Rolls royce, significato
di Achille Lauro
- Richiesto da Anonimo
- Ultima interpretazione:
- Interventi 2 / Visualizzazioni 6589
Aggiungo al lungo intervento di Loris un ulteriore aspetto di collegamento con altre canzoni di questo Sanremo.
Sono molto d'accordo con l'opinione per cui questa canzone rappresenti un certo vuoto esistenziale. Non so se l'autore ne sia consapevole o meno. Secondo me ne è consapevole Daniele Silvestri che ne parla in Argento Vivo denunciando in qualche modo i pericoli di una società priva di riferimenti forti. Quindi oltre alla canzone di Cristicchi (chiaramente in opposizione al discorso di Lauro) vedo che anche Daniele Silvestri, in modo laterale, parla di una tematica simile e di una preoccupazione di cui a mio avviso il testo di Achille Lauro è invece la concreta manifestazione.
Mi spiego meglio: Daniele Silvestri interpreta un ragazzo che perde il senso delle cose importanti. Achille Lauro scrive dello stesso ragazzo dieci anni dopo.
Sono molto d'accordo con l'opinione per cui questa canzone rappresenti un certo vuoto esistenziale. Non so se l'autore ne sia consapevole o meno. Secondo me ne è consapevole Daniele Silvestri che ne parla in Argento Vivo denunciando in qualche modo i pericoli di una società priva di riferimenti forti. Quindi oltre alla canzone di Cristicchi (chiaramente in opposizione al discorso di Lauro) vedo che anche Daniele Silvestri, in modo laterale, parla di una tematica simile e di una preoccupazione di cui a mio avviso il testo di Achille Lauro è invece la concreta manifestazione.
Mi spiego meglio: Daniele Silvestri interpreta un ragazzo che perde il senso delle cose importanti. Achille Lauro scrive dello stesso ragazzo dieci anni dopo.
1
reazione a questo significato
Grazie per la risposta!
Significato più votato
La canzone è un viaggio nei simboli del lusso e della superficialità come scopo ultimo dell'esistenza.
Una macchina assurge a simbolo di vita.
Qualcuno ha detto in passato che:
Achille Lauro in qualche modo comunica un senso di vuoto profondo e la necessità di una qualche redenzione.
In questo senso trovo che la sua canzone sia stranamente collegata a quella di Simone Cristicchi abbi cura di me.
Rappresentano due approcci diversi, opposti alla vita che in qualche modo nella loro estraneità si toccano.
Ho letto che alcuni associano Rolls Royce alla LSD o qualche altra droga.
La polemica è finita davanti allo stesso cantante che ha smentito il riferimento.
Credo che la spiegazione del cantante a riguardo sia abbastanza credibile.
Per lui Rolls Royce è semplicemente il massimo raggiungibile. La macchina di lusso, lo stile per eccellenza.
Francamente trovo credibile la spiegazione data da Achille Lauro e coerente con la sua poetica.
La canzone infatti ha un significato abbastanza semplice e non credo abbia particolare bisogno di interpretazioni oltre a quello che viene detto e che comunica lo stesso cantante per mezzo della sua estetica.
Rolls Royce al primo ascolto mi ha anche ricordato molto il Vasco Rossi degli esordi, Quello di Vita Spericolata in particolare visto che il contesto Sanremese è lo stesso.
In comune, secondo me, Vivere di Vasco Rossi e Rolls Royce hanno molto come stile e come messaggio finale.
Grazie per la bella interpretazione. Secondo me, oltre cha Vivere, a me fa ricordare Vita spericolata.. e in generale Vasco Rossi sembra proprio sullo sfondo.
Grazie per la risposta!
Come è possibile paragonare ste ceffo a Vasco Rossi!???????????????????
E' facile accostare ogni cosa a Vasco anche se trattasi di analogie! Ecco semplici analogie ma vivere di Vasco è completamente diversa come stile e messaggio da RR di Lauro. Vivere è La Vita e come aspirazione c'è la Vita Migliore, non nel senso di morte attenzione, libera da guai, problemi, disagi...RR è l'ambizione ad avere oggetti e la preghiera per un peccato che....comunque dovevi finire in modo buono sta canzone!!!! Vasco parla in tutti i sensi di Vita....