Significato Canzone, allo stesso modo di
Wikipedia,
è costruito attraverso il libero contributo delle persone che possono
chiedere il significato delle canzoni,
esprimere il proprio punto di vista sull'interpretazione del testo ed
annotare
i singoli versi delle canzoni.
L'intervento può essere fatta anche in
forma anonima
in modo da potersi esprimere liberamente senza imbarazzi se il tema risulta delicato o se semplicemente non ci si vuole registrare.
Le volgarità non necessarie saranno invece rimosse.
Per chi invece ha intenzione di
chiedere il significato
di una canzone e/o ha
piacere di giocare
o di tenere traccia dei propri interventi sono disponibili delle pagine profilo personali e anche delle
classifiche
che mostrano gli utenti più attivi.
Ogni consiglio o idea per migliorare è bene accetto.
Verranno rimosse volgarità non necessarie e se segnalati verranno corretti gli errori o elementi offensivi.
Per comunicare per il momento è possibile utilizzare
Facebook
o la
pagina di aiuto e delle domande frequenti.
Significato più votato
Il significato della canzone viene spiegato su wikipedia in maniera esauriente per quel che mi riguarda. http://it.wikipedia.org/wiki/Libera_nos_a_malo_%28singolo%29
Il testo è una provocazione alla morale della Chiesa Cattolica del tempo che, secondo il cantautore, mortificava l'amore carnale. Il titolo è una citazione al Padre Nostro latino pienamente in linea col tono provocatorio della canzone: per la Chiesa la formula è una richiesta di redenzione dai peccati, quindi anche dal peccato dell'amore carnale. Ed è qua che Ligabue insinua il dubbio: non si trova un motivo razionale per cui l'amore carnale sia così peccaminoso.
« Oh, mama, però non riesco a capire il mio peccato » (Luciano Ligabue, Libera nos a malo) Questa nuova ottica ribalta il senso della preghiera libera nos a malo, che diventa così una richiesta di liberazione dall'etica moralista del tempo.