Ninni, significato

di Roberto Vecchioni
Significato della canzone Ninni di Roberto Vecchioni
  • Interventi 3 / Visualizzazioni 19375

Significato più votato

Ninni prende spunto dal primo racconto de "Il libro di sabbia" di Borges; il racconto è "L’altro" e riprende il tema del sosia: Borges incontra se stesso più giovane, i due se stesso si confrontano seduti su una panchina di un parco, i ricordi del Borges maturo sono i progetti del Borges giovane... L’acronia deformata in cui sono relegate molte storie permette di stabilire un legame inscindibile tra l’autore e il passato. Dal web

Immagine dell'utente Ero incuriosita anch'io e mi sono documentata... | 1 Punti
14 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Canzone bellissima, fotografa quando con i miei genitori e mia sorella tutt'e le estati andavamo a Napoli

Immagine dell'utente Francesco

Il tema di Borges credo sia stato usato in un'altra canzone "Dentro gli occhi"

La ascolto da 25 anni e ancora non ne ho capito completamente il senso.... Presumo che lui, da adulto, ritorni con la mente alla sua famiglia da piccolo...ed immagina di incontrarla su un treno... Il resto però è abbastanza incerto e quasi ermetico.... Le corse da scemo sui treni fermi???? A cercare chi o cosa?? E chi sono quelli che chiama e non si san più voltare??? E perché quel figlio, se stesso, era solo ma si è aspettato???? Help!!!

Immagine dell'utente luna71 | 1 Punti
13 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

Dopo il successo di Samarcanda, Roberto Vecchioni ha una specie di crisi d'identità, convinto di aver scritto una canzone con un testo tutt'altro che facile e comunque una storia non proprio allegra, si ritrova a vendere tanti dischi (soprattutto a bambini) per il famoso oh oh cavallo. Si chiede se sia anche il caso di smettere di scrivere canzoni. Ninni rappresenta quasi un senso di scusa verso i familiari che immagina di incontrare in un treno qualche anno prima. Padre, madre e fratello. Ninni era il nome con cui era chiamato dalla madre. Le corse da scemo sui treni persi sono quelleche faceva per rincorrere il suo primo amore (cfr "Vorrei"). Il figlio che era solo è lui e nel momento di crisi si è aspettato per ritrovarsi e ritrovare la voglia di scrivere nuovamente. Dire all'uomo che fuma senza parlare e poi capire che il futuro è già stato e non può tornare è rivolta al padre che nel presente era già morto ma nell'incontro in treno era ancora vivo.

Immagine dell'utente Umberto

Mi sembra una interpretazione molto precisa e corretta. Complimenti. ..

Immagine dell'utente Alighiero

Si proprio così. Canzone meravigliosa. ♥️ Quante volte ho pensato di rinunciare....

Immagine dell'utente Giordano

tutti e quattro avevate20 anni in meno. avevate,non avevamo, dunque le persone oltre lui sono 4

Credo che questa canzone sia un capolavoro. Commovente come nessuna
Immagine dell'utente Liborio | 1 Punti
2 reazioni a questo significato

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.

Le più visualizzate di Roberto Vecchioni

Immagine testo significato Samarcanda
Immagine testo significato Le rose blu
Immagine testo significato Milady
Roberto Vecchioni, immagine
Le altre di Roberto Vecchioni