Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Cos’è l’apnea cantata dai Negramaro? Un luogo sospeso? Una fenditura tra la vita e la morte? Un accumulo di ossigeno in grado di rivitalizzare tutto? Da un’idea a un amore?
Questo brano è stato pubblicato nel 2003. Molto bella secondo me, al di là della chiave di lettura del testo come ‘semplice’ canzone d’amore, è l’associazione tra l’apnea, l’idea e l’errore.
Mi sembra infatti che tra i significati che sottende al testo si possa rintracciare proprio questo parallelismo, tra il processo creativo legato alla produzione di idee e la generazione di uno scarto, di un errore: la probabilità di sbagliare?
Consapevolezza della possibilità di sbagliare nel brancolare in un terreno sconosciuto? Sconosciuto com’è del resto pure l’amore, anch’esso in effetti processo creativo - e non solo nel senso di generativo – per antonomasia.
Dall’altro lato, come significato che affiora vi è una interpretazione del sentimento come possibilità stessa di superare i propri limiti personali. Mi piace poter leggere in questa direzione l’ultima strofa:
l'amore che mi dai?...dolcezza che non hai provato mai
La protagonista femminile di questa canzone è in grado di offrire una dolcezza a lei stessa sconosciuta.
Come se si volesse puntualizzare come l’amore è il campo stesso di sperimentazione di una dimensione ignota dove affiorano aspetti di sé che nemmeno si possono immaginare.