Sei, significato
di Negramaro
- Richiesto da Pantera
- Ultima interpretazione:
- Interventi 39 / Visualizzazioni 133346 / Annotazioni 2
Secondo me questa canzone ha una carica emotiva molto forte,e io non credo che si esaurisca nel fatto amoroso in se stesso.Comunque è inserita in un processo che percorre tutto l'album:in tutte le diverse canzoni c'è una sorta di continuità,se si analizzano i contenuti...non a caso il CD 1 si apre con "ti è mai successo"e si chiude con "solo per te", mentre " Sei" è collocata all'inizio del CD 2 (seconda traccia mi sembra) che si conclude con "E così sia".Infatti,se provate a pensare l'album un po' come ad un libro,una storia (appunto una storia semplice),le prime due canzoni sono una sorta di introduzione nella storia di Giuliano e della band,con "Sole" si entra nella storia vera e propria,che racconta di un tormento interiore,dovuto in gran parte all'amore, una crisi che comincia a farsi sentire con forza in "mentre tutto scorre" che non è lì in quel punto dell'album per caso,a mio parere.Questa tensione culmina con "Londra Brucia" , per poi andare a sfociare in atmosfere più rilassate tipiche delle ballad amorose.la tensione che sente dentro di sè Il protagonista della storia viene riversata però sulla gente che sta intorno.Egli affida il senso della propria vita ad altre persone e all'amore..."Solo per te" è emblematica in tal senso.Nel secondo CD si passa ad analizzare un cambiamento nel corso della storia...il protagonista è nuovamente addentrato in questo suo tormento interiore,ma lo tratta in maniera differente ,concentrandosi maggiormente su se stesso...ed ecco che arriviamo a "Sei"...è la storia di una vita secondo me...il bello di questa canzone è che può essere interpreta in molti modi, tutti differenti, ma alla fine,in un modo o nell'altro ogni essere umano può ritrovarsi o almeno ritrovare qualcosa di sè e della propria vita in questo pezzo.Può parlare di una storia di amore clandestina,complicata,di due amici che si innamorano dopo tanto tempo oppure anche di un amore omosessuale...o forse di tutte queste cose insieme.Comunque sia, tutte queste situazioni portano chi le vive a confrontarsi con se stesso, a cercare una soluzione dentro di sè, per capire come reagire di fronte ad una spaccatura, ad un avvenimento di fronte al quale non si può più andare avanti come prima,per cui deve avvenire per forza un cambiamento.l'uomo deve riscopre sè stesso dopo un trauma interiore ed ecco che si spiega l'apertura della canzone "ehi vuoi parlami di quando avevi un'altra faccia e andavi verso lei(...) tu sei,non sei più quel che eri un tempo e ora sei quel che c'è ...di diverso da me" e poi la chiusura con " e ho capito che se mi rifletto,guardandomi in viso,non mi riconosco,ma poi un bel sorriso mi taglia la faccia e mi dico...sono identico a te"...l'uomo in questione ha subito molti cambiamenti,tanto che"non si riconosce", ma alla fine capisce di essere sempre lo stesso, e che lerisposte che aveva cercato per tutta la vita erano in realtà sempre state dentro di lui.Forse è un po' lunga, ma questa è la mia interpretazione.

Complimenti l'interpretazione.

Ho apprezzato molto il tuo punto di vista.

Interpretazione condivisa

se leggiamo bene il testo vediamo che è dedicata ad un uomo.il testo è bellissimo perchè di varie intrepretazioni.alla base cè l'evoluzione dell'uomo,il cambiamento:le persone si amano,si odiano,si modificano e progrediscono nel bene e nel male ma l'essenza di ognuno di noi..bè quella nessuno la può rubare o cambiare perchè è solo quella che tiene unito il motore del mondo e cioè l'amore...IL NOSTRO!!

Io rivedo la mia di storia.. complicata ma immensamente meravigliosa... e la tua interpretazione.. sublime!

bella interpretazione

Una cosa che ho dimenticato di dire è anche che si gioca molto sul "Sei", verbo, ma non solo.. E da questo si da anche una sorta di conferma della mia interpretazione, almeno secondo me...Sei è il numero dei componenti dei negramaro... E questa canzone, anche all'interno dell'album, come dicevo, rappresenta il culmine di un processo artistico... Espresso anche con questo piccolo gioco di parole nel titolo... Magari è una cosa che ho pensato io è basta però

Bravissima!

Pensavo di aver fatto un flop ad averlo dedicata ad un amico conosciuto in chat e con il quale ho un rapporto complicato ma profondo.....dopo aver letto la tua interpretazione mi risollevo.....

Secondo me parla dei cosiddetti "specchi", i nostri doppi con cui a volte veniamo in contatto nella vita. I gemelli astrali, chiamateli come volete, di cui ci innamoriamo perdutamente ma altro non facciamo che innamorarci di noi stessi dopo un periodo di depressione. Queste persone entrano nella nostra vita burrascosamente e altrettanto velocemente se ne vanno, lasciandoci poi al finale della canzone quando chi canta sente il bisogno di un cambiamento, e la chiave è stata proprio quel "sei".

infatti proprio alla fine dice "hey vuoi cambiarmi ?"
Concordo ferro3... fa sentire meno soli , a sapere che ci sono anime simili a me..
x me parla di come una relazione possa cambiarti,una relazione non standard in questo caso...nn completamente vissuta...fatta di parole non dette,di sentimenti nascosti, di "baci bugiardi" che annebiano la vista tanto"sembrano veri"..sembra quasi voler aggredire lei nel testo,scaricarle la colpa...ma lei e' tanto simile a lui dopo tutto...nn e' cambiato..si e' solo accorto di amarla....questo lo cambia...

Anche io capisco la stessa cosa

Secondo me sta parlando allo specchio a sé stesso o a suo padre.

anche per me sta parlando allo specchio.....

se sono baci bugiardi non sono veri....come può allora amarla?
Credo parli di una relazione clandestina iniziata volendo mentire a se stessi fingendo di poter non innamorarsi e rimanere razionali .... Ma poi ci si innamora .... Si cambia e allora si scopre che forse non si era bugiardi prima e non lo si è ora....a volte si mente semplicemente a se stessi e si cercano le risposte che forse in fondo ci sono sempre state....

poi bisogna avere il coraggio del proprio amore
Concordo con questa versione.. parla di un amore clandestino, dove i baci tradivano le frasi che dichiaravano che di amarsi non ne sarebbero mai stati capaci.. alla fine si sono innamorati, grazie a quei baci.. baci bugiardi perché nonostante li avessero portati ad innamorarsi, per forza di cose, a questo amore clandestino che tanto li ha cambiati, si è dovuto porre fine.. ma il vero cambiamento dovrebbe essere quello di riconoscere la profondità di questo amore è viverselo liberamente!!!
Quasi tutti abbiamo capito, o almeno percepito, il significato di questa canzone. Ma in pochi, per non dire nessuno, hanno percepito che la canzone è prettamente autobiografica. Io la vedo così. Si parla da tempo di una presunta omosessualità di Giuliano. In questa canzone, lui parla con se stesso, mentre si guarda riflesso in uno specchio. "ehi vuoi parlarmi di quando avevi un'altra faccia e andavi verso lei"... di quando lui ha avuto una storia con una donna " e non pensavi che da quell'attimo saresti stato quel che sei"... adesso. Diverso da com'era allora. "tu sei, non sei più quel che eri un tempo e ora sei quel che c'è di diverso da me". Allora andava verso "lei". Adesso ha capito che è cambiato, che se si guarda e si riflette dentro uno specchio dapprima non capiva chi fosse...ma poi all'improvviso, dopo un sorriso, capisce chi davvero è. Diverso da quello che era un tempo, ma in fondo sempre lo stesso. Sempre lui. Gli stessi occhi, lo stesso volto. " e pensare che quando tradito da tutti quei baci non mi resi conto di quanto restassi negli occhi, sul viso nell'aria...c'è una parte di te". Nonostante tante cose vissute, è sempre lui, Forse diverso. Forse cambiato. Ma è sempre lui. Io la interpreto così. Una delle più belle "poesie" che Giuliano abbia mai scritto. Un capolavoro autobiografico vero, sentito e profondo. Un racconto a se stesso, ma allo stesso tempo anche a tutti gli altri, di come, alla fine, quel che abbiamo dentro esce sempre fuori.

Interpretazione meravigliosa. E a pensarci bene anche piuttosto veritiera.

credo che questa sia l'interpretazione più giusta

davvero un'interpretazione molto interessante non avevo mai provato a vederla da questo punto di vista ... mi 6 piaciuto

È una bella interpretazione e hai ragione a dire che è una canzone autobiografica... Il punto è che io credo che sia autobiografica non solo di Giuliano, ma di tutto il gruppo... Ovviamente il testo l'ha scritto Giuliano per cui il protagonista principale è lui, ma io credo che questa canzone sia fortemente significativa per tutto il gruppo, c'è un pezzo di ogni membro dentro questo testo... È un testo autobiografico, sì, ma coinvolge ogni uomo non soltanto Giuliano...Perciò credo che la prima interpretazione

Volevo dire credo che la prima interpretazione, quella ad inizio pagina, sia più completa

esatto. questo credo sia il vero significato del testo. Teso, perfetto, profondo e sensuale.
Credo non sia importante capire se si tratti di amore eterosessuale od omosessuale, o almeno non è questo ciò che mi colpisce. Quel che mi tocca è il modo complesso ma altrettanto lucido e diretto con cui ci parla di un qualcosa che a tutti, o a molti è capitato di vivere. Ed è capitato anche a lui e ce lo racconta. Parla della forza devastante che può avere su di noi l'amore. Un amore che forse è tale solo x noi e non per la persona che ci è a fianco. Mentre viviamo questa storia ci rendiamo razionalmente conto che sia sbagliata ma non lo accettiamo. Ci sforziamo fino a prosciugarci,a trasfigurarci x cercare di rendere reale questa illusione. Poi tutto finisce e ci troviamo completamente vuoti di fronte a noi stessi e non ci riconosciamo. Abbiamo solo una serie di domande a cui vorremmo dare delle risposte,false, perchè quelle vere ci fanno male e sono già dentro di noi. Poi arriva un momento in cui guardandoci negli occhi improvvisamente ci riconosciamo,nonostante le "rughe" che tutto questo ha prodotto sul nostro corpo e sulla nostra anima. E allora tutto scompare,le domande e le risposte perdono ogni importanza. Siamo sempre noi,con il nostro nuovo,vecchio sorriso.
Significato più votato
Questa canzone è un monologo di un ragazzo appena uscito "tradito" da una storia. Sconvolto da come tutto ciò che sembrava vero si sia rivelato solamente una bugia. Si chiede il perché di tutto questo e se avessero un senso le emozioni che ha provato. Immagina di rivolgersi al se stesso "guarito", di guardarsi nel futuro (faccia che ancora non ha ancora cucito). Gli chiede di ricordare quella storia d'amore, quasi come se la rivivesse. Gli chiede di raccontargli come la ricorda e le emozioni che rievoca, se ha mai trovato un senso a tutto quello che ha provato, a "quei baci che hanno fatto sembrare che fossero in grado di amarsi". Non si riconosce nel "se stesso futuro" e pensa di non riuscire più a superare quel momento. Infine capisce qualcosa interverrà per cambiarlo (Ricomincia il vecchio amore? Ne inizia uno nuovo?). Capisce che non resterà per sempre quello che è, ma ritroverà un "sorriso" nuovo, che quell'evento che gli ha reso una "faccia" da "tradito" non era l'ultima trasformazione, ma ce ne saranno sempre di nuovi, e così un'infinità di "emozioni". Infine, guardando lo specchio, gli chiede di arrivare il più presto possibile e cambiare per sempre il suo volto con quello stesso sorriso che lo distingue.
Direi che la tua interpretazione è un pochino superficiale!