio credo si riferisca a quello di un carcere), del costante bisogno di innamorarsi e ricercare ancora l'amore (mi porto' lontano il vizio dell'amore). Il finale è uno sguardo melanconico sul passato e su una storia importante e finita...per un tradimento. La frase ditele che la perdono per averla tradita credo che possa significare che un tradimento può nascere da una profonda sofferenza ed essere a sua volta motivo di sofferenza anche per chi lo fa. è in ogni caso una canzone molto onirica..bellissima anche pe e questo..è poi si sa..non c'è niente da capire

semplcemente perfetto.

giustissimo
Si viaggia all'interno della vita tra le varie stagioni e tra i vari ricordi " con un cappello pieno do ricordi". Con una vita da ricominciare ogni volta che si finisce un viaggio. Il desiderio di non volere avere rimpianti e di perdonare se stessi e le persone che si sono amate.

bellissimo quello che hai scritto. grazie

bellissimo quello che hai scritto. grazie

grazie a voi, sembra banale ma condividere sentimenti comuni credo sia una delle piccole e poche cose che fanno la differenza ciao

giusto commento
andrea ha ragione...ma non sono fasi della vita è proprio in quel preciso momento della vita che un grosso suonatore di chitarra che vive in california sente che il suo mondo sta per sprofondare e che vive la sua vita come una prigione...in tournee probabilmente volando tra roma e napoli ripensa al momento in cui la sua vita si è rotta definitivamente per inseguire la vanagloria ed abbandonando colei che le avrebbe donato una vita semplice ma vera...lui la tradì compiendo il gesto che gli rovinerà la vita e per questo la perdona.
il crollo di una diga non mi da l'idea di qualcosa di brutto esteticamente, piuttosto di drammatico e di travolgente. il tradimento potrebbe anche riferirsi alla dolce curiosità di lei, che potrebbe aver tradito cambiando, crescendo ...e lui a sua volta ha afferrato questo piccolo "segreto" perdendo lei nello stesso istante, la magia della sua dolce curiosità.
Significato più votato
È la storia di un uomo che non ha inseguito il suo sogno d'amore. Vive ad Atlantide, cioè staccato dalla realtà, ed ha tanti ricordi che lo tormentano (il "principio di tristezza in fondo all'anima", i "barattoli di birra disperata"), che però riesce a nascondere molto bene ("sotto il letto"). Dà infatti l'impressione di essere felice: ha fatto carriera, simboleggiata dalla California, e il fatto che questa carriera abbia a che fare con la musica ("è diventato un grande suonatore di chitarre") ci fa pensare che quell'uomo sia De Gregori stesso. Il fatto stesso di riuscire a tenere nascosta questa grande tristezza gli sembra un sacrificio talmente grande da fargli pensare a volte di essere un eroe. Oltre alla carriera ha anche una donna a cui vuole molto bene, ma una ruga sulla sua guancia tradisce un rimpianto di tanti anni prima. Il terzo raggio si riferisce probabilmente ai 7 raggi teosofici, espressione della settuplice natura divina, tra i quali il terzo è quello dell'intelligenza. Vivere nel terzo raggio è proprio dei pensatori, dei filosofi, in senso lato di chi non si accontenta delle piccole gioie terrene, come una carriera di successo ed una donna con cui vivere, ma che vorrebbe qualcosa di più grande ed idealistico e che in questo caso non ha mai avuto. Ed è qui che la canzone finalmente ci svela qual è il grande rimpianto in questione: una ragazza di Roma, il cui viso gli risultava travolgente come il "crollo di una diga" e che amava in particolare per "la sua dolce curiosità". Si tratta di un amore mai vissuto: era una ragazza difficile da capire e lui dopo aver tanto cercato invano di conquistarla ha conosciuto un'altra donna, Lisa, certamente più acce. Curiosamente proprio in quel momento stava finalmente riuscendo a conquistarla, ma alla fine ha preferito la via semplice. È in questo senso che ha tradito la ragazza di Roma, e con lei i suoi sogni. Da un certo punto di vista la responsabilità di questo tradimento è anche di lei, che ci ha messo così tanto tempo ad aprirsi con lui, ma lui non gliene fa una colpa e la perdona per questo. Ora si sforza di non chiedere nemmeno più di lei, ovvero cerca di non pensarla più, ma a volte il suo ricordo inesorabilmente riaffiora...
Ops... Lisa era "certamente più accessibile", non più "acce"
Condivido questa perfetta interpretazione. Complimenti!
Questo credo sia il significato più degregoriano. io voto questo.
Temosiamotuttifuoripista giancarlo
Eccellente interpretazione. Il Principe serebbe fiero
Un casino che solo de Gregori può svelare forse aveva bevuto
E se fosse.. "FACILE"?
giusto! ottima interpretazione
Le canzoni del deg sono belle per questo..ognuno gli da un significato personale
ho sempre amato questa canzone (ma posso chiamarla solo canzone?) questa sera mi sono imbattuto casualmente in questo sito e ho davvero apprezzato la spiegazione che ne da Aiscrim, chissà cosa ne pensa il De Gregori di oggi
Si tratta semplicemente di un uomo che su un aereo per Napoli, ricorda 3 suoi amici. Uno vive appunto ad Atlantide (posto impossibile) un altro suona (potrebbe essere un collega) infatti..."E così pensava l'uomo di passaggio mentre volava su Napoli, si riferisce a lui. e poi l'analisi sulla sua donna. Magari sbaglio.
Ragazzi, non scherziamo: terzo raggio vuol dire carcere.
geniale! grazie sei stato un grande
Numero uno zio
Bellissima interpretazione malinconica struggente e dolcissima per musica voce e parole
È la mia canzone, come Modena di Venditti. Il personaggio in questione credo sia il fratello che il parte gli somiglia in molte cose. Cantautore come lui, meno fortunato e più "strano" o poeta di Lui.
Grossomodo avevo dato quasi la stessa interpretazione tranne del terzo raggio che anche per me significa penitenziario e che il viso che ricorda il crollo di una diga non mi fa pensare ad una bella ragazza bensì a una donna non truccata e con i muscoli del viso cadenti.Marco comunque la canzone,come tutte di de Gregori,mi piace
Lui forse assonnato, forse un po' brillo:come tutti noi all'alba 🤗 Un ricordo vero, reale quasi uscito da un sogno. Amo questa canzone, apprezzo questa eventuale interpretazione.. La ricordo, quando molto giovane e completamente assonnato, con la testa pesante e la colazione sul tavolo, la canticchiavo la mattina prima di andare a scuola.. Anch'io ho tanti barattoli di birra sotto al letto, adesso, anch'io vado cmq avanti dopo tanti anni, nonostante tutto e tutti, e si, anch'io mi sento un pochino eroe 😎Tvb Francesco🌹
ARRANGIAMENTI DA FARE SOGNARE, TESTI DA BEN INTERPRETARE , NON CREDO CHE SIA LUI PERCHE" IL TERZO RAGGIO E" LA PRIGIONE.
complimenti per la ricerca
Canzone struggente sia per testo che musicalmente. Non ho la pretesa di comprenderla. Trovo l interpretazione di Aiscrim veramente interessante
Mi sono sempre chiesto che volto può avere una ragazza che ricorda il crollo di una diga.