Compagno di scuola, significato

di Antonello Venditti
Significato della canzone Compagno di scuola di Antonello Venditti
  • Interventi 5 / Visualizzazioni 27633

Significato più votato

Venditti scrive questo testo nel 1975 ed esso esce nell’album Lilly, che è anche il titolo di una tra le canzoni più rimaste nella memoria di Venditti e dedicata alla storia di una ragazza tossicodipendente.
Non è invece Compagni di scuola tra le canzoni più conosciute di Venditti, anzi, nota spesso solo ai fans più fedeli, il testo raccoglie una critica romantica a quegli ideali traditi che a volte purtroppo accompagnano l’ingresso alla vita adulta.
Quando, cioè, si dimenticano le ispirazioni culturali e intellettuali maturate al liceo, i sogni e i progetti che animano il cuore dell’adolescenza, per scendere a compromessi con il mondo.
Il significato di questa canzone va collegato agli anni di scuola, che sono qui presentati con una melanconica nostalgia, a ricordare proprio quel periodo in cui si era capaci di stare assieme anche se si avevano idee opposte, come emerge da un Marx e un Nietzsche che vanno incontro all’intervallo mano nella mano.
Parlo di nostalgia perchè l’impressione è che il testo scorra sulla scia dell’ambivalenza dettata dal termine compagno, ora solo di scuola, ora di vita e di fede politica.
Se infatti in quegli anni, tra i banchi, il tema dell’amore e dell’innamoramento (come si vede dal riferimento a Paolo e Francesca) si affianca a quello delle rivolte del ’68, in una naturale interscambiabilità di significati che restituiscono il senso di una vita organica, intera e appassionata, ecco che l’ironia amara porta in superficie quei compagni che compagni non lo sono più.
O meglio, che sono diventati compagni di niente, che hanno tradito gli ideali e slanci che nutrivano quei preziosissimi anni di formazione media superiore, per magari - come ipotizza lo stesso Venditti - andare a lavorare in banca, cioè per seguire i dettami di quello stesso mondo capitalista che tanto osteggiavano quand’erano dei giovani liberi di pensare.

Immagine dell'utente ingiz | 317 Punti
39 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Fede

Condivido in pieno.

Immagine dell'utente Diana

Condivido, ho sempre dato questa interpretazione

Immagine dell'utente Diana

Condivido, ho sempre dato questa interpretazione

Immagine dell'utente Marina

Ho pensato che "sei entrato in banca pure tu" potesse significare l'ingresso nella lotta armata

Immagine dell'utente Morgana

Idem per me.. Mi piace anche riflettere su quel "entrare in banca pure tu" ricco di significati.. Lasciarsi andare ad una vita che deve scendere a compromessi che da un lato ti fa diventare un impiegato di banca, dal lato opposto, destra o sinistra che sia, un rapinatore dedito alla lotta armata. Ciao Antonello, grazie per le emozioni che sai regalarci

Immagine dell'utente Muzio

Questa canzone di Venditti rappresenta chiaramente che quando si è giovani e liberi si può fare di tutto. Quando poi devi andare a lavorare devi scendere a compromessi. Infatti il ragazzo che prima parlava di Marx, la negazione del capitalismo selvaggio che ti lascia andare e poi ti prende al laccio legandoti alle sue regole. La banca , il simbolo del capitalismo.

Immagine dell'utente Moreno

Venditti è stato e lo sarà per sempre un grandissimo cantautore ,un poeta ,un artista intramontabile che ama davvero la storia della sua città Roma e della vita vissuta in questa città piena di tutto..amata , bistrattata, usata e mai rispettata per come sarebbe dovuta ed essere ancora oggi onorata. Io non sono romano , ma Roma e le sue terre confinanti le vivo ogni anno per mesi e col tempo nutro un forte senso di rispetto per questa grandissima Città che ha insegnato con i suoi antenati a farsi valere nel mondo di conquista . Amo il linguaggio romano diverso per zone ma che ha tutto un suo perché..tutti dovremmo amare questa grande città anche se messa oggi male ma i veri romani prima o poi restituiranno i giusti lustri al mondo assieme ai suoi artisti alla sua storia, ricchezza a tutto tondo. Grazie Roma di esistere, con te mi sento più italiano .Grazie Antonello Venditti che con artisti del tuo calibro hai contribuito e contribuisci a sostenerla.

Immagine dell'utente Luigi

Io ero nel dubbio se intendesse, che il compagno aveva tradito gli ideali andando a lavorare in Banca o fedele ai suoi ideali era diventato un criminale...

Immagine dell'utente Max
Max

Non ho capito perché il compagno di scuola non si innamorava della ragazza più carina della classe. Perché questo ragazzo aveva qualcosa di speciale, al punto da distinguerlo dagli altri e dedicargli una canzone apposta a lei?

secondo me quando dice "ti sei salvato e sei entrato in banca pure tu..." si riferisce al fatto se l'amico-compagno sia coinvolto in azioni terroristiche, oppure abbia rinunciato alla rivoluzione e abbia percorso strade tradizionali.

Immagine dell'utente Cosetta | 25 Punti
1 reazione a questo significato
Immagine dell'utente Fede

Spunto interessante.

Immagine dell'utente Leonardo

attenzione: dice "ti sei salvato O sei entrato in banca pure tu", quindi vuol dire "ti sei salvato" nel senso di aver mantenuto almeno in parte gli ideali di gioventù senza arrendersi al mondo capitalista

Immagine dell'utente Luna

Da molto tempo in accese discussioni tra amici cerco di far capire il significato della frase, ti sei salvato o sei entrato in banca pure te ma non ci riesco a farglielo capire, diversi di loro sono entrati in banca e non sono più usciti, in un certo senso gli hanno dato l’ergastolo.
Nella vita, anche se diventi imprenditore e guadagna molti soldi non devi per forza essere un capitalista, molti uomini sono diventati ricchissimo perché non hanno mai lavorato per i soldi ma per i loro ideali e soprattutto per le loro visioni, Elon Mask per esempio.
Molto ricchi sono schiavi dei soldi perché hanno rinunciato si loro ideali.

Io ho sempre pensato, un po miope, che la banca fosse la banca di piazza Fontana a Milano
Immagine dell'utente Leonardo | 1 Punti
2 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Oretta

Piazza Fontana e' saltata in aria qualche anno prima. A mio avviso la domanda si riferisce a tutti quei compagni che appunto si sono arresi alle logiche e al lavoro borghese.

Perché non lo chiedete direttamente all'autore? Almeno si evitano interpretazioni fantasiose e/o voli più o meno pindarici!
Immagine dell'utente Romolo | 1 Punti
1 reazione a questo significato
Immagine dell'utente Miriana

Perché il sito nasce anche per raccogliere interpretazioni personali. Le interpretazioni personali spesso sono interessanti e sono una cosa desiderate anche dagli autori stessi. Spesso alcune canzoni sono suggestioni costruite apposta per potersi immedisimare e avere una propria personale visione.

Immagine dell'utente Miriana

Peraltro credo che se qualcuno di noi avesse la possibilità di chiederlo a Venditti lo farebbe :)

Spero non scoprire mai cosa abbia voluto dire in realtà! Lui e qualsiasi altro autore... Mi piacciono quei momenti in cui mi fermo a pensarci su! 
Immagine dell'utente Enrica | 1 Punti
3 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Samuel

D’accordissimo. L’approccio ad un testo di una canzone deve essere libero è personale. Per anni ho creduto che Modena fosse una bellissima canzone d’amore. Sapere il vero significato non le ha tolto valore ma emozione si.

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.