Andrea, significato
di Fabrizio De Andrè
- Richiesto da Mucca
- Ultima interpretazione:
- Interventi 14 / Visualizzazioni 111599 / Annotazioni 1
Certamente la canzone va benissimo per immaginare lo sfondo di un amore omosessuale. Ma è anche chiaro che i due amanti sembrano essere anche la stessa persona. Inoltre forse non è nemmeno un caso la scelta del nome Andrea che è di doppio genere ed è associabile ad un figura controversa degli scritti neotestamentari.
Quindi credo che la canzone possa avere anche un forte senso simbolico. Come tale forse non va spiegato. Però chi ha bisogno di aiuto può fare riferimento a commenti di Sigmund Freud sul mito di Narciso.

Non sono d'accordo: non è chiaro che i due amanti sembrino la stessa persona: uno è morto in guerra, l'altro si suicida per il dolore della perdita del primo. Andrea poi non è doppio di genere. E' un nome italiano prettamente maschile (soltanto negli ultimi anni si registra in italia un uso al femminile imitando il nome Andrea prettamente femminile in altre nazioni). A proposito all'inizio della diffusione al femminle, avuta dopo comunque la morte di De André vi sono avuti casi giudiziari dove è stata imposta la rettifica del nome in concordanza con la legge che dice che il genere del nome deve essere uguale al genere del nascituro [es. http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/29/mantova-bambina-andrea-deve-chiamarsi-andree-legge/180554/]
forse è unilaterale da parte di Andrea, che tiene il segreto come una "perla" mentre da parte dell'altro, il morto, era solo un'amicizia magari protettiva. Forse Andrea era un ragazzo considerato un po' strano nel senso di "ingenuo" perchè non è andato in guerra anche lui? troppo giovane? o "riformato"?) E pensano che la sua non sia che idolatria verso chi è ormai l'eroe del paese, verso la sua memoria: giusto, chi non si commuoverebbe? E non sono nemmeno sicura che lui si getti poi nel pozzo, il pozzo è profondo, è più profondo di lui, è quel che gli consente di coltivare il ricordo in solitudine. "
È avvilente come pur di negare l'innegabile, dato che De André introdusse e spiego' ampliamente la canzone nel concerto con la PFM, ci si lanci in interpretazioni personali strampalate che evocano donne, ragazzi strani e ingenui, "riformati". È la storia di due ragazzi gay. omosessuali. E dopo cinquant'anni non lo si capisce o ci si rifiuta di farlo. Oggi è il 25 aprile 2023, avrebbe dovuto essere il 78° anniversario della liberazione nazifascista, ma anche "grazie" a mentalità chiuse, retrograde e reazionarie come queste che negano l'amore tra due uomini, i fascisti ce li ritroviamo al governo. Non s'è perso solo Andrea ma anche una gran parte degli italiani.
Questa è una poesia che parla di amore, il fatto che sia un amore omosessuale non è per o contro, semplicemente manifesta un profondo rispetto per l'amore comunque sia. È un tema ricorrente nella poesia di De André che spesso si scaglia contro i falsi perbenismi e i facili giudizi, il finale tragico è poi dato dall'impossibilità prima di vivere e poi di manifestare un amore grande.
Canzone contro la guerra? da cosa lo deduciamo? Perchè contaminare il significato primario infilandocene in mezzo altri del tutto marginali? D'altra parte io non ho mai sentito canzoni a favore della guerra, quindi mi sembra che questo aspetto sia ininfluente

https://www.youtube.com/watch?v=rBFeCMlyUgw
piccarda è unacazone d'amore gay lui stessa lo disse nel concerto del 1992...STUDIA ED IMPARA
Avrei voluto riempirvi di offese.. ma non lo farò.. il pezzo è chiaramente un atto di accusa,sull' immenso dramma che è stata la grande guerra sul fronte italiano.. un accusa ai politici, al re, e ai generali criminali che hanno mandato quasi 700mila perlopiù contadini semi analfabeti a farsi massacrare senza motivo... una guerra di aggressione da parte dell' italia.. il fatto che l' amore fosse gay o etero non centra un cazzo... conoscendo l' autore era chiaro un colpo di teatro... la guerra orribile e criminale strappa Andrea dal suo amore.. verso un uomo.. una donna.. un animale... una pianta... il riferimento specifico è forse sulla carneficina del giugno del 1917.. sull' ortigara.. dove il criminale Cadorna diede il peggio di se...
pienamente d'accordo su tutto....
..perchè si tratta di un rapporto omosessuale!? A me pare un comune rapporto.
Nella prima guerra mondiale i poveri ragazzi erano costretti a lasciare la propria trincea per dare l'assalto alla trincea nemica e a milioni morivano sotto la mitraglia. Chi rifiutava veniva fucilato. Era una carneficina voluta dai generali criminali. Non c'era altra scelta che uccidere o farsi uccidere. I disertori venivano fucilati ma ufficialmente erano morti per difendere la bandiera
Trattasi di un 'amore omosessuale vissuto all'epoca della. "grande guerra-15-18 ", e' una cartolina di come De Andre' era capace di fotografare la societa' senza lasciarsi andare a giudizi, ma narra con semplicita' di una storia d'amore finita in tragedia e ambientata nel suo contesto....c'e' tutta la tipicita' di Fabrizio , che descrive da perfetto Sociologo l'amore come sentimento , il quale puo' essere vissuto in un qualsiasi contesto al di la' della forma, degli attori , degli eventi , del priodo storico , delle avversita' , dei pregiudizi .... Questo mi pare di aver capito...nel mondo e nella vita cio' che esiste di fatto e' cio' che e', a prescindere da qualsiasi interpretazione o giudizio che gli si voglia dare....

facebook sandro sergenti
Significato più votato
Se volete approfondire De Andrè, vi suggerisco questo libro:
Luigi Viva, Falegname di parole. Le canzoni e la musica di Fabrizio De Andrè, Feltrinelli, 2018
http://open.spotify.com/track/2VIlGHrXIq1RxRZFFLxsnp Ma perchè non chiederlo direttamente a lui...
Ottima segnalazione il link di anonimo!
E' possibile.a mio avviso pero si tratta del fatto che una persona a casa(uomo o donna nero o bianco)appresa la falsa notizia della morte di andrea si suicida.andrea sopravvive torna a casa scopre della morte di mr o madame x e va al pozzo.non parla della natura di questo amore per uguaglianza e fa capire che le vittime di guerra sono vittime di una vita portata allo zero.
E' possibile.a mio avviso pero si tratta del fatto che una persona a casa(uomo o donna nero o bianco)appresa la falsa notizia della morte di andrea si suicida.andrea sopravvive torna a casa scopre della morte di mr o madame x e va al pozzo.non parla della natura di questo amore per uguaglianza e fa capire che le vittime di guerra sono vittime di una vita portata allo zero.
Io aggiungerei pure la possibilità del nome stesso di essere sia maschile che femminile
però nelle canzone si rivolge ad Andrea come "lui", infatto dice "Andre s'è perso", non "persa", e via per tutto il resto della canzone
Chiaramente si tratta di un amore omosessuale. La celta del nome del protagonista è volutamente ambigua, perchè Andrea può essere declinato sia al maschile che al femminile e ciò porta l'ascoltatore ad immedesimarsi in una storia tragica che egli crede conseguente alla perdita di un amore in guerra. M quando Andrea in preda allo sconforto si reca al pozzo, il secchio si rivolge a lui (gli disse) come maschio. E' a questo punto punto che l'ascoltatore, ormai immedesimato nella storia tragicamente finita di un amore che crede "comune" e "normale" scopre che si tratta di una relazion omosessuale, senza poter più rifiutare di considerare tale amore uguale in tutto e per tutto (anche nella disperazione) uguale a quello eterosessuale senza rinnegare i suoi stessi sentimenti,
Andrea è un nome anche femminile ma il secchio lo chiama "signore" quindi è un uomo. Inoltre quando la canzone è stata scritta la legalizzazione delle unioni omosessuali era impensabile (nemmeno Alessandro magno la prese in considerazione pur essendo rigorosamente omosessuale). Un re non avrebbe certo comunicato la morte di un soldato omosessuale al partner
De Andrè dice esplecitamente che la canzone è dedicata ai figli della Luna cioè gli omosessuali! Maschi o Femmine che siano.
Comunque la mettiate, anche se il senso del testo è piuttosto chiaro, in senso platoniano, per me resta il vero capolavoro di De Andrè. In questo brano ( che suonavamo da ragazzi, con anche Battisti e Bennato ) c'è tutto. E' l'apice della creatività del nostro artista. Sul testo si è detto, ma fate attenzione a tutti gli accorgimenti musicali che si evolvono strofa per strofa. Un brano veramente sublime!
potrebbe essere anche la stessa persona che ha perso la capacità di amare dopo aver vissuto gli orrori della guerra e si è "perso" suicidandosi....
.d'accordo con anonimo. Poi chi è omosessuale lo vede come un rapporto..omo.
Andrea é un militare del regno d `Italia della prima o seconda guerra mondiale che si perde nel fronte.
Andrea é dato per morto avvisano alla famiglia , non si sa donna uomo o figli chissá , li mancano riccioli neri, la sua donna e decide suicidarsi
Canzone per me dedicata a mio nonno che si chiamava Andrea che si perse nella guerra che per fortuna ritorno dalla guerra
Dice anche Andrea si è perso, non credo che il nome Andrea sia attribuibile ad una donna.
La veritá ufficiale é che Andrea sia morto sulla bandiera. Ma il soldato in realtá è morto suicida perché si è perso ed ha perso l'amore. La narrazione ufficiale ne fa un eroe, perché il suo suicidio, implicita condanna della guerra, non poteva essere svelato. Io La vedo cosí. Questo aggiunge alla condanna della guerra anche quella della falsitá della propaganda. Il Tema dell'omosessualitá mi sembra talmente sfumato da non essere credibile. Se De André avesse voluto affrontarlo avrebbe dato qualche indizio in più. Inoltre non mi sembra sia rilevante in questa canzone capire il genere dell'amato/a.