Alice, significato

di Francesco De Gregori
Significato della canzone Alice di Francesco De Gregori
  • Interventi 14 / Visualizzazioni 47962

Significato più votato

Alice WIKIPEDIA: http://it.wikipedia.org/wiki/Alice/I_musicanti#Alice

La canzone partecipò a Un disco per l'estate 1973, classificandosi all'ultimo posto; con gli anni diventerà, però una delle canzoni più note di De Gregori.

Il testo accosta varie immagini, corrispondenti ai pensieri della Alice del titolo: questa è una ragazza che osserva tranquilla ciò che le accade attorno. Nella prima strofa vengono accostate Irene, ragazza che medita il suicidio (cui De Gregori dedicherà una canzone omonima[3]) e Lili Marleen vista in una locandina, sempre bellissima nonostante la sua età, e già citata nella canzone Famous blue raincoat di Leonard Cohen. Il ritornello parla invece di un ragazzo che, costretto a sposarsi per aver messo incinta la sua ragazza, durante la cerimonia grida di non voler più il matrimonio, causando lo sdegno dei presenti. Nella seconda strofa, quella di Cesare Pavese (...e Cesare perduto nella pioggia sta aspettando da sei ore il suo amore ballerina) che, nel 1925, si ammalò di pleurite rimanendo a lungo sotto la pioggia per aspettare una cantante ballerina di varietà in un locale frequentato dagli studenti, della quale si era innamorato.

Nella terza strofa si parla di un mendicante arabo gravemente ammalato che non ha soldi e nemmeno un posto per dormire. Il verso «... il mendicante arabo ha qualcosa nel cappello...» era, in origine, stato scritto da De Gregori come «...il mendicante arabo ha un cancro nel cappello...»; venne però censurato dalla RAI con la seguente motivazione: "La canzone va in onda in spazi appositi e in orari anche intorno a mezzogiorno e alla gente non piace sentir parlare di cancro a quell'ora"[4]. Francesco De Gregori ha sempre cantato la versione originale nelle esibizioni dal vivo.

Ogni strofa si conclude con il verso "... ma tutto questo Alice non lo sa": la ragazza osserva tutti quelli che le ruotano intorno, ma in realtà rimane sempre estranea ai piccoli grandi drammi che accadono loro.

Immagine dell'utente ALICE | 2 Punti
43 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Interessante e illuminante!!Grazie..

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Il figlio della sposa non era di lui, per questo dice "e io non ci sto più"

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Very good poins too

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Marlene Dietrich mentiva sull'età a questo si riferisce ... non ti dice la sua età...

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

nella canzone ricorre 'ma io non ci sto piu grido lo sposo ...'

Immagine dell'utente Erminio

...Alice "non lo sa" perche' lei il dolore lo conosce bene e ha imparato a controllare qualsiasi emozione...solo apparentemente e' "estranea ai fatti"....lei guarda e rivive ancora

Immagine dell'utente Michele

Bellissima! Non sono mai riuscita a capirne il senso e adesso trovo invece che è molto reale e profondo!

Immagine dell'utente Egisto

Alice è il "Fool on the hill" dei Beatles, non è una ragazza é una gattara, in fuga dalla realtà.

Immagine dell'utente Edipo

Chi mollò la sposa all’uscita dalla chiesa dove si era celebrato il matrimonio, perché nel frattempo era stato informato della gravidanza di un figlio non suo, è Garibaldi. La sposa era la contessina Giuseppina Raimondi

Immagine dell'utente Quasimodo

Cesare aveva dato appuntamento alla sua fidanzata, che faceva la ballerina, ma a quell'appuntamento, la sua ragazza non si presentò, e lui, per un certo tempo l'aspettò, malgrado la pioggia.e chiede un appuntamento e lo ottiene. Si troveranno alle sei del pomeriggio all’ingresso principale del caffè. Alle sei in punto Pavese è lì. Ma la cantante ballerina non arriva. Passano le ore e Pavese è sempre lì. Sempre più agitato, ma deciso a non mollare. Verso le 11 comincia a piovere. Pavese non ha l’ombrello, ma resta lì. A mezzanotte si arrende. Triste e completamente fradicio torna a casa. Saprà il giorno dopo che la ballerina è uscita alle sei in punto. Ma da un’uscita secondaria del caffè, dove era attesa da uno spasimante meno insistente, ma più fortunato...

Immagine dell'utente Lamberto

alice guarda i gatti e i gatti guardano le alici...

Immagine dell'utente Avide

Lo sposo ha messo in cinta la donna ma lui è segretamente gay e non riesce a dirlo a nessuno. Va via perché è gay, non perché la sua ragazza è in cinta. Vuole comunque bene al suo figlio.

Sono tutte storie diverse tra loro,frammenti di vite di persone comuni e Alice e' una bambina che un po' come Alice nel paese delle meraviglie e come tutti i bambini vivono nel loro mondo e con la loro innocenza ignorano ciò che accade e ciò che e' la vita reale nel bene e nel male..Alice poi siamo tutti noi quando nel frastuono della quotidianita' non ci accorgiamo di chi ci sta intorno e ignoriamo che ciascuno ha un mondo dentro e tante storie da raccontare

Immagine dell'utente vale | 3 Punti
18 reazioni a questo significato

Alice è innamorata di un uomo che sta per sposare una donna incinta che non ama...Irene è la sposa,tranquilla che si guarda nello specchio mentre prova il vestito da sposa...lilì marleine è una donna vanitosa presente al matrimonio..cesare è innamorato di alice e l'aspetta per sei ore..ma alice guarda i gatti e i gatti girano nel sole

Immagine dell'utente Umberto | 34 Punti
17 reazioni a questo significato

Io credo che alice è un personaggio esterno alla faccenda che intreccia la storia di un uomo che "deve" sposarla senza provare alcun sentimento, ma per il solo fatto di averla ingravidata, e quella di Cesare che aspetta il suo amore ballerina. È come se fosse una contraddizione: da un lato c'è un uomo che scappa, dall'altra uno che resta e vuole restare, per sei ore, sotto la pioggia. Il tema della canzone è sicuramente incentrato sull'amore, e anche se le due storie sono diverse c'è un particolare che le accomuna, ovvero quello di un amore disperato. Senza speranze. E Alice credo sia una bambina, o comunque un personaggio ingenuo,spensierato, che non sa nulla dei retroscena di ognuno dei due episodi.

Immagine dell'utente  Francesca | 1 Punti
8 reazioni a questo significato

E' la descrizione di diversi personaggi (Alice, Irene, Lili Marlene, Cesare)che non sono concatenate. Secondo me sono persone sole e isolate che rafforzano la tesi che è la solitudine che De Gregori qui canta.

Immagine dell'utente Dindo | 32 Punti
9 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Egidio

Aqaaq Aaq a

Ho quarantacinque anni,e ho riascoltato con piacere la versione con Ligabue,Penso che si voglia coinvolgere senza essere collegati tra loro diversi personaggi.Accadono diverse situazioni anche complicate,si pensi ad uno sposo che non ama più la sua sposa,o il mendicante che è gravemente malato,o ancora un uomo che aspetta invano la sua amata senza buoni risultati,ma Alice personaggio spensierato,ignora tutto,credendo in un mondo ovattato.

Immagine dell'utente Vincenzo | 1 Punti
6 reazioni a questo significato

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.