Il vecchio e il bambino, significato

di Francesco Guccini
Significato della canzone Il vecchio e il bambino di Francesco Guccini
  • Interventi 4 / Visualizzazioni 25826

Significato più votato

Guccini ci illustra la “favola” che il vecchio racconta al bambino, il quale con interesse attentamente ascolta. Tale “favola” del 1972, mi sembra sia stata pubblicata in un libro di scuola.
Il tema era già stato trattato, con sfaccettature diverse, alcuni anni addietro in “Atomica cinese” e “ Noi non ci saremo”.
Il vecchio e il bambino -quindi un arco di tempo comprendente 3 generazioni- mano nella mano camminano. Il bambino rappresenta la vita da vivere, entusiasmo, scoperta, fragilità, il vecchio invece la vita vissuta, tristi ricordi, rassegnazione, dolore (infatti nascostamente piange)per quello che è stato fatto al pianeta terra: devastazione dal lancio, fortunatamente solo ipotetico, di una bomba nucleare, cui l'anziano era sopravvissuto.
Il vecchio: “Immagina questo coperto di grano, di frutti, di fiori e di colori, questa pianura era tutta verde, con alberi e piena di sole che segnava le stagioni".Il bimbo, non avendo mai visto le belle cose raccontate dall’anziano e non potendo quindi pensare all'esistenza di un mondo diverso da quello da lui visto ("il sole che brilla di luce non vera"), si ferma e, meravigliato, esclama : ”sono belle le favole, me ne racconti altre?”.

Immagine dell'utente Antonio | 34 Punti
24 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Mirko

bello, completo, scritto bene grazie (mi hai salvato per l'interrogazione di musica)

Immagine dell'utente Sarita

grazie fra 2 settimane ho l'esame di 3 media e porterò guccini mi hai salvato

Immagine dell'utente Lucia

Bella descrizione: quando una vita da vivere ( bambino) incontra una vita vissuta ( il vecchio). Grande Francesco Guccini.

Che ne so io

Immagine dell'utente Boo | 1 Punti
4 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Specchio della paura del nucleare che desta immagini di devastazione, distruzione e apocalisse. Francesco immagina un futuro dialogo con un bambino che non ha incontrato la terra piena di vita che precedeva la distruzione atomica. Il periodo storico incarna questo timore del nucleare

Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

se l'evotraspirazione supera le precipitazioni il scenario può diventare quello descritto dalla canzone. Pensateci nonni/nonne al cambiamento climatico che provochiamo

boh non lo so
Immagine dell'utente Mirko | 34 Punti
4 reazioni a questo significato
Io vedo in questa canzone una visione profetica, su come la terra potrebbe diventare se la nostra follia espansiva da antropocene continuerà a distruggere la natura e attentare al suo ormai precario equilibrio. Come disse anni fa lo scrittore Fabio Balocco, in un articolo sul Fatto Quotidiano, se si trattasse di disastro atomico, "noi non ci saremo" come cantato dal maetrone. :-)
Immagine dell'utente Clelia | 2 Punti
1 reazione a questo significato

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.

Le più visualizzate di Francesco Guccini

Immagine testo significato Eskimo
Immagine testo significato Lettera
Immagine testo significato Dio è morto
Francesco Guccini, immagine
Le altre di Francesco Guccini