Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Lode all'Inviolato è una canzone contenuta in Caffè de la Paix, un album intriso di riferimenti mistici fin dal titolo che fa riferimento al caffè parigino frequentato da George Ivanovitch Gurdjieff:
Il Caffè de la Paix era infatti il luogo di incontro prediletto dal maestro armeno, il posto nel quale il filosofo creatore della Quarta Via scriveva i suoi libri e incontrava allievi, ammiratori e giornalisti. Il testo del brano è tutto dedicato alla sfera del sonno fisico, all’interno della quale il sogno sembra rivelarsi conduttore verso esistenze passate.
Fonte
Per cercare di approfondire il significato di questo brano, ho trovato molto interessante la riflessione contenuta nel sito: battiatolacura.it
Scrivono:
È necessario, in primo luogo, osservare che questa canzone non è solo fortemente dualistica ma pone la nostra persona al crocevia di due tensioni diverse ed opposte. Come Paganini che è diviso e attraversato dalla lotta tra Bene e Male, ciascuno di noi deve essere consapevole della propria ineludibile responsabilità nel percorso dell’esistenza: Degna è la vita di colui che è sveglio / ma ancor di più di chi diventa saggio / e alla Sua gioia poi si ricongiunge».
Ai due poli l'illuminazione e il diavolo e un filo teso che rappresenta la vita dell'essere umano, il suo libero arbitrio, la sua possibilità di scegliere una direzione piuttosto che l'altra.
Nelle vicissitudini della vita, nelle sconfitte e nelle difficoltà va comunque rintracciato il perdurare della fonte luminosa al di là di tutto ciò che di passeggero e impalpabile (le nuvole) gli si pone di fronte, frapponendosi tra noi e lei e impedendoci di vederla.
Lode all'inviolato è una canzone, ma è a mio giudizio anche una poesia e una preghiera, come spesso accade per le canzoni di Battiato.
La scelta di piegare una canzone in questa direzione può forse rintracciarsi nella considerazione che Battiato ha dell'artista, il quale ha un compito speciale. Il cantautore ha infatti affermato che:
Tutti gli artisti, anche i più scarsi, sanno bene che siamo un ponte tra l’alto e il basso.
A volte arrivano delle influenze, e se si è in grado di coglierle ne viene fuori qualcosa di bello.
Fonte
Una canzone, questa, che ribadisce a gran voce la tensione spirituale del cantautore.
Una spiritualità che si fa sintesi di sperimentazioni varie e confronti con diverse dottrine, ma che attraversa l'intera vita di Franco Battiato, fin dagli anni della giovinezza.
Fonte