Il testamento, significato

di Fabrizio De Andrè
Significato della canzone Il testamento di Fabrizio De Andrè
  • Interventi 3 / Visualizzazioni 16302

Significato più votato

Il testamento di un moribondo.

La canzone è una canzone provocatoria che racconta il punto di vista di un moribondo e tutta la girandola di personaggi che si creano attorno a lui nel momento della morte per interesse nei confronti del suo testamento (da cui il titolo).

All'inferno ci sono già

L'inizio della canzone è una sorta di premessa ironica nei confronti dei personaggi coinvolti nel testamento: "non vi arrabbiate, tanto sono già morto e all'inferno".

I protettori

Ai protettori delle prostitute lascia in particolare un impiego da ragioniere.Francamente il legame con la rendita di una puttana è un passaggio che non ho capito.

Bianca Maria

Bianca Maria probabilmente, mio significato / interpretazione personale, è la prostituta favorita del personaggio narrante.Nel testamento questo personaggio sembra lasciargli una parte importante dell'eredità in modo che possa ottenere una via che la faccia uscire dalla fase della prostituzione e la conduca verso il matrimonio.Un matrimonio, che vista la tendenza di Bianca Maria, sarà probabilmente un matrimonio felice dal punto di vista sessuale ma anche pieno zeppo di tradimenti (cornuto).

Il becchino

Tra i vari personaggi c'è una particolare attenzione per il becchino.Un mestiere sicuramente poco piacevole sia come atto che come reputazione.Per questo il personaggio narrante decide di fare dono di un oggetto di valore per in qualche modo avere una piccola rivincita: una vanga d'oro.Chiaramente qui c'è molta ironia.

La contessa

Una contessa invece, è dipinta come una superstiziosa, avara e cinica donna che vuole stare accanto al letto del moribondo per poter ottenere in cambio dei numeri al lotto durante il sonno.La voce narrante svela il suo intento. Andare si tra i dannati all'inferno e rivelare i numeri. Ma rivelarli sbagliati!

La cortigiana

Alla cortigiana invece la voce narrante da la sua simpatia e il suo amore.Una donna un tempo evidentemente bella, ora anziana e sola. Costretta alla compravendita di santini per poter sopravvivere.A lei il morente dedica tutto il suo amore.A lei che verserà, forse l'unico tra questi personaggi, una vera lacrima offrirà la rosa nascente dalla sua carne putrefatta.A lei, viene dedicata la canzone.

Si muore soli

La canzone prende una nota più drammatica sul finale sottolineando come alla fine si muore soli. Poche illusioni.Però non mi è molto molto chiaro questo finale. Per quanto vedo che sia stato interpretato in un modo abbastanza univoco non mi convince.Soprattutto mi è molto enigmatico quel verso finale:

Cari fratelli dell'altra sponda
cantammo in coro già sulla terra
amammo tutti l'identica donna
partimmo in mille per la stessa guerra

Questo verso che precede la conclusione amara detta sopra non riesco a capirlo e vorrei sapere se qualcuno ha una interpretazione o una spiegazione sul significato di testamento.

Immagine dell'utente Mario | 222 Punti
7 reazioni a questo significato
Immagine dell'utente Giacinta

Rispetto a questo passaggio, ritengo che Faber abbia sottolineato, rivolgendosi a chi è rimasto in Terra, come, in vita, siamo tutti accomunati dall'amore per "una" donna, così come tutti "combattiamo" per sopravvivere, mentre, quando moriamo, di fatto perdiamo la comunanza con l'Altro, dovendo affrontare da soli, (e "fortunatamente")incompresi l'ultima e più amara consapevolezza ... cioè che tutto è finito

Immagine dell'utente Ileana

Io penso che si riferisca all'amore per l'Italia...
Che anche se facciamo parte di partiti diversi l'abbiamo voluta unita tanti anni fa

In generale la canzone è il testamento di un uomo attraverso il quale De André, come era solito soprattutto in quegli anni, fa delle provocazioni rispetto alla morale dell'epoca il tutto con una certa ironia. C'è però un passaggio della canzone che è decisamente diverso e che credo sia incredibilmente bello e non necessita di spiegazione: "Se dalla carne mia già corrosa, dove il mio cuore ha battuto il tempo, dovesse nascere un giorno una rosa, la do alla donna che mi offrì il suo pianto. Per ogni palpito del suo cuore le rendo un petalo rosso d'amore, per ogni palpito del suo cuore, le rendo un petalo rosso d'amore"

Immagine dell'utente Mauro | 51 Punti
5 reazioni a questo significato

Solo per evitare confusione parliamo de "Il testamento di Tito" o dei "Il testamento"? sono entrambe canzoni di De André

Immagine dell'utente Nicoletta | 31 Punti
1 reazione a questo significato
Immagine dell'utente Anonimo
Anonimo

ll Testamento

Immagine dell'utente Alessandro D.

Ciao Nicoletta, hai ragione c'era una ambiguità dovuto al video sbagliato. Ho cambiato il video che ora sia più chiaro.

Quale è per te il significato di questa canzone?

Se ti registri verrai aggiornato automaticamente sullo stato della pagina.