Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Mi è sempre piaciuta molto questa canzone perché secondo me in poche parole esprime bene sensazioni e concetti profondissimi, ma del resto non è affatto un'eccezione per Vasco.
Di base credo che, anche se parla in seconda persona, Vasco si rivolga a se stesso e certo è qualcosa che accomuna un po' tutti noi, ma credo parli proprio del rapporto di Vasco con Vasco per via di una parolina che cambia nel secondo ritornello.
Credo che la canzone esprima la frustrazione dell'avere a che fare con una parte di sé che non riesce mai ad essere soddisfatta della condizione presente e vuole sempre qualcos'altro e per questo Vasco si rivolge a questa parte di se e dice "tu vuoi da me qualcosa sempre". Tra l'altro questa parte di sé a volte non sa nemmeno cosa vuole veramente "cosa ti serve?" e "pretendi da me qualcosa che io non so che cosa è, che cosa vuoi?"
Nel secondo ritornello secondo me si svela che Vasco parla a Vasco perché il "Per esser felici per te, ci vuole un perché" molto filosofico, nichilista diventa un molto più pratico "ci vuole un caffé", che bisogna dirlo suona un po' male appena sentito. Sembra messo lì perché suona bene nella metrica e poco più e poi abbassa il livello da filosofico a casereccio. E invece credo di no. Il "caffe" è un eufemismo (un po' come la coca-cola di bollicine) per riferirsi ad altre sostanze più intense e il fatto che per esser felici il caffé sostituisca la ricerca del perché, sia pur assottigliando l'aura intellettuale del concetto del primo ritornello, ne mantiene la carica drammatica e nichilista e sicuramente non limita la sincerità espressa dalla canzone.
Complimenti a mio avviso hai centrato in pieno..
Non hai ragione..hai straragione,infatti la condivido sul mio canale youtube.
Concordo con questa interpretazione, molto attenta e perspicace. Ma aggiungo che un doppio senso resta, e forse è anche voluto. Se in molti video si riprende un qualsiasi contrasto d'amore, non è un caso. La stessa sensazione che si prova chiedendo di più a se stessi, con una chiara inquietudine "esistenziale", è alla base di molti litigi tra un uomo e una donna. Cosa ti serve? È la domanda di un insoddisfatto, che si sente assediato da una donna che lo asfissia con mille richieste di prove materiali, e tu credi di fare abbastanza, ma senti che non è mai abbastanza. Molti che hanno amato veramente, sentono questo dentro, come una lacerazione dentro che non deve mai venire in superficie. Questo è il secondo senso del testo, per me, un'altra rottura dentro.