La settima luna, significato

di Lucio Dalla
Significato della canzone La settima luna di Lucio Dalla
  • Interventi 8 / Visualizzazioni 42545

Significato più votato

Il titolo della canzone è L'ultima luna. Un testo che per molti ha un significato enigmatico, mi immagino che qui Dalla sia partito dall'idea dei mesi che ci vogliono per il concepimento di un bambino e sulla scia di questa suggestione abbia raccontato la vicenda di tante lune quanti sono i potenziali aborti.

Ogni mese viene quindi a coincidere con situazioni di mortifere, siano esse pubbliche (come il riferimento agli zingari o ai prigionieri in fila lungo le rotaie, che rievocano crude scene del Novecento) o private (come la testa di un signore). Finchè solo l'ultima vede un bambino che è in grado di affacciarsi alla vita.

L'ultima luna la vide solo un bimbo appena nato, / aveva occhi tondi e neri e fondi / e non piangeva / con grandi ali prese la luna tra le mani, tra le mani / e volò via e volò via / era l'uomo di domani l'uomo di domani / e volò via e volò via / era l'uomo di domani l'uomo di domani. Ormai al passato non possiamo che recriminare la violenza, il dolore generati, ma al futuro possiamo ancora guardare con speranza, perché il bambino che nasce oggi sarà l'adulto di domani, che avrà il coraggio di prendere la luna in mano e fare altre scelte.

Forse ho 'ricamato' troppo intorno al possibile significato di questo testo.. ma una riflessione intorno alla gestazione è l'unico filo conduttore che mi è venuto in mente ...

Immagine dell'utente ingiz | 317 Punti
25 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Elda

Solo te hai visto l'aborto....anche perché la gestazione non dura sette lune

Immagine dell'utente Alessandro D.

Ciao Elda, ti invito a usare toni più gentili e a critiche costruttive e a fornire interpretazioni migliori invece che inveire sulle interpretazioni altrui. Ciao :)

Immagine dell'utente Anastasio

Sarà dura la strada.

Immagine dell'utente Eufemia

Questo testo è copiato dalla pagina di Radio Rai

Immagine dell'utente Alessandro D.

Eufemia in che senso?

Immagine dell'utente Orfeo

Nel senso che tutto ciò che è scritto qui è sulla pagina di Radio Due: https://www.raiplayradio.it/audio/2018/12/Lucio-Dalla-Lultima-luna-1d3da4a9-3935-4c2d-8e29-ff136ad099f2.html

Immagine dell'utente Alessandro D.

A quanto leggo è solo un paragrafo e sul sito della rai non viene indicato ne l'autore ne la fonte dell'intervento. Quindi potrebbe essere che chi si occupa dei contenuti del sito della rai abbia attinto da qui.

Immagine dell'utente Monia

Tutt'oggi non so a cosa voglia riferirsi il testo ma a me piace la canzone, sia il testo la melodia che gli arrangiamenti e questo mi emoziona tutte le volte che l'ascolto, questo è il vero significato! Grazie.

Immagine dell'utente ingiz

Rispondo a Elda: sì è stato un mio gran vaneggio, lo ammetto. Ho immaginato con con la settima luna il feto è completo, un uomo in miniatura, imperfetto e perfetto al contempo... dubito di averlo copiato da qualche parte perchè ricordo bene le mie ricerche sulla gestazione in proposito, ma certo, in un mondo di tante sollecitazioni è difficile attribuire la paternità (o maternità!) di un'intuizione. La bellezza dei significati è la loro straordinaria democrazia. Ogni orecchio può dirsi libero di ascoltare e attribuire un valore alle parole che può essere giustapposto a tanti, tantissimi altri. Questa apertura credo sia quello verso cui tende questo sito e credo, personalmente, il suo grande merito. Al di là di quella che può essere una ricostruzione filologica di un testo, che a mio avviso è altra cosa.

Immagine dell'utente Franz

Beh è sicuramente una interpretazione che ha richiesto molta immaginazione e "lavoro" (anche fare delle ricerche) ed è meno scontata di altre.

Immagine dell'utente Franz

Solo per questo credo che a Lucio Dalla sarebbe piaciuta molto, io ho sempre visto questa canzone con la metafora più classica delle sciagure e degli orrori dell'umanità, piccoli e grandi, ad esempio il signore che gioca a biliardino con la morte accanto può, volendo, rappresentare la nostra capacità di autodistruggerci nel nome di una passione senza sapere quando smettere

Immagine dell'utente Branca Giuliano

In questa enigmatica Poesia del grande Lucio,,si parla di orrori,di speranza,di dolcezza,del male del bene e di Dio,,cioè tutto quello che rappresenta l'umanità,,con riferimenti allergorici,,che ci lascia con la frase che il bambino di oggi sarà l'adulto di domani,se nn ė poesia questa,,

Immagine dell'utente Ivonne

"era la testa di un signore, che con la morte vicino giocava a biliardino" potrebbe riferirsi a Mussolini, che era pelato e giocava con la morte, e il biliardino si riferisce alla generazione balilla

Immagine dell'utente Loris

Forse siete tutti giovani, sicuramente più di me. Quando la canzone uscì la spiegazione che fu data è che fosse un viaggio a ritroso nel tempo, sino alla sua nascita nel 1943... infatti dice "l'ultima luna la VIDE solo ..." e "ERA l'uomo di domani". quindi è uno sguardo volto al passato ed ai suoi orrori...

Immagine dell'utente Loretta

A me invece ricorda i sette sigilli ed il suono delle sette trombe dell'Apocalisse di Giovanni, mi sembra molto più aderente anche perchè 7 lune con la gravidanza non è che c'entrino granchè visto che al massimo sono 5/6 mesi.

Immagine dell'utente Naomi

A me le 7 lune ha fatto sempre pensare ai 7 giorni che Dio ha impiegato per creare l'Universo.

Immagine dell'utente Romeo

io credo che ogni testo di canzone nasca con più chiavi di lettura. sta quindi a ognuno di noi dare la propria, credo anche che ogni autore sia contento di sentire tutte queste chiavi di lettura, di interpretazioni del proprio testo, poi quello che intendeva davvero lui o lei quando lo ha scritto è un altro discorso. lo stesso vale per la pittura, per le poesie e qualsiasi forma di arte esistente.

Immagine dell'utente Alberto

Secondo me, parla di varie ere dell'umanità tra guerre e superstizioni e del nostro avanzare verso l'autodistruzione, le lune rappresentano fatti che hanno sconvolto il mondo ed il nostro pensare, per cui la settima luna è il nuovo uomo/mondo, iltanto agognato cambiamento, chissà forse un superuomo che da tutti gli errori dell'umanità ha tratto poteri sovrannaturali, quindi la salvezza del nostro genere.

Forse le lune si riferiscono non al calendario. In alcuni momenti sembra parlare della storia dell'uomo altre di un uomo che guarda la storia dalla sua piccola vita, schiacciata da mille difficoltà.
Forse non sono simboli ma solo allegorie, il senso é solo uno, nonostante i nostri affanni, le nostre lotte per affermarci, i nostri ideali più o menogiusto, tutte le ideologie sono sbagliate.
L'uomo é semplice e dovrebbe vivere semplicemente, tornando a sognare, magari, in una notte di luna piena, di abbracciarla.

Immagine dell'utente Flavio | 27 Punti
8 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Raoul

Questo significato e' giustissimo

Ma.... oggi me l ha dedicata un uomo che ho amato.. sicuramente c'è un messaggio per me ma nn ho capito quale visto che il testo me lo spiegate così... certo è una canzone che mi piace ma effettivamente è enigmatico
Immagine dell'utente Cirino | 1 Punti
1 reazione a questo significato
Immagine dell'utente Ludovico

Ciao, forse l'uomo che te l'ha dedicata dovrebbe scrivere qui il suo significato. ;)

Immagine dell'utente Franz

Comunque, io se qualcuna mi dedicasse questo capolavoro, non me la farei scappare.

Immagine dell'utente Gavino

Beh ! Spera che voglia un bambino! Questo comporterebbe lo stare insieme sotto qualsiasi luna (stando sempre attenti al lupo !)

le sette lune sono chiaramente visualiazzazioni di Dalla del mondo .. la settima quella del Lunapark, non c'è nulla di criptico, la 6^ luna parla dei barboni, la 5^ parla di Mussolini (la mote vicina è Hitler), la 4' luna parla della deportazione degli ebrei, la 3^ luna è la bomba atomica, la 2^ la disperqìazione della ex jugoslavia(non ne sono certo) l'ultima luna si potrebbe essere un inno alla vita contro l'aborto.
Immagine dell'utente Eusebio | 1 Punti
4 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Franz

Perdona la critica, ma la Yugoslavia ai tempi di questa canzone era ancora intera, così come l'URSS.

Immagine dell'utente Giulio

bel modo di vedere....complimenti.Aggiungo che la settima luna potrebbe essere la visione dell'adolescenza con tutte le sue contraddizioni

Immagine dell'utente Rita

"La 7° luna è quella del Lunapark, non c'è niente di criptico"
No infatti, è un'immagine chiara come il sole: scimmioni che se ne vanno in giro, angeli che bestemmiano, tutto chiarissimo.
La 6° non parla necessariamente di barboni, può essere una qualsiasi persona particolarmente aggressiva e maleducata, la 5° tutti fissati con Mussolini ma non direi proprio, e poi biliardino=balilla è un gioco di parole un po' stupidotto. Semmai sembra più un signor nessuno che sta morendo di una qualche malattia ma non se ne cura. La 4° luna possono essere gli ebrei ma anche i gulag, qualsiasi dittatura che faccia prigionieri. La 3° sì, la bomba atomica è forse l'unica spiegazione. La 2° non può essere l'ex Jugoslavia perché questa canzone è stata pubblicata nel 1979, e non aggiungo altro. La 1° luna è il futuro, un bimbo appena nato, "contro l'aborto" non è da nessuna parte.

"sette" e' un numero usato da Dante nella Divina Commedia (i gironi sono sette in Inferno, Purgatorio e Inferno), immagino Dalla abbia preso il numero da quell'idea.
In ogni girone dell'inferno vengono puniti peccatori, e Dalla critica la societa' come fece Dante...
Immagine dell'utente Alighiero | 1 Punti
2 reazioni a questo significato
Io ho semplicemente pensato che le 7 strofe avessero ciascuna una vaga analogia con la luna, per la forma o per il nome:

7) la luna del luna park
6) il sorriso del disgraziato 
5) la testa pelata del malato 
4) la fila di prigionieri (nella mia immaginazione le rotaie curvano verso l'orizzonte)
3) un'esplosione atomica luminosa 
2) in origine pensavo al lunedì nero della borsa del '29 solo che poi ho scoperto che era martedì... il lunedì nero è dell'87 ma la canzone è del '79! Lucio Dalla era un genio ma non al punto di poter leggere il futuro 
1) la luce all'uscita vista da un bambino che nasce

Beh ci ho provato 
Immagine dell'utente Ivano | 1 Punti
1 reazione a questo significato
Immagine dell'utente Nico

Secondo me si riferisce al settimo sigillo dell'Apocalisse di Giovanni, dove le profezie ed il numero 7 sono il punto centrale, ed al film di Bergman il settimo sigillo, che si riceve appunto all'Apocalisse di Giovanni per descrivere lo stato di angoscia alla conclusione della seconda guerra mondiale (che trasportò nel periodo trecentesco della peste )

Immagine dell'utente Ippolito

Io credo che a volte chi ascolta una poesia (perchè questa canzone è poesia) la interpreti trovando significati che magari all'autore non erano neanche passati per la testa. Magari le spiegazioni sono molto più semplici di quello che si crede e certe immagini si riferiscono molto semplicemente ad episodi della vita dell'autore, che noi non conosciamo... Per esempio, mi sembra di ricordare che Dalla stesso avesse raccontato una volta della reale esistenza di un tale che si chiamava proprio Angelo Di Dio, il quale durante un'uscita fra amici si era ubriacato e bestemmiava come un Turco. Quindi chissà in quali altri punti di questo testo così criptico noi magari andiamo a cercare significati complicati quando invece la spiegazione è molto più semplice. D'altronde la poesia è anche questo: la capacità di creare immagini o sensazioni nelle quali ognuno possa trovare il SUO significato. Il poeta vero riesce ad uscire dai confini dell'autobiografico per diventare universale.

Immagine dell'utente Rita

7 è un numero magico, fortemente simbolico ed evocativo, anche senza stare a tirare fuori ogni volta l'apocalisse.

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.

Le più visualizzate di Lucio Dalla

Immagine testo significato Cara
Immagine testo significato Anna e Marco
Immagine testo significato Futura
Lucio Dalla, immagine
Le altre di Lucio Dalla