La Locomotiva, significato

di Francesco Guccini
Significato della canzone La Locomotiva di Francesco Guccini
  • Interventi 2 / Visualizzazioni 14531

Significato più votato

da wikipedia:

La canzone si riferisce a un fatto realmente accaduto, raccontato con alcuni adattamenti poetici. Protagonista della vicenda il macchinista (fuochista) anarchico Pietro Rigosi, 28 anni, sposato e padre di due bambine di tre anni e dieci mesi.

Poco prima delle 5 pomeridiane del 20 luglio 1893 Rigosi si impadronì di una locomotiva sganciata da un treno merci nei pressi della stazione di Poggio Renatico e si diresse alla velocità di 50 km/h, che per quei tempi era notevole, verso la stazione di Bologna.

Il personale tecnico della stazione deviò la corsa della locomotiva su un binario morto, dove si schiantò contro sei carri merci in sosta. L'impatto fu tremendo ma l'uomo fu sbalzato via durante l'urto e sopravvisse.

Gli venne amputata una gamba e rimase sfigurato in viso, ma dopo due mesi venne dimesso dall'ospedale e esonerato dal servizio in ferrovia per motivi di salute.

Non svelò mai il motivo di quel gesto che fu interpretato dai giornali come atto di pazzia.

Immagine dell'utente Carlo Car | 58 Punti
8 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Giacinta

una delle canzoni più belle di Guccini!

Desiderio di libertà

Immagine dell'utente Quasimodo | 36 Punti
3 reazioni a questo significato

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.

Le più visualizzate di Francesco Guccini

Immagine testo significato Eskimo
Immagine testo significato Lettera
Immagine testo significato Dio è morto
Francesco Guccini, immagine
Le altre di Francesco Guccini