Stelle, significato

di Roberto Vecchioni
Significato della canzone Stelle di Roberto Vecchioni
  • Interventi 3 / Visualizzazioni 5981

Significato più votato

Per descrivere il significato di questa meravigliosa canzone, seguo le suggestioni che ho trovato qui, perché ben descrivono sia lo spirito di questa canzone, che il contesto culturale un po' più ampio in cui viene a inserirsi e che apre alla grande tematica del viaggio. Metafora esistenziale tra le privilegiate da sempre in letteratura e, vedremo, anche in musica.

Viaggiare? Per viaggiare basta esistere. Passo di giorno in giorno come di stazione in stazione, nel treno del mio corpo, o del mio destino, affacciato sulle strade e sulle piazze, sui gesti e sui volti, sempre uguali e sempre diversi come in fondo sono i paesaggi.
Se immagino, vedo. Che altro faccio se viaggio? Soltanto l’estrema debolezza dell’immaginazione giustifica che ci si debba muovere per sentire;
Fernando Pessoa, Il libro dell'inquietudine.

Stelle è uno dei brani di Io non appartengo più, album uscito nel 2013.

E' un brano delicato, poetico e molto ricercato.

In "Stelle" riecheggia "Velasquez", ma anche "I muscoli del capitano" di De Gregori, il capitano di questa nave è consapevole che sta raccontando una favola ai suoi uomini e anche un po' arrabbiato con le stelle, che non danno più risposte, che non conoscono la dimensione dell'umano.

Sono le stesse stelle delle "lettere d'amore" e anche il capitano, come Pessoa, si rende conto che la ricerca di un senso non va sviluppata nella perfezione gelida e inumana, in verità astratte ed immutabili, ma nella pienezza, nella vivacità, nella forza dell'umano che deve misurarsi con la sua meravigliosa e drammatica finitezza, fallibilità, imperfezione: "qual è il senso del viaggio?" si chiede il capitano, e la risposta è che forse è il viaggio stesso, la gioia, l'attesa, l'emozione, il desiderio.

Velasquez è una canzone sempre di Vecchioni del 1976:

E I muscoli del capitano è un brano del 1982, contenuto nell'album Titanic di De Gregori:

Mi permetto di aggiungere suggestioni alle suggestioni, segnalando che sul tema del viaggio possiamo ritrovare nel cantautorato italiano anche: Lucio Battisti, Sì viaggiare; Cesare Cremonini, Buon viaggio; Viaggi e Miraggi + Compagni di Viaggio, Francesco De Gregori... e chissà quante altre! A voi cosa viene in mente? ;)

Immagine dell'utente ingiz | 317 Punti
0 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Zelida

Ma quando dice che il capitano ha un secondo cuore in mezzo alle gambe, intede dire che confonde il desiderio sessuale con l'amore vero? Forse non era capace di amare! Ecco perché si arrende!

esiste il romanticismo anche nella concretezza, senza che necessiti l'illuminazione, vuoi spirituale e non 
Immagine dell'utente Cleopatra | 1 Punti
0 reazioni a questo significato
E' una riflessione sulla vita di un tipo di uomo quasi sicuramente lo stesso Vecchioni che deve fare i conti con tutto quello che anela  e spera mentre la roulette della vita ti mette davanti ben altro.
Immagine dell'utente Alighiero | 1 Punti
0 reazioni a questo significato

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.

Le più visualizzate di Roberto Vecchioni

Immagine testo significato Samarcanda
Immagine testo significato Le rose blu
Immagine testo significato Ninni
Roberto Vecchioni, immagine
Le altre di Roberto Vecchioni