Giulia, significato
di Antonello Venditti
- Richiesto Anonimo
- Ultima interpretazione:
- Interventi 12 / Visualizzazioni 42902
l'interpretazione è nella scissione di un solo personaggio in due. La bambina rappresenta la sensibilità e l'intimità del mondo femminile, dai sentimenti delicati e di cui il protagonista è innamorato e ne cerca la verità interiore. Ma, anche se non esplicitato nel testo, tutti i personaggi femminili di Venditti hanno una fondo tragico dolenza dovuto a traumi di cui rimangono vittime. Giulia rappresenta la difesa, l'involucro in cui la bambina si è chiusa che in un rapporto controverso col mondo maschile usa libertà sessuale o intelligenza o fascino od impegno come arma di una dolente ed insensibile vendetta che ricade su entrambi, sottraendo la verità dei sentimenti interiori dei due mondi alla possibilità di comunicazione e di cui l'innamorato ne è acutamente conscio.

Ottima interpretazione

o la madonna!
Io pensavo parlasse di una donna bisessuale
si Giulia gli sta portando via la fidanzata. Mi sembra esplicito nel testo senza stare a fare arzigogolii mentali inutili e vedere quello che non c'è
Il testo parla di un uomo che di vede insidiare la propria compagna da un'altra donna( giulia) non mettete fronzoli paranoici nella vs interpretazione
Il brano parla di un uomo che si vede insidiare la propria compagna da un 'altra donna ( la giulia in questione) stop
leggo tante cazzate. L'ha detto anche Venditti che Giulia è una lesbica che gli porta via la fidanzata. Ma come fate ad inventarvi tutte queste minchiate pseudo-psicologico-analitiche?
Mi piace molto quest’interprestazione la ritengo la più veritiera.
E se fosse anche che l’autore racconta della sua amata affetta da sindrome bipolare?
Io pensavo parlasse dell’eroina.
E se fosse la storia tra 2 donne?

Perchè non prendere in considerazione questo significato? Sembra quasi di andare a cercare chi sa quale significato ..., per sfuggire una realtà della nostra societá
Certo..è l'amore tra due donne ❤️
Giulia non è mai stato il nome di una donna, ma una metafora per provare a dare un significato alla droga che nella situazione messa in atto dalla canzone, sta portando via una donna alla quale il soggetto è legato.

Credo che questa interpretazione sia forzata.

Anch'io penso che il nome Giulia nasconda la dipendenza dalla droga...ancHe nella canzone x Elisa interpretata da Alice era nascosto questo significato ambiguo ma se si ascolta bene la canzone
non nasconde niente, non esiste proprio.
giulia è una femminista dei primi anni '70...molto convita delle sue tesi, le sa comunicare con passione e convolgimento...
ma giulia è anche una donna che cerca di essere donna...
chi canta è innamorato della donna, ma anche di questa doppia immagine di persona impegnata e di femmina affettuosa...
chi canta è innamorato di Giulia, la somma delle due giulie...
di Giulia ce n'è una sola ed è lesbica, che vi piaccia o no
Avevo sempre pensato alla storia tra due donne, ma...mi sembrava deboluccio come testo. Questa interpretazione la trovo molto convincente e molto più interessante.
Significato più votato
quello più ovvio...parla della sua fidanzata che gli preferisce un'altra donna. Storia di vita ordinaria, cantata molti anni fa....ma che in questa Italia omofobica e maschiocentrica dà ancora adito a interpretazioni pseudo simboliche.....quanto me fate ride....
"Giulia", che fa compagnia a "Sara" nell'album del 1978 "Sotto il segno dei pesci", è invece il prototipo della femminista sopraffattrice (non il femminismo come giusto movimento di rivendicazione ma il suo estremo che diventa simile al maschilismo): "Giulia ci sa fare, Giulia è intelligente, Giulia è qualcosa di più..." e ancora "Giulia parla anche per te...", affascinante quanto si vuole ma che giocando con i sentimenti finisce per separare due persone www.solegemello.net/signcanzoni.html informati di più offendi di meno
L'interpretazione è questa, la spiegato anche Antonello nei suoi concerti
Quale è, delle due sopra, la spiegazione che è stata durante i concerti?
Secondo me ognuno ci vede quello che vuole, io ad esempio ci ho visto la disperazione di un padre messo a conoscenza della omosessualità della figlia, rapporto che ha con una donna piu matura e colta che possiede un fascino e scatena nella ragazza adolescente curiosità e confusione
Per me e una storia di una donna troppo bella, e troppo intelligente per lui il narratore, ma ancora troppo giovane o ingenua di accorgersi. Uno specie essere utopico, come lui la osserva, e rendendo si conto quanto lei e maestosa, ma sentirsi separato da lei, incapace di poterla avvicinare. Secondo me ce in mezzo anche il fatto che il nome "Giulia" e un nome molto diffuso, in un certo modo volendo dire che Giulia rappresenta la bellezza italiana tradizionale, la bellezza paesana, protetta dai genitori come una perla dal mondo, facendo la storia una vicenda molto riconoscibile per molti italiani. Il fatto che lei porti via qualcuno non ha molto significato secondo me
Antonello spiega nei concerti che si era innamorato di una ragazza che però era a sua volta invaghita di questa Giulia.
-isecondo me Giulia è una lesbica che gli porta via la ragazza e poche ciance. Basta ascoltare bene la canzone: "ti prego non portarla via da me". Che c'entra la bellezza italiana, paesana, protetta dai genitori? Vi pare che lui parli di una così nella canzone. Un po' di realismo. Avete un cervello che prende troppo il volo! Meno male che Venditti lo aveva pure detto... altroché la paesana...
Il tema è l'omosessualità. Punto.
Sicuramente Venditti ha volutamente mascherato e sfumato una figura di una giovane donna molto consapevole di se', inserita nel tessuto sociale di quegli anni di lotte e manifestazioni, che porta via da lui una delicata fidanzatina...inesperta della vita,ancora alla scoperta di una dimensione sentimentale evidentemente... Venditti ha dipinto in parole due figure di donna degli anni 70/80 in una forma di altissima poesia...la crudelta' di una verita' che non viene affermata ma solo suggerita...e' quella verita' che a volte ferisce ognuno di noi ma e' necessaria per procedere nel perdono o nel lasciarsi...comunque VENDITTI rimane un poeta e un genio romantico...c'e' poco da fare!!!!Questo pezzo e' perfetto....
Sto ascoltando Giulia guardando una Milano freddissima dalla finestra. Non cercate spiegazioni su “ Giulia “. Ascoltate la musica e i testi e con la mente tornare dove volete con chi volete. Ciao Saltatempo
Giulia parla delle Brigate Rosse, dell'attrazione che aveva sui giovani del tempo. Certo è coperto il significato vero, ma è quello. Una ragazza attratta dalla lotta armata. Siamo in quegli anni.