Samarcanda, significato
di Roberto Vecchioni
- Richiesto da Rino
- Ultima interpretazione:
- Interventi 24 / Visualizzazioni 147818 / Annotazioni 1
La canzone, apprezzata per il ritmo e il ritornello molto orecchiabile, narra di un soldato che, sopravvissuto alla guerra appena finita, sta festeggiando lo scampato pericolo quando all'improvviso tra la folla vede una donna vestita di nero che lo guarda storto, personificazione della morte. Credendo che sia lì per lui, scappa in un paese lontano (Samarcanda) ma, proprio in quel luogo, trova la morte ad attenderlo. Il destino ha voluto che il soldato, per paura della morte, sia scappato proprio dove la morte lo aspettava. La canzone, come riportato nell'interno della copertina e anni dopo in un'intervista su Parole e Canzoni a cura di Vincenzo Mollica, è ispirata ad una favola orientale presente nell'incipit del romanzo Appuntamento a Samarra di John Henry O'Hara (una storia simile è narrata nel Talmud).

A me di questa canzone piace soprattutto la parte che dice "dategli la bestia piu veloce che c'è figlio del lampo degno di un re".
Bei ricordi
ho trovato questo:
La canzone parla di un soldato che si trova ad una festa dopo la fine della guerra e scorge, tra la folla, una signora vestita di nero che lo fissa. Spaventato chiede un cavallo al suo re e fugge a Samarcanda veloce come il vento. Ma lì, ad attenderlo la stessa signora che gli dice
"Sbagli, t'inganni, ti sbagli soldato io non ti guardavo con malignità, era solamente uno sguardo stupito, cosa ci facevi l'altro ieri là? T'aspettavo qui per oggi a Samarcanda eri lontanissimo due giorni fa, ho temuto che per ascoltar la banda non facessi in tempo ad arrivare qua."
La Signora in questione è la morte..
Non puoi sfuggire al tuo destino.
La canzone ha anche un significato politico, come molte canzoni di quegli anni. I re mandano a loro insindacabile giudizio alla morte i suoi soldati, anche per motivi futili
I soldati invece di andare al fronte dovrebbero essere tutti come Muhammad Alì
La morale è: il destino, movente dell'andamento dei fattti, comunque tu ti comporta, o che ci vai incontro o che cerchi di scamparlo, cercando di poter cambiare la direzione dell"'itinerario", decide sempre il compimento delle azioni.
Ho trovato un'altra interpretazione, se il soldato semplicemente non si spaventava e continuava semplicemente a fare la sua vita( non spaventato dalla morte) forse sarebbe sopravvissuto, troppo impegnato a vivere la vita( lo dimostrano le parole della morte che gli dice di essere sorpresa di averlo visto li, così lontano dal loro appuntamento)....
Non sono d'accordo Ferdinando. Se la morte lo aspettava a Samarcanda, non importa quello che avrebbe fatto il soldato perché sarebbe comunque finito a Samarcanda per il suo appuntamento con la morte
Mi ricorda la vicenda di Edipo che per scampare al destino di diventare particida fugge andando così incontro alla realizzazione della profezia
Significato più votato
Samarcanda nasce in un periodo storico tormentato, nel pieno degli anni di piombo.
La canzone che dà il titolo all’LP è stata spesso travisata o proprio non capita dal pubblico. Il tema è una leggenda che Vecchioni trova in John O’Hara (Appointment in Samarra, dove Samarra sta per Samarcanda). Un’antica storia dei paesi arabi racconta che un giorno un servo incontrò la Morte al mercato del paese. Corse dal padrone e gli chiese un cavallo veloce per fuggire dalla nera signora, alla volta di Samarcanda, cioè lontano da lei. Il padrone acconsentì, poi scese al mercato e domandò alla Morte perché avesse spaventato il servo. La Morte candidamente rispose: “Non l’ho spaventato, ero solo stupita perché lo aspettavo stasera a Samarcanda”. Roberto cambia solo i protagonisti: il servo diventa un soldato, il padrone un re. Dopo anni di ascolto, ho recentemente avuto un'illuminazione su questa canzone: quel tremendo “oh oh cavallo” che, agli occhi dei più, l'ha fatta sembrare una canzonetta, è fondamentale per cogliere a fine canzone lo spirito del soldato. "Corri cavallo, corri di là, ho cantato insieme a te tutta la notte, corri come il vento che ci arriverà". E' una fuga disperata. Se è vero che la Morte lo aspetta a Samarcanda, il soldato non le va incontro sorridente, ma continua a fuggire, per non rinunciare alla sua vita: è l'istinto di sopravvivenza, l'aspirazione all'eternità insita in ogni uomo. Molti anni dopo Roberto canterà: “ma non lo senti che è più forte la vita della morte?”.
Non tutti forse sanno che Samarcanda non inizia con “Ridere ridere ridere ancora…”: nella versione originale c’è un prologo recitato dalle coriste Naimy Hackett e Leona Laviscount: “C'era una grande festa nella capitale perchè la guerra era finita. I soldati erano tornati tutti a casa e avevano gettato le divise. Per la strada si ballava e si beveva vino, i musicanti suonavano senza interruzione. Era primavera e le donne finalmente potevano, dopo tanti anni, riabbracciare i loro uomini. All'alba furono spenti i falò e fu proprio allora che tra la folla, per un momento, a un soldato parve di vedere una donna vestita di nero che lo guardava con occhi cattivi.” Consiglio di ascoltarla in versione studio. Dopo il prologo parte, solista, il violino di Angelo Branduardi.
Grazie per la.spegazione
Questo significato mi élite servito molto grazie a tutti quello che l'hanno messo online?
Scusate non volevo scrivere élite ma sono <é>
l'album Samarcanda è a mio avviso strepitoso dal punto di vista musicale e non e vorrei tanto capire il testo della canzone
utile per gli studenti....
È un passo di poesia contemporanea.
grazie mille!!! mi hai dato un grande aiuto per la tesina di terza media che ho fatto sul cavallo...
Io penso che Vecchioni si sia ispirato alla Operazione Barbarossa invasione dei tedeschi in Russia, battaglia di Stalingrado. Iniziata 3 ore dopo che alcuni antropologi russi aprirono, per ordine di Stalin, la lastra di pietra veede che chiudeva la tomba di Tamerlano a Samarcanda, asportandone il teschio, per ricrearne le fattezze. La guerra fini' quando Stalin fece riportare indietro le ossa
Fuggiro' da samarcanda?
Quanto mi piace questa ballata!
ma cosa c'entra con gli anni di piombo?
Mi hai salvato
Canzone bella degna di essere ascoltata :da riflettere sulla fatalitå della morte e poi Vecchione é un grande!
Grazie per questa chiarissima spiegazione di questa canzone molto bella di Roberto Vecchioni (che adoro) mi son sempre chiesta il perché di questo titolo alla canzone. Ora la comprendo meglio.
Questa bellissimaa cantata del grande Vecchioni, per essere apprezzata in toto ha la necessità di avere una bella spiegazione come la tua. Grazie mille
Grazie per la spiegazione "illuminante"!!!
È sempre bello ricercare, al di là della propria interpretazione personale (comunque importante!), l'intento dell'autore del testo e le origini del brano!
Grazie mille per la spiegazione, adesso so cosa significa samarcanda, thanks
Lo penso che questa canzone como vuol diré che nessuno fugge dale proprio destino.
Ottima spiegazione.
Ho ascoltato la versione originale
Secondo la leggenda In realtà è samarra la città non samarcanda
Canzone molto bella e piena di significato poi cantata benissimo da Vecchioni
Ho sempre ammirato Roberto Vecchioni e con questa spiegazione lo ammiro ancora di più!