Nella seconda parte anche lei muore però perchè non regge il dolore "tra tanta gente nera/una cosa bella/tu a me uguale"
il messaggio di sensibilità è più che mai chiaro e lampante: lei non sopporta la perdita del suo amato e per lui si toglie la vita ("respirando pensieri un po' nascosti mentre prendi il sole ti stai accorgendo che un uomo vale un altro sempre no non vale respirando più forte ti avvici al mare stai piangendo ti entro nel cervello e ti raggiungo il cuore
Proprio no. Il disco va interpretato seguendo l'album. In respirando lui pensa di essere morto e immagina mentre è in coma ma al risveglio in no dottore appare la realtà che lui non vuole accettare. Segue il veliero in cui la lascia andare ma la riscontra nei suoi sogni con ancora tu
Per me la canzone narra di un doppio suicidio. Lui viene lasciato e si suicida ("un gran bagliore"). Lei cerca un nuovo amore ma si accorge di aver perso il vero amore e fa altrettanto. Insomma una versione moderna di Romeo e Giulietta.
La morte in questa canzone è simbolo di rinascita.
L'Amore è paragonato ad un incidente, essendo un evento del tutto imprevedibile, e porta Lui per primo ad una metamorfosi che fa morire il suo vecchio se stesso. Dal suo nuovo punto di vista ha una visuale più ampia, dalla quale attende Lei, che non tarda a comprendere la differenza tra i vari amoretti e il vero Amore.... Finché si lascia andare.
La parte finale è il tripudio dell'Amore di coppia perfettamente integrato nella Natura, come nuovi Adamo ed Eva, le "genti nuove".
grande Lucio e grande Mogol, le parole sono sue, non dimentichiamolo...
Ovviamente è chiaro: morto lui, muore lei. Un capolavoro assoluto di Mogol Battisti. Ho speso già troppe parole, la perfezione non si può descrivere.Essa è.
Non l'ho capito..doppio suicidio??
Discussione | |||
---|---|---|---|
![]() |
😎 Fatti e curiosità, la nuova funzionalità 🎉 | 01 Febbraio 2019 00:29 |
1
risposta
|
![]() |
Nuovo editor di testi! | 02 Novembre 2018 17:58 |
0
risposte
|
![]() |
🆕 🔎 Nuovo sistema di ricerca! 😃😃 | 24 Settembre 2018 13:18 |
0
risposte
|
![]() |
🔢 🔢 🔢 La resa dei conti. 🤑 🤑 🤑 | 17 Settembre 2018 15:38 |
1
risposta
|
![]() |
Ciao, quali miglioramenti vorreste vedere in questo sito? 🙇 | 17 Settembre 2018 15:35 |
4
risposte
|
Vai alla pagina delle discussioni / Inizia una nuova discussione |
Utenti online in questo momento: 32
Significato Canzone, allo stesso modo di Wikipedia, è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono chiedere il significato delle canzoni, esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed annotare i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in forma anonima in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare. Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di chiedere il significato di una canzone e/o ha piacere di giocare o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle classifiche che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare Facebook o la pagina di aiuto e delle domande frequenti.
La canzone "Respirando" di Lucio Battisti-Mogol è stata all'epoca travisata, facendo un parallelismo fra il "respirare" ("mi entri nel cervello e mi raggiungi il cuore") e la marijuana... Cosa piú che mai sbagliata. La particolaritá della canzone è la forte contrapposizione fra il ritmo e allegro e spensierato e il tema trattato: la morte (per incidente stradale) del protagonista. Una sorta di esperimento compositivo-testuale questo veramente incredibile e di grande spessore...
PS Correva l'anno 1976... Il festival (che allora contava, non come adesso) andava a Peppino di Capri... Non so se mi spiego... Battisti avanti 100 anni come capacitá e concezioni compositive