Quale allegria, significato
di Lucio Dalla
- Richiesto da Lud
- Ultima interpretazione:
- Interventi 16 / Visualizzazioni 55607
se sapete la storia di lucio dalla questa canzone parla del padre che aveva lasciato la famiglia quando lui era piccolo....senza nemmeno avere la soddisfazioni di averti per vederti andare via
Suo padre morì quando dalla aveva 7 anni...
e' solo una canzone che parla della solitudine interna di ognuno di noi ..si puo' essere ricchi..poveri..fortunati..sfortunati..ladri ..onesti...assassini..ma quello che c'e tra noi e noi .lo sappiamo solo..noi..e nessun'altro...e sara' il nostro segreto fino alla morte!!!!nessuno ci potra' mai conoscere bene come ci conosciamo da soli!quanti misteri teniamo nascosti dentro di noi nel nostro intimo e nessuno lo sa'!!!
Sai dirmi cosa significa " pazzi sprasolati"??
Dalla amava giocare con i significati, con le parole, descrivendo i personaggi a lui vicini: chi è l'Andrea in fondo al viale chi potrebbe essere se non un altro amico che "alle sette di sera,dopo piudi tre anni e
appena uscito di galera. (Il Cucciolo Alfredo)"? Dalla ci mostra tutti questi innamorati, disperati, disillusi, scanzonati, con i loro piccoli drammi e poi li paragona ad altri che sono ben più disperati, "i belli e i brutti". Quale allegria per tutta questa umanità se non riderci un po' su?
Ottima!!.. Ma non sono convinto che sia l'Andrea di "Quale allegria".. anche se sei il più vicino!!
Il testo ha continui riferimenti a storie d'amore che Lucio non ha potuto vivere alla luce del sole. Sembra schiavo del suo personaggio pubblico e per proteggere la sua vita privata non può che tenere nascoste le sue relazioni. Parlare di morte e di Natale a mio avviso fa capire la sua sofferenza nel dover nascondere la sua vera famiglia, il suo vero amore. Così come quando dice "far finta di dormire con la tua guancia sulla mia, mentre domani ciao, come stai? Una pacca sulla spalla e via".
Probabilmente si riferisce al suo uomo che di notte dorme vicino a lui lasciandolo fremere d'amore, ma che di giorno è costretto a trattare come un amico (la pacca sulla spalla).
La sua vita apparentemente allegra, felice, spensierata, in realtà è una corazza per questo uomo fragile, triste, malinconico.
Scusa bro'!!.. Lucio se ne è sempre fregato né ha mai dato importanza alle chiacchiere.. Quindi... Chi è Andrea???
Forse si reputa anch'egli responsabile della sua infelicità quando dice: 'Per potersi con dolcezza perdonare..e continuare.
Ognuno di noi puó essere artefice della propria infelicità.
Significato più votato
l'autore percepisce che chi lo circonda è convinto che la sua sia una vita pienamente felice e soddisfacente, ma non è così. Quindi spiega che invece la vita non è stata in grado, e forse ormai non lo sarà più, di riservargli le VERE emozioni e il VERO amore. In altri termini, si tratterebbe di uno sfogo di sconforto per tutte le relazioni e le situazioni apparentemente idilliache vissute, che tuttavia non rappresentavano ciò di cui egli aveva e ha bisogno.
sono d'accordo, in effetti sembra proprio una risposta a chi gli dice che lui è uno allegro "Allegria? ma QUALE ALLEGRIA?"
andrea un bastone e cento denti da una intervista lontana nel tempo di Lucio era un ragazzo di nome andrea probabilmente tossicomane che fu ucciso a 15 anni nella notte di natale a bastonate in un vicolo di Bologna sorpreso a rubare un centinaio di salami. Disse che gli fece riflettere quel trafiletto trovato sul giornale e che gli ispiro' quelli che per me sono immensi versi.
La scrisse, come dichiarato da lui stesso, una settimana dopo la
Morte della mamma quindi credo che questo episodio ne abbia molto influenzato il testo
Questi versi hanno colpito anche me. Bellissimi nella loro tristezza.
Le canzoni più belle sono tristi