Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Che significato ha?
Come dichiarato nello stesso titolo, si tratta di una canzone dedicata al capoluogo lombardo, che ne descrive i tratti amari e dolci, gli aspetti positivi e quella sensazione di tensione che lascia ogni qualvolta le ci si avvicina.
Su Milano è stato detto:
"Con poche pennellate Dalla descrive una Milano cosmopolita e mondana, moderna e antica, grigia e di una bellezza fiera: “Milano, sguardo maligno di Dio, zucchero e catrame” in cui si fa una domanda in tedesco e si risponde in siciliano."
Fonte.
"Su una musica dagli accenti jazzati e quasi cinematografica nella sua capacità evocativa, Dalla tratteggia il ritratto a metà tra l’affettuoso e lo spietato di una città che all’epoca vedeva l’alba di una rinascita economica e politica che avrebbe poi portato negli anni Ottanta alla cosiddetta “Milano da bere”".
Fonte.